Top

Dal 4 al 7 novembre parteciperemo a Ecomondo, uno dei più importanti eventi a livello internazionale sull’economia circolare e la transizione ecologica. Ci potrai trovare al Padiglione B3

Inoltre, non perderti il convegno che organizzeremo in collaborazione con UNIRAU

Mercoledì 5 novembre
Waste Shipment Regulation and its impact on the global market for post consumer textiles
14:00 -15:00 Textile District – Workshop Area Hall B

Il nuovo regolamento sul trasporto dei rifiuti è entrato ufficialmente in vigore il 20 maggio 2024, tuttavia, la maggior parte delle norme  in materia di esportazione diventerà applicabile dal 21 maggio 2027. Il panel esplorerà le principali sfide associate all’esportazione di abiti usati verso il Sud del mondo, sottolineando al contempo i contributi positivi che questo commercio ha apportato in numerosi paesi. Il convegno sarà in inglese ed è organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e da UNIRAU. Tutti i dettagli qui.

Interverranno:

Il Textile District 
Da alcuni anni ormai protagonista di Ecomondo, il Textile District è pensato per esplorare il settore del tessile sostenibile: sarà possibile approfondire gli anelli della filiera degli indumenti usati, oltre a partecipare a numerosi eventi dedicati al settore. I visitatori potranno osservare da vicino come avviene il processo di raccolta, selezione e valorizzazione dei rifiuti tessili urbani attraverso installazioni specifiche. Lo scopo è quello di far conoscere a rappresentanti delle istituzioni, stakeholder, azione e media la filiera industriale che da oltre 25 anni gestisce questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane con competenze e know-how consolidati. Attualmente in Italia vengono raccolte circa 160.000 tonnellate di abiti usati.

 

Per il secondo anno consecutivo Personal Bra Ladies ha scelto Humana People to People Italia come partner per la campagna di Ottobre, mese dedicato alla sensibilizzazione per la prevenzione e la ricerca contro il tumore al seno. Per tutto il periodo, sarà possibile portare i propri reggiseni usati, in buono stato e puliti presso i punti vendita Personal Bra Ladies su tutto il territorio nazionale: per ciascun reggiseno donato, il cliente riceverà 5€  di sconto sul prossimo acquisto e il brand donerà un 1€  alla ricerca.

Tutti gli articoli donati saranno poi affidati a Humana, che li selezionerà, igienizzerà e valorizzerà a sostegno dei progetti sociali e ambientali che realizza in Italia e nel mondo.

Un piccolo gesto ma che può fare la differenza 💚

CityModa avvia una nuova collaborazione con Humana People to People Italia per generare impatti positivi per le persone e il pianeta. Dal 2 ottobre al 16 novembre infatti è attiva la campagna take-back “Dona il tuo usato – Passa di mano, non di moda“: ogni cliente che porterà negli store uno o più capi di abbigliamento usati, puliti e in buono stato, riceverà subito il 20% di sconto sulla stessa categoria della nuova collezione Autunno/Inverno 2025-26.

Negli store, infatti, saranno posizionati ecobox Humana per la raccolta dei capi, convertendo una semplice scelta quotidiana in un atto tangibile di circolarità. Inoltre anche i clienti lontani dalla Puglia, potranno aderire all’iniziativa, tramite la piattaforma dell’e-commerce CityModa: compilando l’apposito form online, si potrà ottenere un codice sconto del 10% per acquisti delle nuove collezione Autunno/Inverno 2025-26.

I capi entreranno nella filiera di Humana, che ne valuterà con cura le condizioni, li igienizzerà per poi rivenderli (nei propri negozi in Italia ed Europa) o donarli alle consociate di Humana in Africa, affinché vengano commercializzati localmente.

Inoltre, CityModa sosterrà economicamente il progetto “Emancipazione economica femminile in Zimbabwe”, volto a promuovere l’emancipazione delle giovani donne attraverso la formazione mirata su pratiche di agricoltura sostenibile e imprenditorialità. Il progetto, realizzato da DAPP Zimbabwe (consociata di Humana Italia), coinvolgerà 20 giovani ragazze e le loro famiglie, per un totale di circa 90 persone, nel distretto di Shamva. Grazie a formazione agricola sostenibile, supporto tecnico e accesso al mercato, le beneficiarie avranno l’opportunità di costruire un futuro indipendente, rafforzando la propria resilienza socio-economica.

Dall’8 al 10 ottobre 2025 si terrà a Milano, presso l’Università Bocconi, la 13esima edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale: tema di quest’anno “Creare futuri di valore”. Anche Humana People to People Italia sarà presente per portare il proprio contributo in diversi panel e raccontare come la responsabilità sociale possa integrarsi all’interno delle strategie aziendali, attraverso la co-progettazione di iniziative ad alto impatto ambientale e sociale (se vuoi approfondire, visita anche la nostra sezione nella gallery del Salone).

La partecipazione al pubblico è gratuita, segnati subito in agenda questi appuntamenti:

Economie circolari: dalle norme ai modelli di sviluppo sui territori

📅 9 ottobre 2025
⏰ 14:00 – 15:00
📍 Università Bocconi, Via Roentgen 1 Milano

Coordina
Aurora Magni Presidente Blumine

Partecipano
Andrea Campelli Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Corepla
Alfio Fontana CSR Manager & Corporate Partnership Humana People to People Italia
Marco Lorusso Business Director Refrigerants Nippon Gases
Riccardo Maria Parrini Project Leader Omnisyst
Alessandro Reginato Direttore Generale CAP Evolution

Volontariato d’impresa: un’azione, tanti vantaggi
📅 10 ottobre 2025
⏰ 09:30 – 11:00
📍 Università Bocconi, Via Roentgen 1 Milano
Coordina
Giampaolo Cerri Caporedattore VITAPartecipano
Alfio Fontana CSR Manager & Corporate Partnership Humana People to People Italia
Daniele Lodola Senior Manager Fondazione Amplifon
Sabrina Marsiglia CSR Manager KPMG
Veronica Nisco Sustainability and Social Impact Italgas
Elisabetta Strada Fondazione Francesca Rava
Ti aspettiamo!

Sabato 27 settembre Humana Vintage, la catena  di negozi a impatto sociale di Humana People to People Italia inaugura il suo primo punto vendita a Padova. Nel negozio in via Roma 104 il cliente avrà la possibilità di vivere un’esperienza di acquisto responsabile. Tutti gli articoli provengono, infatti, dalla filiera etica e trasparente di Humana People to People Italia, organizzazione non profit leader nel settore della raccolta, selezione e vendita di indumenti usati e attiva nel nostro Paese da oltre 25 anni. Il valore economico generato dall’attività di Humana permette di finanziare progetti di cooperazione internazionale e iniziative socio-ambientali in Italia. 

Il programma della giornata: tanti ospiti e iniziative per il pubblico padovano

Il 27 settembre in occasione dell’apertura, interverranno anche Antonio Bressa, Assessore alle Attività Produttive e Commercio, Grandi eventi, Verde, Parchi e Agricoltura e Andrea Ragona, Assessore all’Urbanistica, Mobilità e Viabilità, Ciclabilità e Ambiente del Comune di Padova. Durante il corso della giornata, si alterneranno numerosi ospiti del territorio, tra cui Davide Montanari di Golden Goose, Désirée Carraro di Quello Giusto, Marta Marin di Lanerossi e Thomas Zulian di Fairtrade, che porteranno il loro punto di vista sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. I contributi degli ospiti e dei content creator presenti saranno trasmessi in diretta su @humanavintageitalia e @humana_it.

La giornata sarà inoltre animata da musica, con dj set a partire dalle 16.00, e dall’intervento di Aurora Camilli, attrice e stand up comedian di grande talento che alle 18.00 trasformerà il negozio in un vero e proprio palcoscenico, con una performance dallo humor tagliente e creativo. Ma le sorprese non finiscono qui: in questa speciale occasione, i clienti potranno acquisire maggior consapevolezza grazie alla presenza di Laura Cecchi, consulente d’immagine che attraverso analisi armocromatiche fornirà consigli e spunti per comporre in modo responsabile e consapevole il proprio guardaroba valorizzando la propria immagine ed esaltando le caratteristiche uniche di ciascuna persona.

Il design “buono” insieme a IZMADE e PLASTIZ

Anche questo ventunesimo store di Humana ha l’ambizione di far rivivere il passato in chiave moderna, e lo fa con un nuovo concept di good design che intende fondere etica ed estetica. Grazie alla collaborazione con IZMADE e PLASTIZ i mobili d’epoca che popolano il punto vendita sono stati recuperati e trasformati in pezzi unici di functional art.

Ti aspettiamo!

 

 

 

Humana People to People Italia lancia la nuova collaborazione con iDO, brand kidswear di Miniconf, per promuovere una moda più responsabile, circolare e attenta alle persone.

Da settembre in tutti gli store iDO d’Italia saranno presenti le nostre ecobox per donare capi usati del marchio. Un gesto solidale che fa bene a tutti: chi donerà almeno tre capi riceverà un buono sconto da utilizzare in store, incentivando così il riutilizzo consapevole e prolungando il ciclo di vita dei capi.

Gli abiti raccolti entreranno nella filiera tracciata di Humana, contribuendo al sostegno dei progetti ambientali e sociali dell’organizzazione attivi in Italia e nel mondo. Inoltre, per rafforzare ulteriormente l’impatto positivo dell’iniziativa Share the Style iDO, Miniconf supporterà economicamente il progetto “Crescere Insieme”, attivo in Zimbabwe nei distretti di Bindura e Shamva, all’interno del programma Child Aid di DAPP Zimbabwe (consociata di Humana Italia). L’obiettivo: migliorare la qualità della vita dei bambini più vulnerabili attraverso istruzione, nutrizione, salute e inclusione.

Con questo nuovo progetto, iDO invita le famiglie a diventare protagoniste di un cambiamento positivo e consapevole. Perché donare un abito può significare molto più di un gesto: può diventare un atto di valore, capace di generare futuro.

 

Humana raccolta abiti iDO

La collaborazione tra Humana People to People Italia e Save The Duck cresce ulteriormente con la nuova campagna take back. Lo scorso febbraio, infatti, abbiamo presentato la funzione “donate” presente nel Digital Product Passport dei prodotti, che dà la possibilità ai possessori di capi Save The Duck di donarli a Humana Italia.

A questa opportunità ora si aggiunge quella di donare capi di qualsiasi marca presso i negozi fisici. Per ciascun capo inserito nell’apposito ecobox Humana, il cliente riceverà un buono sconto di 5 euro (fino a un massimo di 5 capi) da utilizzare per acquisti a partire da 179 euro.

Gli ecobox Humana si trovano presso i punti vendita Save The Duck a Milano (presso CityLife Shopping District e in via Dante), Bergamo Orio Center, Bologna, Castel Romano Outlet, Firenze, Roma Campo Marzio, Palermo e Serravalle.

I capi donati entreranno nella filiera di Humana, che valuterà con cura le condizioni dell’articolo, lo igienizzerà e deciderà se rivenderlo (ad esempio nei propri negozi in Italia ed Europa) o donarlo alle consociate di Humana in Africa, affinché venga commercializzato localmente. La nostra organizzazione è presente in 46 Paesi nel mondo e questo ci permette di seguire tutte le fasi della filiera degli abiti usati. Ciò garantisce un sistema realmente integrato e rendicontabile, che genera valore economico per finanziare progetti di sviluppo negli ambiti dell’istruzione, della salute, dell’agricoltura sostenibile e dello sviluppo comunitario.

Un ulteriore passo in avanti verso un modello circolare e sostenibile!

 

In Humana People to People Italia lavoriamo costantemente per migliorare la qualità del nostro servizio, ma per farlo abbiamo bisogno anche del tuo contributo!

Se sul tuo territorio sono presenti i contenitori stradali nella nostra organizzazione, cogli l’occasione per compilare questo breve questionario e dirci qualcosa di più sulla tua esperienza. Ci vorrà meno di un minuto, ma la tua risposta sarà preziosa per noi!

COMPILALO QUI

Venerdì 27 giugno apre il primo negozio Humana People di Bologna, portando a 20 il numero dei negozi Humana in tutta Italia 💚

Humana People to People Italia è felice di annunciare l’apertura del suo primo negozio Humana People di Bologna, il ventesimo negozio Humana in Italia, che verrà inaugurato venerdì 27 giugno dalle 10:00 alle 20:00, in via Marconi 51.

Da Humana People lo shopping consapevole incontra abiti contemporanei second-hand, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di tutte le persone di ogni fascia di età, anche i più piccoli, offrendo la possibilità di creare il proprio guardaroba in maniera più sostenibile e consapevole, interamente con capi di seconda mano.

Armocromia e non solo… il programma 👇

Dalle 10 alle 20, in occasione dell’inaugurazione, si alterneranno numerosi ospiti del territorio, tra cui Giorgia Palmirani, creator e divulgatrice di moda etica e responsabile e Sara Marseglia, redattrice di Scomodo, redazione under 30 impegnata su tematiche sociali e ambientali, ma anche The Social Hub e Sfridoo.

Durante la giornata, numerose attività per generare consapevolezza sull’impatto delle proprie azioni quotidiane:

✅raccolta abiti: se hai abiti che non usi più, affidaceli! Noi li selezioneremo e igienizzeremo con cura per valorizzarli a sostegno dei nostri progetti di sviluppo in Italia e nel mondo
✅ una caccia al tesoro all’interno dello store
✅una ruota della fortuna con quiz sui temi della sostenibilità ambientale e sociale
✅dj set
✅armocromia: in occasione dell’evento e con una spesa minima di 40 euro, i clienti potranno acquisire maggior consapevolezza grazie              alla presenza di Laura Cecchi, consulente d’immagine che fornirà consigli e spunti per comporre in modo responsabile e                     consapevole il proprio guardaroba e valorizzare la propria immagine esaltando le caratteristiche uniche di ciascuna persona.

A concludere la giornata un aperitivo in collaborazione con Biova, azienda B corp produttrice di birre, snack e soft drink a partire dal recupero di pasta, pane e riso invenduti 🌾

Un nuovo concept per i nostri arredi

Il design dello store, grazie alla collaborazione con Izmade e Plastiz, è un esempio di come si possa creare bellezza, partendo da ciò che non usiamo più.  L’impresa sociale e la start-up innovativa a vocazione sociale torinesi, infatti, hanno progettato e realizzato una linea di allestimenti al 100% in materiale riciclato, nella quale gli oggetti con cui sono stati creati sono fortemente riconoscibili, diventando i protagonisti dello spazio. Un percorso fra borse sintetiche provenienti dalla filiera di Humana, acciaio, plastica e materiale ligneo che racconta con elementi artistici e allo stesso tempo funzionali un nuovo modo di arredare. A più di 1.000 Kg di materiale è stata così data nuova vita, grazie ad un processo produttivo alimentato da energia elettrica derivante da fonti rinnovabili.

Quando 📅 Venerdì 27 giugno
Dove 📍Humana People, via Marconi 51, Bologna
A che ora 🕛 Dalle 10:00 alle 20:00

E TU CI SARAI?

Sabato 14 giugno apre il nuovo negozio Humana Vintage a Parma, portando a 19 il numero dei negozi Humana in tutta Italia 💚

Humana People to People Italia è felice di annunciare l’apertura del suo primo negozio Humana Vintage a Parma, il diciannovesimo negozio Humana in Italia, che verrà inaugurato sabato 14 giugno dalle 10:00 alle 20:00, in Strada della Repubblica 38.

Da Humana Vintage troverai come sempre un’incredibile selezione di moda vintage dagli anni ’60 ai primi 2000: abbigliamento uomo e donna, borse, bigiotteria, cinture, scarpe e anche abiti di marca realizzati con tessuti di pregio. Non solo pezzi unici di qualità a prezzi accessibili, ma anche un’esperienza di acquisto responsabile grazie alla filiera etica di Humana da cui provengono: acquistando nei negozi Humana sostieni i nostri progetti sociali e ambientali in Italia e nel mondo.

Alimentazione e abbigliamento senza sprechi: quanto impattano le nostre scelte?

Moda e abbigliamento hanno in comune più di quanto si pensi, entrambi possono generare impatti positivi sul pianeta e le comunità, se prodotti e consumati responsabilmente. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare l’intera giornata sul legame tra abbigliamento e alimentazione, le cui opportunità verranno affrontate attraverso numerose interviste in cui interverranno:

E anche molti Content Creator di settore!

Vintage + Armocromia = outfit perfetto!

In occasione dell’evento e con una spesa minima di 60 euro, i clienti potranno acquisire maggior consapevolezza grazie alla presenza di Laura Cecchi, consulente d’immagine che fornirà consigli e spunti per comporre in modo responsabile e consapevole il proprio guardaroba e valorizzare la propria immagine esaltando le caratteristiche uniche di ciascuna persona.

A concludere la giornata un aperitivo in collaborazione con Biova, azienda B corp produttrice di birre, snack e soft drink a partire dal recupero di pasta, pane e riso invenduti 🌾

Un nuovo concept per i nostri arredi

Lo store Humana Vintage ha l’ambizione di rappresentare il passato in chiave moderna, e lo fa con un nuovo concept di good design che intende fondere etica ed estetica. Grazie alla collaborazione con IZMADE e PLASTIZ i mobili d’epoca che popolano il punto vendita sono stati recuperati e trasformati in pezzi unici di functional art.

Quando ci si immerge tra gli abiti, si compie un lento viaggio nel tempo tra tessuti, fantasie e forme. Con gli arredi l’esperienza sconvolgerà, sarà improvvisa, inattesa e anche per questo bella: il passato e il presente si scontrano, abbracciandosi.

Quando 📅 Sabato 14 giugno
Dove 📍Humana Vintage, Strada della Repubblica 38, Parma
A che ora 🕛 Dalle 10:00 alle 20:00

E TU CI SARAI?

Incontriamoci a “All you need is pop” dal 6 all’8 giugno!

Radio Popolare torna il 6, 7 e 8 giugno con la sua grande festa annuale “All you need is pop” per tre giorni di eventi e incontri con ospiti nazionali e internazionali tra cui Humana People to People Italia.

📅 Dal 6 all’8 giugno
📍 Parco dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini

Dove e come incontrarci:

Non perdere il talk “Moda INsostenibile: prodotto, filiere, persone“, sarà l’occasione per approfondire i benefici sociali e ambientali del modello second hand nella seconda industria più insostenibile al mondo, quella della moda.

Intervengono:

Modera:

📅 6 giugno
⏰ 20:00
📍Libreria Ostello / Chiostro

 

Hai abiti che non usi più? Portali alla festa di Radio Popolare e donali a Humana!

Durante le giornate del 7 e 8 giugno, per tutta la durata delle iniziative, sarà possibile donare gli abiti che non si usano più negli Ecobox di Humana.

Cosa posso donare?

Tutti i capi raccolti entreranno nella filiera tracciata e trasparente di Humana: li selezioneremo e valorizzeremo per finanziare i nostri progetti in Italia e nel mondo 💚

📅 7-8 giugno
⏰ Dalle 10

Assicurati anche tu un posto all’evento e dona i tuoi abiti, acquista il biglietto qui!

Anche quest’anno Humana torna al Riverberi Festival con lo Swap Party dell’estate e un talk dedicato a come il modello Humana riesca a generare impatti sociali positivi grazie all’economia circolare. Scambia gli abiti che non usi più, rinnova il tuo guardaroba consapevolmente e non perdere l’occasione di riflettere su come ognuno di noi può diventare protagonista di un cambiamento responsabile.

Un cambiamento è necessario, lo vediamo tuttə.

Negli ultimi anni sempre più indumenti vengono prodotti, utilizzati e poi scartati. Per far fronte all’impatto che questo fenomeno ha sull’ambiente l’UE intende ridurre gli sprechi tessili, prolungando il ciclo di vita dei tessuti per raggiungere un’economia circolare entro il 2050.

Per una corretta economia circolare è necessario rispettare la gerarchia dei rifiuti prediligendo il riutilizzo al riciclo, in quanto conserva le risorse, riduce l’inquinamento e i rifiuti, e promuove un uso più sostenibile e consapevole degli oggetti e dei materiali.

L’evento

📅Domenica 22 giugno
⏰Dalle 10 alle 17:30
📍Cinema Teatro Martinitt, 60 Via Riccardo Pitteri, Milano

“Ripensare l’economia per il pianeta”

Durante la mattinata, dalle 12:15, sarà possibile assistere al panel “Circolarità: ripensare l’economia per il pianeta”.

Intervengono:

Alfio Fontana, Corporate Partnership & CSR Manager di Humana People to People Italia
Anna Masiello, Attivista, Green Influencer e Fondatrice di R-Coat
Marco Fimognari, Fondatore di RE-CIG
Erica Vailati, Social Journalist

Modera: Emanuele Bompan, Direttore Responsabile di Materia Rinnovabile

Il programma dello Swap Party di Humana al Riverberi Festival a cura di Terra Lab👇

Ti aspettiamo domenica 22 giugno! Porta gli abiti che non usi più ancora in buono stato, scambiali con gli altri partecipanti e contribuisci a ridurre gli sprechi e a sostenere la nostra mission sociale.

Iscriviti gratuitamente al Festival cliccando qui, per partecipare allo Swap Party non dimenticare di iscriverti anche all’evento qui.

NB. Per partecipare all’evento è necessario effettuare una donazione minima di 7 euro tramite pagamento elettronico.

Quanti abiti posso scambiare?

Per ogni capo conforme consegnato verrà assegnato un token, che permetterà di scegliere un nuovo articolo durante lo swap. Non c’è limite ai capi che si possono portare, ma si potranno ottenere massimo 10 token per partecipante, quindi scambiare massimo 10 capi.

Quali abiti posso scambiare?

Capi d’abbigliamento (NO biancheria intima), scarpe appaiate, accessori d’abbigliamento (cappelli, cinture, foulard), borse e zaini. Gli indumenti devono essere in buono stato e puliti (NON saranno accettati capi bucati, consumati, sporchi o con peli di animali).

Non solo impatto ambientale 

Se hai abiti in buono stato che non usi più, approfitta degli Swap Party di Humana per rinnovare il tuo guardaroba in modo consapevole, oltre a contribuire a promuovere l’economia circolare, i tuoi abiti genereranno anche impatti sociali positivi:

Al termine dei nostri Swap Party tutti i capi non scambiati entreranno nella filiera tracciata e trasparente di Humana : li selezioneremo e valorizzeremo per finanziare i nostri progetti in Italia e nel mondo 💚


Non dimenticare! Per partecipare è necessario iscriversi qui!

    Iscriviti alla Newsletter
    Data di nascita*:
    Accetto le condizioni privacy