Nuovi modi di pensare l’educazione
In alcuni Paesi come il Malawi, le strutture educative tradizionali faticano ad arrivare nelle comunità più isolate, e il rischio è di creare gravi lacune nella formazione delle giovani generazioni. Il mobile training model di DAPP Malawi è riuscito con successo a superare numerose barriere…
Costruire partnership solide per una CSR efficace: perché è cruciale in ottica ESG
Al di là degli slogan e delle buone intenzioni, oggi la Corporate Social Responsibility è chiamata a essere concreta, misurabile e integrata nella strategia delle imprese. Uno degli strumenti più efficaci per rendere tutto questo possibile è la costruzione di partnership solide e durature, in…
Il non profit ai tempi dell’algoritmo
In un’epoca in cui gli algoritmi spingono a ripensare le proprie modalità di lavoro, le ONG sono chiamate ad adottare strategie multicanale e puntare su nuove competenze digitali. di Francesca Napoletano Il settore non profit sta vivendo una trasformazione senza precedenti, secondo l’ISTAT Il 79,5%…
La vera rivoluzione inizia tra i banchi
In una società che cambia velocemente e sempre più minacciata dalle diseguaglianze, ripensare il modello educativo diventa una priorità, per rinsaldare la comunità e valorizzare il pensiero critico. Il cambiamento è già in atto, ecco qualche esempio. di Matteo Petruzza Viviamo in un continente che…
I tre pilastri per rendere la moda davvero sostenibile
Per studiare un modello realmente circolare e sostenibile bisogna partire da un’analisi completa, che tenga conto non solo dell’impatto ambientale, ma anche di quello sociale e della governance. Ne abbiamo parlato con Francesca Romana Rinaldi, Direttrice del Monitor for Circular Fashion e co-autrice del saggio…
Seta, un filo prezioso per la moda vintage
Da sempre amata dagli stilisti per la sua versatilità, la seta si rivela anche un materiale dalla straordinaria durevolezza. Ripercorriamo la sua storia e le sue qualità per capire come prendercene cura al meglio, per farla durare più a lungo possibile. di Matteo Orsini Nel…
Sostenibilità e Greenwashing: come riconoscere la verità dietro le parole
In un’epoca in cui i cittadini sono sempre più attenti all’ambiente, la sostenibilità diventa un argomento chiave e al centro delle scelte di consumo. Allo stesso modo, però, il rischio di essere ingannati da dichiarazioni ambientali fuorvianti è più alto che mai. Ma come distinguere…
Crisi climatica e fast fashion, una sfida che ci riguarda da vicino
Le conseguenze del cambiamento climatico sono una realtà tangibile che viviamo quotidianamente, anche in Italia, ma che non riusciamo ancora a processare. Stanno nascendo però progetti educativi e culturali che hanno l’obiettivo di connettere il tema della sostenibilità ambientale con il protagonismo giovanile. di Matteo…
Investire sulla salute delle donne per tutelare il futuro
L’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale della Salute. Oltre 300.000 donne ogni anno muoiono a causa di complicanze in gravidanza e 2 milioni di neonati superano il primo mese di vita: numeri allarmanti, che richiedono interventi immediati. di Viola…
Un capo nato per il lavoro che è diventato icona di stile
Il jeans è tra i capi più diffusi ma anche tra i meno sostenibili in termini di risorse impiegate per la sua produzione. Per questo è importante prendersene cura per farli durare più a lungo possibile, e ridurne così l’impatto ambientale. di Matteo Orsini Impossibile…
Ogni albero, un nuovo respiro per noi e il pianeta
Le foreste, polmone verde del nostro pianeta, sono in serio pericolo: in attesa dell’implementazione del Regolamento europeo “Deforestazione zero” (EUDR), tutti noi possiamo fare qualcosa attraverso le nostre scelte quotidiane e azioni collettive. di Redazione Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste istituita nel…
L’emancipazione femminile passa anche dall’accesso alle risorse
Le donne e le ragazze nelle zone costiere del Mozambico sono responsabili dell’approvvigionamento di acqua potabile per la comunità. Un lavoro che richiede molte ore, che vengono sottratte ad altre attività fondamentali per la loro emancipazione, come l’educazione. ADPP Mozambico promuove progetti specifici per superare…