Top

OVS  affida alla nostra organizzazione i capi  che vengono raccolti nei circa 800 store OVS in tutta Italia con la campagna “Dona i tuoi abiti usati a Humana”.

I clienti OVS potranno partecipare alla campagna portando gli abiti, usati e in buone condizioni, presso gli appositi contenitori presenti in negozio. A fronte di ogni busta di abiti donata, verrà consegnato un buono da 5€ valido per un nuovo acquisto di almeno 40€.

I capi donati entreranno nella filiera di Humana che li trasformerà in risorse preziose per sostenere i nostri progetti in Italia e nel mondo.

Scopri di più sugli impegni del brand per la circolarità qui.

Next Vintage, l’appuntamento annuale dedicato alla moda e agli accessori d’epoca, diventa quest’anno l’occasione per mettere in scena un suggestivo progetto che coniuga Second Hand e Upcycling, realizzato dall’Istituto Europeo di Design con il  supporto di Humana People to People Italia.

Nella cornice del Castello di Belgioioso (Pavia), dal 14 al 17 ottobre, sarà infatti possibile ammirare UP Upcycling project, iniziativa site specific ideata e diretta da Olivia Spinelli, che vede 12 fashion designer IED Moda Milano mostrare i risultati di una customizzazione in cui gli abiti second hand per le grandi occasioni diventano pezzi unici dall’impronta haute couture.

Creatività, progetto e visione si incontrano in una operazione di upcycling che coinvolge con originalità – e per la prima volta – gli abiti da cerimonia. Tali capi di partenza sono stati forniti dalla nostra organizzazione e sono stati poi rivisitati dai giovani designer che hanno sapientemente creato trompe l’oeil prospettici di grande impatto.

Il vintage di qualità e solidale arriva nel cuore di Firenze: sabato 15 ottobre verrà infatti inaugurato il nuovo negozio Humana Vintage che sorgerà in via delle Belle Donne 4/R, in pieno centro storico a pochi passi da Santa Maria Novella.

In occasione dell’opening, si alterneranno diversi ospiti tra cui il brand sostenibile pratese Rifò e la progettista di strategie circolari Irene Ivoi, e influencer che racconteranno il loro punto di vista sul mondo del vintage e non solo, in diretta su @humanavintageitalia. Tema della giornata sarà infatti #RinascereSostenibili: un titolo che vuole rendere omaggio alla cornice fiorentina e allo stesso tempo valorizzare la mission di Humana, da sempre impegnata per creare un modello di sviluppo sostenibile per l’ambiente e le persone (scopri di più visitando la pagina dedicata).

Sale così a dodici il numero di negozi fisici della catena (già presente a Milano, Torino, Bologna, Verona e Roma), a cui si aggiunge lo store online di Humana Vintage.

Vi aspettiamo a Firenze con lo shopping sostenibile di Humana!

Gli orti di comunità di Humana People to People Italia a Cornaredo e Settimo Milanese (MI) aprono le iscrizioni per ampliare il progetto 3C – Coltiviamo il Clima e la Comunità.
L’iniziativa, inaugurata nel 2018 con l’orto di comunità di Cornaredo, si allarga infatti anche al territorio di Settimo Milanese, dando la possibilità alle persone di partecipare gratuitamente a un percorso formativo stimolante, aperto a tutti coloro che vogliono imparare…sul campo!

Come funziona?
– A partire da dicembre 2022 avrai a disposizione un lotto di terra da coltivare e seguirai dei corsi gratuiti di 2 anni sulle tecniche di agricoltura biologica, affiancato da un esperto del settore.
– Tutti i prodotti andranno sulla tua tavola per un’alimentazione sana e a km zero.
– Coltiverai il tuo orto in un ambiente dinamico, in compagnia degli altri partecipanti al progetto. Avrai inoltre la possibilità di prendere parte a numerose iniziative organizzate da Humana.
– L’iniziativa è gratuita e a posti limitati.

Perché partecipare?
Potrai seguire il ritmo delle stagioni, ritrovare il contatto con la natura e il piacere di condividere idee ed esperienze. Contribuirai a ridurre l’impatto ambientale, praticando una coltivazione sostenibile e migliorando così anche la qualità della tua vita.

Le iscrizioni sono aperte sia per l’orto 3C di Settimo Milanese in via delle Fornaci  a Vighignolo (destinato solo ai residenti del comune), sia per quello di Cornaredo in via Rosa Parks ang. Cascina Duomo.

Per maggiori informazioni e iscrizioni puoi contattarci ai seguenti recapiti
Tel.: 393 8327196
E-mail: orto3c@humanaitalia.org

Iniziativa realizzata con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano ONLUS.

Il 23 settembre anche noi siamo scesi in piazza per partecipare allo Sciopero Globale per il Clima. Eravamo in tantissimi a Milano e nelle piazze di tutto il mondo per manifestare contro la crisi climatica e chiedere ai leader politici azioni concrete per proteggere l’ecosistema, garantendo un pianeta vivibile alle future generazioni.

Crediamo che il futuro sia aperto e che ci sia ancora modo di invertire la rotta: occorre attuare misure concrete a tutti i livelli e farlo ORA, perché non c’è più tempo.

Torna l’appuntamento con il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale presso l’Università Bocconi, a Milano dal 3 al 5 ottobre. Il celebre evento sulla responsabilità sociale d’impresa compie il decimo anniversario: siamo felici di festeggiarlo insieme partecipando anche quest’anno ai dibattiti che animeranno il fitto programma dell’edizione dal titolo Connessioni Sostenibili.

Ecco gli appuntamenti di cui saremo protagonisti:

L’Alfabeto della sostenibilità. I valori civili nelle visioni aziendali
4 ottobre, 11:30-12:15
Nella cornice del Salone si terrà in anteprima la presentazione del libro L’Alfabeto della Sostenibilità a cura di Francesco Morace e Marzia Tomasin. Il volume raccoglie 26 realtà (una per ogni lettera dell’alfabeto) che raccontano, attraverso il proprio esempio, un modo innovativo e responsabile di fare impresa. È per noi un onore essere stati scelti dagli autori insieme a nomi importanti quali Patagonia, Alce Nero e molti altri. Sul palco del Salone, insieme agli autori, ci sarà anche Karina Bolin, Presidente di Humana Italia, per raccontare questo progetto editoriale di valore. Qui il programma dell’evento.

Sostenibilità e lotta allo spreco, un impegno per tutta la filiera
4 ottobre, 16:15-17:15
Nella lotta contro ogni spreco nascono nuove forme di alleanza, in particolare tra le imprese di una stessa filiera finalizzate a una gestione sempre più sostenibile di processi e prodotti. Lo scopo è creare sistemi di economia circolare che coinvolgono chi produce, confeziona e distribuisce fino ad arrivare al consumatore finale. Interverrà per noi Alfio Fontana, CSR & Corporate Partnership Manager di Humana. Qui il programma completo.

Dall’economia circolare al “pensare circolare”
4 ottobre, 17:15-18:15
L’economia circolare rappresenta uno dei principali driver del processo di trasformazione del modello economico. E “pensare circolare” diventa un modo diverso di vedere che ha ricadute importanti sulla gestione dell’attività delle organizzazioni e sui comportamenti delle persone. Stanno crescendo iniziative che richiedono un cambiamento radicale nei processi di produzione e consumo: riciclo, condivisione, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento sono diventate parole chiave per tutti. Alfio Fontana porterà come caso studio proprio il modello di Humana. Qui il programma completo.

Per iscrizioni https://salonecsr.it/registration/

Lungolivigno Fashion, punto di riferimento per gli appassionati di moda nella famosa località turistica valtellinese, sceglie Humana People to People Italia per avviare la prima campagna di riutilizzo degli abiti usati presso due dei suoi store. Dal 15 settembre al 3 novembre è possibile portare negli store LLF di via Plan 130 e via dalla Gesa 711 abiti, scarpe, borse, cappelli, sciarpe in buone condizioni e riposti in sacchetti ben chiusi. A fronte di una donazione di almeno 3 articoli, il cliente riceverà 1.000 punti sulla propria LLF Club Card che daranno diritto a uno sconto di 50 euro sul prossimo acquisto. Chi non è già iscritto al Club potrà farlo direttamente in negozio, ricevendo la propria LLF card con i punti.

Gli abiti raccolti saranno donati alla nostra organizzazione e verranno gestiti all’interno della filiera di Humana: grazie al processo di selezione effettuato presso l’impianto di Pregnana Milanese, sarà assegnata loro la destinazione migliore per raggiungere il massimo grado di riutilizzo. Allungando la vita di questi capi, non solo contribuiremo quindi a ridurne l’impatto ambientale sul pianeta, ma potremo ricavare, attraverso la loro vendita, risorse preziose per sostenere i nostri progetti di sviluppo nel mondo e le iniziative socio-ambientali in Italia.

In occasione della giornata internazionale dell’aiuto umanitario, Humana People to People Italia insieme all’Area Marina Protetta di Torre del Cerrano (TE) organizza uno swap party di abiti nella splendida cornice della Torre cinquecentesca affacciata sul mare. L’appuntamento è il 19 agosto dalle 18.00 alle 20.00 e può partecipare chiunque porti capi d’abbigliamento usati ma in buono stato da scambiare con quelli degli altri partecipanti.

Swap significa letteralmente “scambiare”: questa iniziativa è un’occasione per prolungare la vita di quei capi che non si indossano più ma che potrebbero andare ancora bene per qualcun altro. Un’ottima pratica di economia circolare che invita anche a riflettere sull’impatto che la produzione e il consumo di abbigliamento ha sull’ambiente e sul lavoro delle persone. Ciò che non verrà scambiato entrerà nella filiera degli abiti usati di Humana, contribuendo a sostenere i progetti di sviluppo nel mondo e le iniziative di solidarietà in Italia che l’organizzazione realizza.

Proprio attraverso la raccolta, selezione e vendita di indumenti usati, infatti, Humana People to People finanzia e realizza programmi di sviluppo nel mondo costruendo scuole, stando a fianco delle comunità nel sud del mondo, formando i piccoli agricoltori e attuando progetti che contribuiscono a mitigare le conseguenze del cambiamento climatico.

Come partecipare all’evento
Porta gli abiti che vuoi scambiare presso i punti di raccolta Humana presenti a:

È possibile portare abiti e scarpe puliti e in buono stato. Verranno poi consegnati un numero di gettoni pari al numero di capi portati e che fungeranno da moneta di scambio il giorno dello swap.

 

 

Humana People to People partecipa anche quest’anno alla 24esima edizione dell’International AIDS Conference. L’evento, dal titolo Re-engage and follow the science, si terrà a Montreal (Canada), dal 29 luglio al 2 agosto.

Attraverso il programma TCE (Totale Control of Epidemic), Humana ha già raggiunto complessivamente 22 milioni di persone in 12 Paesi di Africa e Asia. Da oltre vent’anni la nostra organizzazione è in prima linea nel contrastare questa malattia a fianco delle comunità colpite: questo ci ha permesso di acquisire solide competenze e di fornire alle persone le conoscenze e gli strumenti adatti per affrontare una sfida così impegnativa.

Durante la conferenza, presenteremo i risultati del nostro lavoro in questi anni, portando casi studio che dimostrano come il modello ideato da Humana sia in grado di salvare vite e mettere intere comunità nelle condizioni di vivere in salute. In particolare, verranno presentati: il modello di azione incentrato sulle comunità implementato da ADPP Mozambico nelle aree più colpite dal virus dell’HIV e della Tubercolosi; l’Index Testing realizzato da DAPP Zambia come strumento efficace per individuare le persone che non sono a conoscenza della loro positività al virus; il programma di sensibilizzazione messo in campo da Humana Sud Africa per coinvolgere le giovani donne più a rischio affinché effettuino il testo per l’HIV, entrino eventualmente in un programma di cura e usufruiscano dei servizi annessi.

Segui la pagina Facebook di Federazione Humana People to People per avere sempre nuovi aggiornamenti.

 

L’industria della moda dà lavoro a decine di milioni di persone nel mondo. La maggior parte di loro, per lo più donne, guadagnano in media il 45% in meno di quanto necessario per provvedere a se stessi e alle loro famiglie. Nonostante gli orari di lavoro estenuanti, la maggior parte lotta per mettere in tavola cibo sano, vivere in alloggi adeguati, accedere all’assistenza sanitaria o persino mandare i propri figli a scuola. Gli attuali salari minimi legali nel settore, stabiliti dai governi nei paesi produttori di abbigliamento, semplicemente non sono sufficienti per vivere.

Good Clothes, Fair Pay è l’iniziativa dei cittadini europei (ECI) lanciata il 19 luglio per richiedere all’Unione Europea di implementare delle leggi affinché le aziende che vendono abbigliamento, prodotti tessili e calzature negli Stati UE garantiscano dei salari dignitosi ai lavoratori delle loro catene di approvvigionamento. I marchi e i rivenditori sarebbero legalmente tenuti a valutare i salari nelle proprie catene produttive, mettere in atto piani per colmare il divario tra salario effettivo e salario minimo e rivelare pubblicamente i propri progressi.

Questa campagna  ha bisogno di almeno un milione di firme ed è guidata da una coalizione di cittadini e supportata da ONG, tra cui anche Humana People to People Italia, responsabili politici ed esperti in materia.

L’ECI può essere firmato su www.goodclothesfairpay.eu: anche il tuo contributo è fondamentale, firma oggi!

 

Il 29 giugno Karina Bolin, Presidente della nostra organizzazione, è stata ospite in studio del programma Unomattina, storico programma di approfondimento delle notizie di attualità in onda tutti i giorni su Rai 1.

È stata l’occasione per raccontare l’attività che Humana  porta avanti in 45 paesi nel mondo, dalla raccolta degli abiti usati alla realizzazione dei progetti di sviluppo, e gli impatti sull’ambiente e sulla vita di milioni di persone che questo modello di economia circolare genera.

Insieme a Karina Bolin sono intervenute Fabiana Giacomotti, giornalista e docente di storia del costume, e Laila Perciballi avvocato del Movimento Consumatori.

Qui è possibile vedere la puntata completa.

Il 21 e 22 giugno Humana parteciperà agli European Development Days (EDD) a Bruxelles: quest’anno il tema dell’evento sarà Vie Globali: costruire collaborazioni sostenibili per un mondo connesso.

Gli EDD sono un forum di spicco a livello europeo per le partnership internazionali. Organizzato dalla Commissione Europea, l’evento ospita attori chiave di organizzazioni e istituzioni con l’obiettivo di condividere insieme idee ed esperienze e creare così un terreno adatto allo sviluppo di nuove collaborazioni e soluzioni innovative per rispondere alle sfide globali più complesse.

La nostra organizzazione sarà presente presso lo STAND E17-L dal titolo Aprire nuove vie per le comunità vulnerabili; formazione professionale e sul campo di qualità per un ecosistema di business inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Potrai conoscere lo staff di Humana e approfondire come funzionano i nostri programmi di formazione in Africa, Asia e nei Caraibi. Inoltre, presso lo stand avrai la possibilità di visitare virtualmente 16 delle nostre scuole nel mondo e votare il programma di studi che ti è piaciuto di più, partecipando così al contest realizzato in occasione dell’evento.

Due sessioni dedicate:

Martedì 21 giugno, 15.45-16.45 ROOM L3 
Il ruolo dei programmi di formazione professionale sul campo nel settore lavorativo dell’economia circolare
Speaker: ADPP ANGOLA | HUMANA BELIZE | SNV | PLAN INTERNATIONAL | SB Overseas

Qui la registrazione dell’evento.

Senza una formazione aggiornata e di qualità, non solo rischiamo di lasciare indietro i lavoratori ma anche di non raggiungere gli obiettivi più importanti che riguardano la mitigazione del cambiamento climatico. In questo scenario, l’educazione e l’affiancamento nella formazione professionale (VET) è fondamentale. Se la formazione frontale è importante nel fornire le competenze necessarie, quella sul campo può assicurare una transizione equa ed inclusiva, poiché raggiunge anche i gruppi più emarginati che spesso hanno accesso limitato o nullo al mercato del lavoro. Questo incontro ha l’obiettivo di condividere buone pratiche ed esplorare nuove soluzioni per sviluppare il potenziale della green economy, senza lasciare indietro nessuno.

Mercoledì 22 giugno  10.30-11.30 ROOM L3
L’informatica al servizio delle ragazze e delle donne vulnerabili
Speaker: ETF | GAN| HUMANA INDIA | ILO | VODAFONE

Qui la registrazione dell’evento.

La rapida evoluzione della tecnologia sta producendo conseguenze a tutti i livelli della società e può influenzare la crescita economica e la creazione di occupazione, oltre che aumentare le connessioni tra i mercati internazionali. La quarta rivoluzione industriale sembra portatrice di nuove opportunità di apprendimento e di lavoro per i giovani. Tuttavia, il progresso fino ad ora si è dimostrato ineguale nella sua distribuzione, specialmente per le ragazze e le donne. Il risultato è che molte di esse non acquisiscono le competenze digitali e imprenditoriali necessarie per competere nel mondo del lavoro o per avviare il proprio business. Questo incontro sarà l’occasione per condividere buone pratiche e nuove soluzioni per colmare il doppio gap delle donne nel mondo: quello di genere e quello digitale. Lo scopo è di coinvolgere i vari attori invitandoli a riflettere per trovare delle vie per un futuro più sostenibile e inclusivo.