Anche nel 2024, Humana Italia ha sostenuto, attraverso il programma di sostegno a distanza, l’Istituto Politecnico di Nacala in Mozambico. La scuola offre corsi professionali triennali per ragazzi di età compresa tra i 15 e i 25 anni su agricoltura e allevamento, edilizia, business e amministrazione, turismo e accoglienza alberghiera. Dalla sua nascita nel 1994, l’Istituto Politecnico ha permesso a 1.533 studenti di diplomarsi e di ottenere lavoro grazie alla solida formazione costantemente migliorata negli anni. L’Istituto di Nacala collabora con partner locali e internazionali, oltre che con il Ministero della Scienza e della Tecnologia mozambicano.
Nel 2024, gli studenti iscritti alle tre annualità erano 153, mentre i ragazzi che si sono diplomati erano 34.
Humana Italia nel 2024 ha contribuito allo 0,30% dei costi sostenuti dall’Istituto Politecnico di Nacala, con pari effetto sui beneficiari sopra citati.
Anche nel 2024, in Malawi Humana Italia ha sostenuto la Scuola Professionale di Mikolongwe (Distretto di Chiradzulu), che dal 1997 ha diplomato oltre 14.700 studenti. La formazione professionale offerta può avere una durata variabile da 1 a 3 anni. Le materie di studio
sono: agricoltura, falegnameria, cucito, contabilità, design, moda, edilizia, management, estetica. Gli iscritti ai corsi formali lo scorso anno sono stati 393 e 279 gli studenti dei corsi informali. Questi sono realizzati a vantaggio di studenti più svantaggiati e consistono in corsi brevi della durata di 6 mesi che permettendo a ragazze e ragazzi di apprendere un mestiere e avviare piccole attività generatrici di reddito.
Il sostegno di Humana Italia alla scuola è provenuto dalla valorizzazione degli abiti inviati in Malawi e da un contributo riconosciuto dall’azienda coreana LG. Quest’ultimo ha permesso la formazione di 20 ragazze iscritte al corso di Cosmetology (estetistica e parruccherìa) che hanno potuto utilizzare strumenti specifici, quali ad esempio sedie per i massaggi, caschi per l’asciugatura dei capelli, prodotti di cosmesi.
Humana Italia nel 2024 ha contribuito al 23,27% dei costi sostenuti dalla Scuola Professionale di Mikolongwe, con pari effetto sui beneficiari sopra citati (91 studenti iscritti ai corsi formali e 65 ai corsi informali). Il contributo alla formazione delle 20 studentesse di Cosmetology ha coperto il 100% dei costi sostenuti.
Humana Italia, in collaborazione con Humana People to People Brasile e con il supporto del Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, il primo gennaio 2024 ha dato inizio al progetto intitolato “Marajò intraprendente: sviluppo professionale per giovani e donne brasiliani” nella città di Santa Cruz do Arari nello Stato di Parà. L’intervento, terminato a fine gennaio 2025, ha coinvolto 196 persone (141 donne e 53 uomini) in condizioni di vulnerabilità socio-economica. La priorità è stata data a madri single e a giovani a rischio di abbandono scolastico, lavoro minorile e traffico di droga.
L’obiettivo generale prevedeva il miglioramento dell’inclusione sociale ed economica, attraverso l’erogazione di formazione professionale che favorisse l’accesso ad opportunità di lavoro dignitose. I corsi offerti in sartoria, parruccherìa, estetica ed inclusione digitale, a cui si sono aggiunti incontri tematici ed eventi comunitari, hanno offerto sia lezioni tecniche e specifiche per ciascun indirizzo sia competenze trasversali per la gestione di eventuali attività avviate in proprio, il marketing, la fidelizzazione dei clienti, la stesura di un curriculum o per la gestione di pratiche burocratiche. Humana Italia nel 2024 ha contribuito al 100% dei costi sostenuti dall’intervento, con pari effetto sui beneficiari sopra citati.
In Ecuador, grazie al supporto di Timberland, Humana ha realizzato il progetto “Crafts for empowerment in Ecuador“, offrendo una formazione professionalizzante a 50 artigiane indigene nei barrios di San Antonio (17 donne) e 18 de Noviembre (33 donne) nel Cantone di Yacuambi (provincia meridionale di Zamora-Chinchipe).
Obiettivo dell’intervento era il rafforzamento della condizione economica e sociale delle donne partecipanti. A questo scopo Humana Ecuador, da aprile a novembre 2024, ha coinvolto le 50 beneficiarie in un percorso formativo composto da corsi di gestione economica, comunicazione e digitai marketing per la promozione dei prodotti, leadership e lite skills. A questi sono seguiti laboratori specifici in gioielleria, fotografia e produzione di audiovisivi. Oltre alla formazione, Humana ha fornito alle partecipanti materiale per la produzione di monili ed oggetti decorativi. Al termine del percorso le artigiane hanno riferito un deciso incremento delle proprie capacità di produzione, di gestione del budget, dei ricavi e della relazione con le colleghe e le comunità in cui operano. Il miglioramento è stato rilevato anche in riferimento all’autostima, alla soddisfazione di contribuire significativamente all’economia famigliare e alla accresciuta consapevolezza nella gestione di un’attività che contribuisce anche a preservare le tradizioni locali. Le artigiane hanno preso parte a 4 fiere con un guadagno di 100 dollari in ciascun evento. Humana Italia nel 2024 ha contribuito al 100% dei costi sostenuti dall’intervento, con pari effetto sulle beneficiarie sopra citate.
Mozambico
Nacala
Malawi
Mikolongwe
Brasile
Stanza Cruz do Arari
Itapagipe
Ecuador
Cantone di Yacuambi
Formazione professionale
Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo
Fondazione San Zeno
Timberland
LG