Anche quest’anno saremo presenti alla 26° edizione di Ecomondo 2023, la più importante manifestazione sulla transizione ecologica e l’economia circolare che si terrà alla Fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre. Humana sarà presente presso il Padiglione B3 stand 206 insieme ad Assorecuperi e presso il Distretto Tessile Pad B3 stand 113-308.
Nel Distretto Tessile sarà possibile approfondire gli anelli della filiera degli indumenti usati. Presso il Pad B3 stand 113-308, totalmente dedicato alle attività di gestione dei rifiuti tessili urbani, sarà infatti possibile partecipare a visite guidate per osservare da vicino e capire come si raccoglie, seleziona e valorizza questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane, obbligatoria in Italia dal 1° gennaio 2022. Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere a istituzioni, stakeholder, media e opinione pubblica, una filiera industriale nazionale che opera con successo nella raccolta, selezione, preparazione al riuso e al riciclo degli abiti usati e dei rifiuti tessili urbani (nel 2021 sono state raccolte e trattate dall’intero settore oltre 154mila tonnellate).
Humana parteciperà inoltre al convegno di mercoledì 8 novembre con l’intervento della nostra Presidente Karina Bolin per discutere dell’impegno pluridecennale della nostra realtà nello sviluppo e implementazione di pratiche virtuose di economia circolare al fine di generare un impatto positivo dal punto di vista sociale e ambientale in Italia e nel mondo.
Il ruolo dei sistemi EPR nella valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani
Mercoledì 8 novembre – Sala Diotallevi 2 Hall Sud
9.30-9.45 Introduzione
Andrea Fluttero, Esperto modelli EPR – UNIRAU
9.45-10.15 I comuni titolari della privativa della raccolta rifiuti urbani
Filippo Brandolini, UTILITALIA
Franco Bonesso, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
10.15-10.30 I raccoglitori specializzati
Karina Bolin, Humana People to People – UNIRAU-ARIU
10.30-10.45 Le aziende della selezione
Joseph Valletti, ARIU
10.45-11.00 La visione dei riciclatori europei
Emmanuel Katrakis, EURIC
11.00-11.15 La visione dei futuri attori del regime EPR
Raffaele Guzzon, Presidente Erion Textile
Michele Zilla, Cobat tessile
11.15-11.30 Discussione e conclusioni
Silvia Grandi, Direttore Dipartimento Economia Circolare Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Mattia Pellegrini, Capo dell’Unità B03 “Da Rifiuti a Risorse” presso la DG Ambiente della CE
Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui!
Per fissare incontri di approfondimento in stand con i nostri referenti, scrivi un’email a info@humanaitalia.org.
Lo shopping vintage e solidale di Humana amplia la sua proposta nel capoluogo emiliano-romagnolo inaugurando il secondo punto vendita nella storica via San Felice, al civico 37.
Sabato 21 ottobre a partire dalle ore 10 sarà possibile scoprire tanti capi e accessori vintage selezionati degli anni ’60 ai primi 2000, tra cui abbigliamento uomo e donna, borse, bigiotteria, cinture e scarpe fino ad abiti di marca realizzati con tessuti di pregio. Oltre a trovare pezzi unici di qualità a prezzi accessibili, il cliente avrà la possibilità di vivere un’esperienza di acquisto responsabile. Tutti gli articoli provengono, infatti, dalla filiera etica e trasparente di Humana People to People Italia, organizzazione non profit leader nel settore della raccolta e avvio a recupero degli indumenti usati e attiva nel nostro Paese da 25 anni. Il ricavato della vendita dei negozi Humana Vintage permette di finanziare progetti di cooperazione internazionale e iniziative socio-ambientali in Italia. Solo nel 2022, attraverso i loro progetti, i membri della Federazione Humana attiva in 46 Paesi hanno migliorato le condizioni di vita di oltre 16 milioni di persone nel mondo.
In occasione dell’apertura, si alterneranno diversi ospiti: tra questi Martina Rogato, attivista per i diritti umani, CO-Founder di Esg Boutique e Co-chair W7 – G7 e Roberta Ligossi, CEO e Co-Founder di TA-DAAN. Inoltre numerosi influencer racconteranno il loro punto di vista sul mondo del vintage e non solo: il tema della giornata sarà infatti quello dell’empowerment femminile, un concetto sul quale Humana da tempo è impegnata con numerosi progetti sociali nel mondo.
I contributi degli ospiti saranno trasmessi in diretta su @humanavintageitalia e @humana_it.
Inoltre, sarà possibile partecipare a due workshop di ricamo creativo realizzati in collaborazione con TA-DAAN, e-commerce e hub creativo dedicato alla riscoperta dell’artigianato: un’occasione nuova per prendersi cura dei capi, rendendoli ancora più speciali. Durante i due workshop, condotti da Bianca Hodselle Sannolo alle 11.30 e alle 15.30, alcuni capi vintage verranno impreziositi da vere e proprie opere d’arte ricamate e saranno poi acquistabili durante l’evento.
Humana People to People Italia stringe una nuova collaborazione con Italian Image Institute, il primo istituto in Italia di alta formazione per consulenti d’immagine e professionisti del settore. Lo scopo è duplice: da una parte sensibilizzare la comunità verso una moda più sostenibile nel pieno rispetto del Pianeta, e dall’altra sostenere progetti sociali e ambientali.
La sostenibilità e la sensibilizzazione contro lo spreco sono alla base infatti anche dei valori che Italian Image Institute porta avanti ogni giorno: conoscere i colori e le forme che valorizzano ciascuno consente di ottimizzare l’armadio, evitare gli acquisti impulsivi e investire su capi destinati a durare nel tempo.
La partnership si declinerà su vari aspetti, con attività che permetteranno ai corsisti di conoscere più da vicino le realtà di Humana Vintage e Humana People, sviluppare insieme approfondimenti legati alla sostenibilità all’interno dei corsi di formazione e ampliare il sostegno a progetti socio-ambientali. Tra le prime iniziative in campo, il nuovo corso Vintage & Moda Sostenibile, la prima guida pratica e immersiva per scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo mondo, che si terrà in aula all’interno dei due punti vendita Humana di Via De Amicis a Milano venerdì 26 gennaio 2024: tutte le informazioni qui.
Dal 26 settembre all’1 ottobre 2023, torna la quarta edizione della Milano Green Week, una settimana di eventi per raccontare, vivere e scoprire una città attenta alla cura del bene comune, alla sostenibilità ambientale e alla partecipazione. L’iniziativa del Comune di Milano, vedrà protagonisti anche noi di Humana People to People Italia con due eventi per promuovere il riutilizzo creativo degli abiti, in ottica di sostenibilità.
28 settembre 2023 h17:30
Upcycling Revolution
Presso il negozio Humana People in via E. De Amicis 45 si terrà, in collaborazione con Del Vecchia, un workshop di upcycling per trasformare i vecchi indumenti in pezzi unici. Guidati dalle esperte di Del Vecchia, azienda specializzata nell’importazione e distribuzione di macchine da cucire, si potrà riscoprire il potenziale dei propri capi rivisitandone lo stile. Un piccolo gesto per prendersi cura degli abiti e dell’ambiente.
Evento gratuito, per prenotarsi scrivere a info@humanaitalia.org.
30 settembre 2023 h15 e h 16
Re-Tshirt: Il potere del riciclo non è mai stato così fashion
Presso il Carrefour Market City Life in Largo Domodossola 1/A ci sarà la possibilità di partecipare al workshop di upcycling tenuto in collaborazione con Carrefour e Occhio del Riciclone. Insieme a Francesca Patania, creator e designer del brand Belt Bag di Occhio del Riciclone, sarà possibile dare nuova vita alla propria t-shirt trasformandola in una pratica shopper.
Evento gratuito, per informazioni: info_csr@carrefour.com. Per iscriversi cliccare qui.
La collaborazione con Carrefour non finisce qui: fino all’1 ottobre per chiunque è possibile affidare i propri abiti usati presso gli ecobox Humana presenti in punto vendita e sostenere così i nostri progetti.
Il vintage di qualità e solidale arriva nel cuore di Genova: sabato 22 luglio verrà infatti inaugurato il primo negozio Humana Vintage in città, che sorgerà in via San Vincenzo 114, in pieno centro storico.
All’inaugurazione del 22 luglio interverranno anche l’Assessore al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova Paola Bordilli, l’Assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia Matteo Campora, il Consigliere alla Transizione Ecologica della Città Metropolitana di Genova Gabriele Reggiardo e il Presidente di AMIU Giovanni Battista Raggi.
A distanza di poche settimane dall’evento, infatti, Humana Italia avvierà anche il nuovo servizio di raccolta abiti usati in accordo con l’Azienda Multiservizi e d’Igiene Urbana di Genova e il Comune. L’ente non profit posizionerà 346 contenitori stradali a Genova e nella Città Metropolitana in qualità di unico operatore autorizzato al servizio. Humana, già presente in altre sette regioni con oltre 5.000 contenitori, segue tutte le fasi della filiera, dalla raccolta fino alla distribuzione e questo permette di creare un sistema realmente integrato e rendicontabile. Nella sede di Pregnana Milanese è stato da poco inaugurato il nuovo impianto semiautomatico di selezione, che fa parte della rete internazionale di impianti per la preparazione al riutilizzo e riciclo di Humana (nove impianti in totale, presenti in sette Paesi). L’intero valore economico generato dell’attività è destinato al sostegno dei progetti sociali e ambientali di Humana People to People.
Durante la giornata di opening, si alterneranno anche numerosi ospiti e influencer che porteranno il loro punto di vista e contributo sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare. Tra questi ci saranno rappresentanti di Genova Jeans, AWorld, OutBe, Costa Crociere e Cittadini Sostenibili: gli interventi saranno trasmessi in diretta live su @humanavintageitalia e @humana_it.
Ti aspettiamo!
Lo scorso giugno abbiamo inaugurato ufficialmente il nuovo impianto di selezione nella sede di Pregnana Milanese. La presentazione è avvenuta in occasione dell’evento organizzato con istituzioni, aziende, partner e opinion leader nel settore della sostenibilità per illustrare i risultati raggiunti nei 25 anni di attività della nostra organizzazione.
Con oltre 5.000 contenitori stradali, 5 impianti di stoccaggio, 1 impianto semi-automatico di selezione, 15 negozi e numerose collaborazioni con aziende del settore abbigliamento, ogni anno raccogliamo circa 21 milioni di chili di abiti all’anno.
“Humana controlla tutti gli anelli del processo, dal momento in cui il cittadino ci affida gli abiti nel contenitore sino alla vendita finale, che avviene nei negozi Humana in Europa o all’ingrosso. Questo ci permette di garantire che ogni singolo capo sia valorizzato al massimo, a vantaggio dell’ambiente e dei progetti sociali che realizziamo” ha spiegato Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia.
Affinché questo obiettivo sia raggiunto, il processo di selezione è fondamentale e su questo fronte Humana Italia compie un ulteriore passo in avanti, inaugurando il nuovo impianto semi automatico di selezione, il più grande del Nord Italia. Grazie a un team di 40 persone, l’impianto ha una capacità di trattamento che può arrivare sino a 12.000 tonnellate annue e permette di tracciare tutti i materiali in ingresso. Il taglio del nastro ha visto la presenza della Consigliera della Città Metropolitana di Milano Daniela Caputo e il Vicesindaco del Comune di Pregnana Milanese Roberto Gadda.
L’estate inizia all’insegna della sostenibilità con l’inaugurazione del primo negozio Humana People a Firenze. Il 22 giugno in via Faenza 63R apre le porte il terzo store in Italia dell’ente non profit Humana People to People Italia pensato per chi vuole vestirsi completamente second hand.
Grazie alla vasta scelta di capi, Humana People soddisfa le esigenze di ogni tipo di armadio portando avanti la mission sociale dell’ente: i ricavi delle vendite infatti vengono destinati al finanziamento dei progetti di sviluppo che i membri della Federazione Humana People to People realizzano nel mondo. Solo nel 2022, sono stati più di 1.400 gli interventi realizzati nell’ambito dell’istruzione, della tutela della salute e della sicurezza alimentare, che hanno migliorato la vita di oltre 16 milioni di persone.
Dopo l’apertura del quarto store milanese e l’inaugurazione del più grande impianto semiautomatico di selezione di abiti usati per il riutilizzo e il riciclo del nord Italia, proseguono con questo appuntamento fiorentino le celebrazioni dei 25 anni di attività di Humana in Italia.
Nella giornata dell’evento, dalle 10 alle 20 si susseguiranno ospiti istituzionali, influencers e opinion leader nel settore della sostenibilità che racconteranno esempi concreti e porteranno testimonianze sul tema della moda e del consumo responsabile. Tutti i contributi potranno essere seguiti live sui canali Instagram @humanapeoplestore e @humana_it.
Anche il design dello store di via Faenza incarna i valori di sostenibilità dell’organizzazione ed è caratterizzato da una linea di allestimenti al 100% in materiale riciclato, progettati e realizzati da Izmade e Plastiz. Un percorso fra borse sintetiche provenienti dalla filiera di Humana, acciaio, plastica e materiale ligneo trasformati dall’impresa sociale e dalla startup torinesi in oggetti d’arredo funzionali e allo stesso tempo artistici. A 3.500 Kg di materiale è stata così data nuova vita, grazie ad un processo produttivo alimentato da energia elettrica derivante da fonti rinnovabili.
Un’importante novità è l’area Repair, dove sarà possibile apportare piccole modifiche e finiture ai capi acquistati in negozio. Si tratta di un tassello fondamentale per avvicinare ancora più persone al mondo second hand, attraverso la possibilità di dare nuovamente valore ai capi usati. Il servizio è reso possibile grazie alla partnership con Del Vecchia, azienda specializzata nell’importazione e distribuzione di macchine da cucire. L’azienda toscana, impegnata nel diffondere l’importanza di prendersi cura dei capi anche attraverso la riscoperta del cucito, metterà a disposizione le macchine da cucire, formerà il personale del negozio e organizzerà dei workshop per i clienti dello store. In occasione dell’inaugurazione, a fronte di una spesa minima di 25 euro, sarà possibile personalizzare il proprio capo acquistato in negozio con un ricamo realizzato al momento dello staff di Del Vecchia, per impreziosire e rendere unico il proprio stile. Il servizio gratuito sarà attivo dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
Sale così a 14 il numero di negozi dell’ente non profit, che conta altri due negozi Humana People (a Torino e a Milano) e undici dedicati alla moda dagli anni ’60 agli anni ‘00 con la catena Humana Vintage (a Roma, Firenze, Verona, Bologna, Torino e Milano) oltre all’e-commerce.
Continua la collaborazione con Woolrich Outdoor Foundation con una nuova iniziativa, lanciata proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra lo scorso 22 aprile.
Dopo il sostegno alle attività del progetto 3C di Humana a Cornaredo nel 2022 e il co-finanziamento di “Les fruits de demain: Migliorare la nutrizione nella popolazione dei villaggi dell’altopiano di Bateke” nella Repubblica Democratica del Congo insieme a Tavola Valdese, il noto brand di abbigliamento ha deciso di coinvolgere direttamente i propri clienti per sensibilizzarli sul tema del riutilizzo degli abiti e sulla mission di Humana People to People Italia. Per questo, fino al 30 maggio, sarà possibile portare gli abiti che non si utilizzano più nelle eco-box Humana presenti nei negozi Woolrich nelle seguenti città:
– Woolrich Store Bologna, Via Clavature 7E
– Woolrich Store Bolzano, Via Dei Portici, 55
– Woolrich Store Forte dei marmi, P.zza G.Marconi, 9A – 9B
– Woolrich Store Milano, Corso Venezia 3,
– Woolrich Store Roma, Via del Babuino 54-55
– Woolrich Store Verona, Via Giuseppe Mazzini 24
Gli abiti raccolti entreranno nella nostra filiera, contribuendo a sostenere i progetti di Humana People to People nel mondo.
Il 3 maggio in via De Amicis 45 a Milano apre il primo negozio Humana People per un guardaroba completamente second hand, pensato per tutti e con un impatto sociale positivo.
Come per Humana Vintage, chi acquista contribuisce a sostenere i progetti sociali della nostra organizzazione. Il lancio del nuovo brand è anche l’occasione per avviare le celebrazioni dei nostri primi 25 anni di attività in Italia.
Dal 3 maggio sarà possibile immergersi nel mondo Humana People e scoprire gli oltre 250 metri quadri dedicati ad una moda responsabile e accessibile. Nella giornata di inaugurazione, il negozio accoglierà anche numerosi ospiti e influencer, che interverranno nelle dirette live trasmesse per tutto il giorno sul canale Instagram @humanapeoplestore, portando il proprio punto di vista e contributo per adottare uno stile di vita più attento all’ambiente e alle comunità.
h15 – Stella Gubelli, AD di ALTIS Advisory SRL Società Benefit
h16 – Laura Salvetti, Head of PR di Woolrich e Woolrich Outdoor Foundation
h16:30 – Simon Giuliani, Global Marketing Director di Candiani Denim
h17:30 – Elena Grandi, Assessora all’Ambiente del Comune di Milano
h18 – Francesca Romana Rinaldi, Director del Monitor for Circular Fashion di SDA Bocconi
h18:30 – Claudia Strasserra, Chief Reputation Officer di Bureau Veritas
h 19:30 – Matteo Ward, Ceo e co-fondatore di Wråd
Grazie a Izmade e Plastiz, anche il design del negozio dimostra che un consumo diverso e sostenibile è possibile. L’impresa sociale e la startup a innovativa a vocazione sociale torinesi, infatti, hanno progettato e realizzato una linea di allestimenti al 100% in materiale riciclato, nella quale gli oggetti con cui sono stati creati sono fortemente riconoscibili, diventando i protagonisti dello spazio. A più di 3.000 Kg di materiale è stata così data nuova vita, grazie ad un processo produttivo alimentato da energia elettrica derivante da fonti rinnovabili.
Un’importante novità è l’area Repair, dove sarà possibile apportare piccole modifiche e finiture ai capi acquistati in negozio. Si tratta di un tassello fondamentale per avvicinare ancora più persone al mondo second hand, attraverso la possibilità di dare nuovamente valore ai capi usati. Il servizio è reso possibile grazie alla partnership con Del Vecchia, azienda specializzata nell’importazione e distribuzione di macchine da cucire. In occasione dell’inaugurazione, a fronte di una spesa minima di 25 euro, sarà possibile personalizzare il proprio capo acquistato in negozio con un ricamo realizzato al momento dello staff di Del Vecchia, per impreziosire e rendere unico il proprio stile.
Il negozio Humana People di Milano sarà il secondo store second hand insieme a quello di Torino e complessivamente il tredicesimo della nostra catena, di cui fanno parte anche gli undici negozi Humana Vintage presenti a Roma, Firenze, Verona, Bologna, Torino e Milano. È inoltre possibile fare shopping vintage e sostenibile sul nostro e-commerce.
Dal 4 al 7 maggio a Milano si terrà la Civil Week, la più grande manifestazione dedicata alla cittadinanza attiva che coinvolgerà cittadini, organizzazioni del terzo settore e scuole per far vivere l’impegno civico attraverso iniziative diffuse su tutto il territorio.
Nel ricco calendario di appuntamenti ci sono anche le iniziative organizzate da noi di Humana People to People Italia insieme a Patagonia nel negozio in corso Garibaldi 127!
Siamo felici di unire nuovamente le forze con il noto brand di abbigliamento, che come la nostra organizzazione è da sempre il prima linea per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo delle comunità locali. Ecco gli appuntamenti da segnare in agenda:
Giovedì 4 maggio h18:30
“Coltivare insieme il futuro partendo dalla comunità”: un talk per approfondire i risultati raggiunti sino ad ora dal programma di granting di Patagonia, che sostiene le attività di associazioni e ONG in tutto il mondo. Tra queste c’è anche Humana Italia, che grazie al sostegno ricevuto da Patagonia ha realizzato, all’interno del suo primo orto di comunità a pochi passi da Milano, delle strutture per consentire di praticare l’agricoltura urbana ecologica anche a persone con ridotta mobilità. Parteciperà all’incontro anche Sai Che Puoi? campagna di mobilitazione e coinvolgimento civico.
L’ingresso libero previa registrazione qui.
Sabato 6 maggio h10:30 e h14
“Old jeans, new actions”: una sarta esperta guiderà i partecipanti nella realizzazione di un grembiule a partire da un paio di vecchi jeans: grazie alla tecnica dell’upcycling si scoprirà come dare nuova vita a un capo che non si indossava più, trasformandolo in maniera creativa e dandogli così una seconda possibilità. Il workshop si terrà in due fasce orarie (10:30-12.30 e 14.00-16.00), è gratuito e a numero chiuso, per partecipare è necessario registrarsi qui.
In occasione della Fashion Revolution Week (22-29 aprile) abbiamo scelto di sostenere ulteriormente la campagna “Good Clothes, Fair Pay” per sensibilizzare sull’importanza di garantire salari dignitosi alle lavoratrici e ai lavoratori del settore moda.
In questi giorni, le volontarie del movimento Fashion Revolution Italia saranno infatti presenti nei nostri store Humana Vintage di Roma e Milano per dare informazioni sull’iniziativa. Sarà inoltre possibile firmare la petizione direttamente in loco.
📍ROMA
Domenica 23 aprile, 16h – 19h e sabato 29 aprile, 16.00h – 19.30h >>Humana Vintage Monti in via Leonina 38
Venerdì 28 aprile, 16h – 19.30h >> Humana Vintage in c.so Vittorio Emanuele 199
📍MILANO
Sabato 29 aprile, 16h – 19.30h e domenica 30 aprile, 16h – 19h >> Humana Vintage via De Amicis 43 e Humana Vintage via Vigevano 32
La campagna ha bisogno di almeno un milione di firme e la trovi su www.goodclothesfairpay.eu.
Il tuo contributo è fondamentale, firma oggi!
Immaginazione, creatività e capacità progettuali da un lato; una filiera etica di capi non più riutilizzabili dall’atro. È dall’unione di questi due fronti che nasce Les Liaisons dangereuses, mostra unica nel suo genere di outfit ottenuti dall’upcycling creativo su lingerie, nightwear, leisurewear e tessile casa, promossa da IED con Humana People to People Italia.
Le creazioni moda di riuso si possono ammirare dal 14 al 17 aprile a Next Vintage 2023 presso lo splendido Castello di Belgioioso (PV), appuntamento primaverile dedicato al fashion e agli accessori d’epoca, che porta avanti (dopo il successo dell’edizione autunnale) la partnership accademica con IED.
Sono 150 i pezzi vintage e second hand non più riutilizzabili che abbiamo messo a disposizione, in un progetto che permette di tradurre in arte importanti valori di sostenibilità.
Lo sguardo dei fashion designer IED Moda Milano ha decostruito, capovolto, stravolto questo materiale di base, dando nuova forma a ciò che è stato e creando relazioni inedite tra atmosfere e usi diversi, muovendosi in un contesto poco consueto come quello della lingerie, del leisurewear e del tessile casa.
Queste opere, realizzate usati ma non più riutilizzabili, sono la conferma che ogni capo racchiude per moltissimo tempo un valore e un potenziale enormi. Dobbiamo solo riabituare il nostro sguardo a coglierli.