Sabato 22 aprile ai Musei Reali e alla Cavallerizza Reale di Torino prenderà vita la prima edizione torinese dell’Earth Day, la giornata mondiale della Terra. Un evento gratuito e aperto a tutti per vivere la sostenibilità in prima persona, in un’intera giornata tra consapevolezza e divertimento. Anche noi di Humana People to People Italia parteciperemo attivamente all’evento con un talk e dando la possibilità a tutti i partecipanti di portare i propri abiti usati e affidarli alla nostra organizzazione, generando così un impatto ambientale e sociale positivo. I nostri ecobox saranno presenti nelle aree del festival a disposizione di tutti coloro che vorranno donare gli abiti per dare loro una seconda vita.
Di seguito i dettagli del talk.
Sabato 22 aprile ore 14-14:45 – Cavallerizza Reale (accesso da Via Giuseppe Verdi 9)
Diritti Umani nel mondo a che punto siamo?
L’articolo 1 della Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’ambiente umano del 1972 (Dichiarazione di Stoccolma) è il primo riconoscimento ufficiale del legame tra ambiente e diritti umani. L’articolo recita: «L’uomo ha un diritto fondamentale alla libertà, all’uguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere. Egli ha il dovere solenne di proteggere e migliorare l’ambiente a favore delle generazioni presenti e future». La mancata tutela dell’ambiente infatti influisce sulla possibilità di garantire rispetto e godimento dei diritti umani fondamentali.
Oggi la maggior parte degli strumenti internazionali di tutela dei diritti umani continua a mancare di un chiaro ed esplicito riferimento all’ambiente. In che modo le nuove generazioni possono contribuire alla tutela dei diritti umani e ambientali?
Dialogano:
Roberta Pellizzoli, Responsabile Mozambico HelpCode
Giulia Ceirano, Content creator e divulgatrice
Alfio Fontana, CSR Manager & Corporate Partnership Humana Italia
Factanza
Modera:
Andrea Grieco
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione qui.
Il progress report della Federazione Humana People to People è ora disponibile!
Al suo interno tutti i risultati raggiunti dalle associazioni Humana nel mondo. Nel 2022 sono stati implementati 1.410 interventi nei settori dell’istruzione, dello sviluppo comunitario, della tutela della salute e dell’agricoltura sostenibile, migliorando le condizioni di vita di circa 16 milioni di persone in 5 Continenti.
In occasione dei 25 anni di attività di Humana Italia, uno spazio speciale è stato dedicato alla nostra organizzazione per raccontare il percorso realizzato sino a qui e il nostro ruolo all’interno della Federazione.
Sfoglialo qui.
Immaginazione, creatività e capacità progettuali da un lato; una filiera etica di capi non più riutilizzabili dall’atro. È dall’unione di questi due fronti che nasce Les Liaisons dangereuses, mostra unica nel suo genere di outfit ottenuti dall’upcycling creativo su lingerie, nightwear, leisurewear e tessile casa, promossa da IED con Humana People to People Italia.
Le creazioni moda di riuso si possono ammirare dal 14 al 17 aprile a Next Vintage 2023 presso lo splendido Castello di Belgioioso (PV), appuntamento primaverile dedicato al fashion e agli accessori d’epoca, che porta avanti (dopo il successo dell’edizione autunnale) la partnership accademica con IED.
Sono 150 i pezzi vintage e second hand non più riutilizzabili che abbiamo messo a disposizione, in un progetto che permette di tradurre in arte importanti valori di sostenibilità.
Lo sguardo dei fashion designer IED Moda Milano ha decostruito, capovolto, stravolto questo materiale di base, dando nuova forma a ciò che è stato e creando relazioni inedite tra atmosfere e usi diversi, muovendosi in un contesto poco consueto come quello della lingerie, del leisurewear e del tessile casa.
Queste opere, realizzate usati ma non più riutilizzabili, sono la conferma che ogni capo racchiude per moltissimo tempo un valore e un potenziale enormi. Dobbiamo solo riabituare il nostro sguardo a coglierli.
Il Malawi è stato colpito nei giorni scorsi da uno dei più devastanti cicloni tropicali che si sono abbattuti sul Paese negli ultimi anni, provocando una crisi di dimensioni enormi. Piogge torrenziali, alluvioni, colate di fango hanno fino ad ora provocato la morte di quasi 500 persone; oltre 900 sono quelle ferite e più di 300 sono i dispersi. I numeri sono ancora in aggiornamento e purtroppo molte delle vittime e dei feriti sono bambini.
Il forte vento e le piogge violente e incessanti hanno distrutto case, scuole, strade e infrastrutture essenziali per la popolazione, impedendo le comunicazioni e isolando molte zone. Gli sfollati sono oltre 490.000. Si tratta di una vera e propria emergenza umanitaria.
DAPP Malawi sta operando per fornire la prima assistenza necessaria alle persone nelle zone colpite, che hanno perso tutto e si trovano in condizioni igienico-sanitarie estreme. I primi interventi sono consistiti nella distribuzione di abiti nelle località di Chiradzulu, Phalombe and Mulanje, raggiungendo circa 14.500 persone, e nell’approvvigionamento di beni di prima necessità come cibo e kit sanitari. Il rischio della diffusione del colera è molto alto e DAPP Malawi sta operando anche per scongiurare questa eventualità.
SOSTIENI I NOSTRI INTERVENTI DONANDO QUI
https://it.ulule.com/helpmalawi/
Nel medio termine, sarà necessario implementare un piano strutturale di ricostruzione e di sostegno per la popolazione: il ciclone non solo ha raso al suolo interi villaggi ma ha anche distrutto completamente le coltivazioni che costituiscono fonte di reddito e di sostentamento per centinaia di migliaia di famiglie.
È online il nostro Notiziario!
In questo nuovo format completamente digitale troverai un racconto degli ultimi mesi: progetti e interventi nel sud del mondo, eventi, collaborazioni e molto altro da ripercorrere attraverso tante immagini e video.
Sfoglialo subito qui!
La Repubblica Democratica del Congo sta vivendo una delle più gravi crisi alimentari a livello mondiale, con un impatto devastante soprattutto sui più giovani: il 41,8% dei bambini è affetto da arresto della crescita (bassa altezza rispetto all’età) e il 6,5% da deperimento (basso peso rispetto all’altezza).
Humana People to People è presente dal 2006 nel Paese e gestisce interventi legati all’istruzione, alla salute, all’agricoltura sostenibile e alla sicurezza alimentare. Proprio su quest’ultimo ambito si concentra il nuovo progetto Les fruits de demain: Migliorare la nutrizione nella popolazione dei villaggi dell’altopiano di Bateke che partirà il prossimo aprile.
L’intervento è reso possibile grazie al co-finanziamento di due partner di rilievo di Humana Italia: Tavola Valdese, già sostenitrice di diversi progetti di Humana in India e Malawi, e Woolrich Outdoor Foundation, che nel 2022 ha iniziato una collaborazione con Humana Italia, che continua anche con questo importante contributo.
Nella Provincia di Kinshasa, dove sarà implementato il progetto, il 15,6% dei bambini è colpito da arresto della crescita e il 5,5% da deperimento. La provincia ha 2,6 milioni di bambini da 0 a 9 anni, di cui oltre 412.000 sono colpiti da malnutrizione cronica.
Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’accesso a prodotti alimentari di qualità e diversificati per 1.500 bambini e oltre 3.000 adulti tra cui genitori, membri della comunità, insegnanti e studenti nella città di Mbankana. L’intervento favorirà inoltre la trasmissione di conoscenze sulla corretta alimentazione e sulla prevenzione della malnutrizione infantile attraverso percorsi di formazione e attività pratiche pensate espressamente per le due tipologie di destinatari: bambini e adulti. I primi parteciperanno a sessioni formative sulla nutrizione e alla creazione degli orti scolastici, mentre i secondi prenderanno parte alla creazione dei vivai comunitari, alla piantumazione di alberi da frutto e alle dimostrazioni culinarie a base di prodotti locali utili a contrastare la malnutrizione.
Infine, la formazione di 30 studenti della Teachers’ Training School di Humana a Mbankana su come riconoscere i segni della malnutrizione permetterà di trasmettere anche successivamente le conoscenze del progetto.
Il 23 marzo a Valdagno (VI), in occasione della presentazione del libro L’Alfabeto della Sostenibilità, si parlerà delle sfide che riguardano la sostenibilità per le organizzazioni e le imprese. Nel loro nuovo saggio, Francesco Morace e Marzia Tomasin raccontano “26 modi per essere sostenibili” grazie ad altrettante storie di imprese che hanno saputo tracciare – o reinventare – una strada che sia in grado di “reggere” il futuro del nostro Pianeta.
È per noi un onore essere stati scelti insieme a nomi importanti quali Patagonia, Alce Nero e molti altri. Il 23 marzo saremo sul palco insieme agli autori e ai rappresentati di Zordan e Rossi & Lanerossi per raccontare questo progetto editoriale di valore. L’evento, che si terrà nella splendida cornice di Palazzo Festari a Valdagno (VI), è organizzato dall’associazione culturale Guanxi net.
Leggi l’intervista a Francesco Morace sul nostro blog!
23 marzo ore 20:30 presso Palazzo Festari – ingresso gratuito
Interverranno:
Marzia Tomasin
Francesco Morace
autori del libro
Karina Bolin
Alfio Fontana
Humana People to People Italia
Luca Vignaga
Rossi & Lanerossi
Alfredo Zordan
Zordan
Sebastiano Zanolli
Coordinatore
Il 10 e 11 febbraio parteciperemo a Milano Circolare, evento dedicato alla moda e al design circolare in città che coinvolge oltre 80 realtà attive sul territorio. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Milano in collaborazione con NEMA – Rete Nuove Manifatture ed è il punto di partenza per elaborare un Piano d’azione sull’economia circolare per la città.
Un ricco programma di talk, workshop ed esposizioni caratterizzerà la due giorni che popolerà il centro culturale del BASE, in via Bergognone 34. Tutte le attività sono gratuite e aperte a tutti, è sufficiente registrarsi qui. Ecco quando potrai trovarci:
ESPOSIZIONE
Venerdì 10 dalle 14 alle 19:30 e sabato 11 febbraio dalle 10 alle 19
ROOM 1400
Saremo presenti insieme a Belt Bag con l’esposizione di prodotti in upcycling realizzati a mano dai designer e artigiani della Cooperativa Sociale Occhio del Riciclone ONLUS.
TALK “CIRCOLARI A FIN DI BENE Esperienze di riuso e riciclo a impatto sociale”
Sabato 11 febbraio alle 16
ROOM 1400
Interverremo per parlare dell’attività di Humana insieme ad altre associazioni e aziende tra cui Kechic, Spazio 3R, Vesti Solidale, T12 Lab e ESG Boutique.
LABORATORI INTERATTIVI
Sabato 11 febbraio dalle 14:30 alle 17
Learning Labs, terzo piano
“Imparare Facendo: laboratori di upcycling, artigianato e riparazione” sarà l’occasione per cimentarsi in prima persona in un workshop di upcycling insieme a Francesca di Belt Bag per imparare come trasformare una vecchia t-shirt in un nuovo utilissimo oggetto da utilizzare ogni giorno.
Ti aspettiamo!
Dare nuova vita a quasi 2000 metri quadri di tessuto, trasformandoli in una nuova risorsa a fin di bene. Questa è la sfida che Humana People to People Italia ha scelto di accettare avviando la collaborazione con Grundig, azienda leader nell’elettronica di consumo, che lo scorso settembre ha allestito con questi materiali il proprio stand presso il Salone del Mobile – Eurocucina FTK. L’obiettivo del brand era infatti quello di creare uno stand a impatto zero, con il 95% di materiali già riciclati o da riciclare.
Da qui è nato il progetto Second life in collaborazione con la nostra organizzazione, che ha permesso di realizzare da quei tessuti 400 borse e accessori in upcycling. Una rielaborazione creativa resa possibile dal partner tecnico Occhio del Riciclone Soc. Coop. Sociale Onlus (parte del network Humana) che si occupa di progetti di inclusione ed economia circolare. I prodotti sono ora in vendita sul sito www.beltbag.it: l’obiettivo è raccogliere fondi a sostegno dei progetti di sviluppo di Humana in materia di sostenibilità e sicurezza alimentare e delle attività di Food for Soul, l’associazione culturale ideata da Massimo Bottura che, sin dalle origini nel 2016, Grundig supporta nella lotta allo spreco alimentare.
A pochi mesi dalla conclusione del progetto triennale di formazione dei nuovi insegnanti che ha interessato gli istituti scolastici nello stato dell’Haryana, terminato a luglio 2022, Fondazione San Zeno sceglie di sostenere un nuovo intervento di Humana in India, questa volta nello stato di Bihar.
Scegliere il riutilizzo degli abiti permette di abbassare l’impatto ambientale sino a 70 volte rispetto al nuovo
Lo studio commissionato da EuRIC, la Federazione Europea delle Industrie di Riciclo, “LCA-based assessment of the management of European used textiles” (Analisi dell’impatto nella gestione del ciclo di vita del tessile post-consumo in Europa) dimostra che il riutilizzo di un capo ha un impatto ambientale 70 volte inferiore rispetto a quello generato dalla produzione di nuovi capi. Nello specifico, sono circa 3 i chili di CO2 risparmiati per ogni abito di alta/media qualità riutilizzato. Anche rispetto al riciclo, il riutilizzo si conferma la scelta più sostenibile a livello ambientale, pur tenendo in considerazione l’incidenza dei trasporti nel mercato globale del post-consumo.
Questi risultati giungono a pochi mesi dal lancio della strategia europea per il tessile sostenibile e dall’annuncio della raccolta differenziata obbligatoria del tessile per gli stati membri a partire dal 2025, obbligo già in vigore in Italia a partire da gennaio dello scorso anno.
Il report confronta l’impatto del riutilizzo con quello della produzione di nuovi capi in tre categorie (100% cotone, polycotton – una fibra che mischia cotone e polistere – e 100% poliestere), tutti prodotti in Asia e venduti rispettivamente in Europa, Africa sub-sahariana e Pakistan. L’analisi conferma che l’impatto ambientale del riutilizzo è significativamente più basso della produzione di nuovi capi in tutti e tre i casi.
La conclusione è simile anche confrontando il riutilizzo con la produzione di nuovi capi utilizzando fibre riciclate. Inoltre, lo studio sottolinea come sia importante considerare anche il tasso di sostituzione, nella misura in cui l’acquisto di un capo usato effettivamente sostituisca l’acquisto di un capo nuovo da parte del consumatore.
Viene dunque confermato come i benefici di un mercato globale per il riutilizzo e le potenzialità del riciclo del tessile, rispettando la gerarchia dei rifiuti e quindi laddove non sia possibile riutilizzare il capo, siano in grado di contrastare la quantità crescente di abiti di bassa qualità e non riutilizzabili.
Infine, il report formula alcune linee guida legate all’implementazione di sistemi di selezione maggiormente incentrati sull’individuazione della qualità, a un aumento degli investimenti nelle tecnologie dedicate al riciclo e all’innovazione per il riciclo fibre-to-fibre, e all’attuazione di criteri di eco-design per aumentare la durata di vita dei capi.
“Come membri di EuRIC tramite Assorecuperi, riteniamo importante la realizzazione di questo studio, che evidenzia in maniera puntuale le esternalità positive del riutilizzo nel settore tessile. Humana People to People da oltre 40 anni è impegnata nella raccolta e avvio a recupero in questo settore per tutelare l’ambiente e finanziare i nostri progetti sociali nel mondo: non possiamo quindi che accogliere con entusiasmo le linee guida delineate dallo studio affinché la pratica del riutilizzo entri nel piano d’azione e nell’agenda dei policymaker” – dichiara Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia.
Leggi qui il report completo.
Da più di 40 anni la Federazione di Humana People to People promuove concretamente un modello di sviluppo sostenibile per le persone e il pianeta.
Il 29 e 30 dicembre non perdere l’occasione di conoscere più da vicino la nostra organizzazione e i progetti di sviluppo che realizza partecipando a due eventi a Bologna e a Firenze dedicati al confronto e alla discussione su temi quali il cambiamento climatico, l’educazione e l’economia circolare.
Rappresentanti di Humana da tutto il mondo ti aspettano per parlare insieme di questi argomenti e di molto altro. Verrà inoltre presentato il programma Volunteer for Change, aperto a tutti e che comprende un periodo di formazione in Danimarca e un’esperienza sul campo in Africa. L’ingresso agli eventi è libero a qualunque orario nella fascia indicata qui di seguito.
Let’s meet and Let’s talk!