Creare società sostenibili e pacifiche partendo dall’istruzione
Dal 1967, le celebrazioni della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione ricordano l’importanza dell’alfabetizzazione come questione di dignità e diritti umani. Nonostante i progressi compiuti in tutto il mondo, persistono sfide importanti da affrontare, con almeno 763 milioni di giovani e adulti privi di competenze di base legate…
Il ruolo degli School Complex nel sistema scolastico indiano
I complessi scolastici avranno un ruolo chiave nel rilanciare un’educazione di qualità in India, che raggiunga il maggior numero di giovani. Ma la loro funzione è strettamente legata anche a un importante aumento degli investimenti da parte del governo per il settore dell’istruzione. di Federico…
Coltivare nuovi sguardi sull’ambiente
Investire su progetti educativi innovativi rimane centrale per costruire consapevolezza e trasformare anche gli stili di consumo non più sostenibili. Il settore agricolo è tra quelli con un maggior impatto in termini di emissioni e nel formare cittadini-consumatori consapevoli il ruolo dell’educazione è sempre più…
Istruzione, la chiave per una società giusta e sostenibile
L’istruzione è uno dei traguardi dell’Agenda 2030. Un obiettivo che punta al raggiungimento di una formazione di qualità, equa ed inclusiva con opportunità di apprendimento per tutti entro il 2030. Una crisi educativa è già in atto, ma con un approccio collaborativo tra tutti gli attori coinvolti si…
L’educazione, il diritto dimenticato
Ricevere un’educazione di qualità dovrebbe essere un diritto universale: purtroppo l’indice di alfabetizzazione è ancora una questione critica in molte parti del mondo. L’UNESCO fissa degli approcci e degli obiettivi specifici per affrontare il problema. di Federico Turchetti L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale…
Come la pandemia ha aggravato il gender gap
Il gender gap sta aumentando, a discapito ulteriore per le donne. In India, sono sempre di più le ragazze che hanno difficoltà ad accedere a un’istruzione di qualità e quindi ad avere una possibilità per riscattare il proprio futuro: il lavoro nelle comunità locali e…
L’istruzione conta!
L’istruzione è fondamentale per realizzare il potenziale di ogni persona e per costruire società più giuste ed eque. Humana People to People lavora in tutto il mondo per incentivare modelli di educazione che abbiano questo stesso obbiettivo. Redazione Attraverso l’istruzione si può costruire un ambiente…
Vincere l’analfabetismo – La storia di Nzai
Redazione Attraverso il programma di alfabetizzazione degli adulti proposto dal progetto Farmers Club di Humana, Nzai, una donna di 53 anni del villaggio di Funanani a Caia, Mozambico, si è opposta a tutte le probabilità e ai tabù per imparare ad usare il potere della…