Top

Continua il percorso a fianco dei giovani designer per diffondere buone pratiche nel settore del fashion. In particolare, siamo lieti di stringere una nuova collaborazione con IED Moda Milano, il prestigioso Istituto Europeo di Design.

Si parte con un programma di lecture a favore degli studenti e delle studentesse su temi quali la storia e i valori della nostra organizzazione, la filiera dell’abito usato e i modelli di consumo sostenibile legati alla moda vintage e second hand, momenti formativi e ispirazionali propedeutici alla fase progettuale e creativa.

Quest’ultima porterà i Fashion Designer IED a dare nuova vita, in forme inedite, ai capi usati di fine collezione proposti nei negozi Humana Vintage, impiegandoli come base per lo sviluppo delle proprie collezioni di tesi; dall’altro lato, i Fashion Stylist lavoreranno all’immagine e al racconto visivo dei valori del brand nei tre punti vendita milanesi: qui i giovani creativi realizzeranno i visual dei negozi per la Milano Design Week e per la settimana della moda.

Una collaborazione didattica che si basa su valori comuni: l’attenzione alla sostenibilità intesa anche a livello sociale, alla trasparenza e alla qualità dei materiali; la valorizzazione della creatività; l’impegno per la promozione sociale. Con la consapevolezza che nel mondo, a livello di prodotto, c’è già troppo. E il vero talento sta nel rivalorizzare e reiventare.

Anche quest’anno Humana Italia sostiene tramite le donazioni del 5×1000 il progetto “Formigas do Futuro” a Chimoio, in Mozambico. Qui la scuola di Humana accoglie ogni anno 400 bambine e bambini provenienti da situazioni di estrema povertà e con un passato difficile, dando loro un’istruzione e coinvolgendoli in attività ricreative che consentono loro di riprendere il contatto con la comunità e gli altri bambini.

Destinare il tuo 5×1000 a Humana con il codice fiscale 93524700155 non costa nulla ed è una scelta consapevole che contribuirà a dare un futuro a tanti bambini rimasti senza famiglia, che vivono per strada o in condizione di estrema povertà e malnutrizione in Mozambico. Scopri di più cliccando qui.

In occasione del Salone Internazionale del Libro, che si terrà a Torino dal 19 al 23 maggio a Lingotto Fiere, abbiamo realizzato un’iniziativa a tutto tondo che racchiude in sé cultura, economia circolare e consumo responsabile.

19 maggio ore 17:15 – Talk @Palco Live
Il lato concreto della sostenibilità. Agire prima di comunicare.
Un incontro aperto a tutti volto a condividere storie e pratiche sostenibili per trasformare il settore tessile, e non solo, in un luogo sempre più rispettoso delle persone e dell’ambiente. Qui l’elenco degli speaker che interverranno e tutti i dettagli per partecipare all’evento.

19-23 maggio – Raccolta straordinaria di abiti
Per tutti i giorni dell’evento sarà possibile portare i propri abiti, scarpe e accessori che non si indossano più nel contenitore giallo con il logo Humana che sarà posizionato all’ingresso della fiera. Tutto ciò che verrà raccolto entrerà nella nostra filiera, diventando così una risorsa preziosa per sostenere i progetti di sviluppo che realizziamo in Italia e nel mondo.

Fino al 31 maggio – Promo Humana Vintage e Second Hand Torino
Chiunque acquisti nei due negozi Humana Vintage (in via Pietro Micca ang. via Mercanti e in via Po 39) e in quello Humana Second Hand (Corso Vittorio Emanuele II 41) riceverà uno sconto di 3 euro sull’acquisto online dell’ingresso al Salone. Presentando invece il biglietto dell’evento nei negozi Humana di Torino, si avrà diritto a uno sconto di 10 euro a fronte di un acquisto minimo di 30 euro fino al 31 maggio.

 

Woolrich Outdoor Foundation, la Fondazione del prestigioso brand di abbigliamento, si focalizza su attività che riguardano la salvaguardia del pianeta e delle aree verdi: obiettivi in cui si identifica anche la nostra organizzazione che, nel 2018, ha avviato a Cornaredo (MI) il progetto 3C Coltiviamo il Clima e la Comunità. Un orto che promuove l’inclusione sociale e il rispetto dell’ambiente, aprendo le porte anche alla cittadinanza locale e ad altre realtà che desiderano intraprendere un’attività di volontariato. Woolrich Outdoor Foundation, molto vicina alle tematiche ambientali e alla mission di Humana, ha così deciso di sostenere finanziariamente il nostro orto di comunità.

La Fondazione ha inoltre scelto la nostra organizzazione anche per l’esperienza pluriennale nella gestione e prolungamento della vita dei capi con conseguenti impatti sociali e ambientali positivi. Temi cari anche a Woolrich, che concretizza ancor di più il suo impegno per l’ambiente e le persone affidando a Humana 6.700 capi del brand: questi abiti, che altrimenti sarebbero rimasti inutilizzati, sono stati destinati, tramite il nostro network, a comunità fragili in Romania. Una piccola parte di abiti estivi, non adatta al clima nordeuropeo, è stata invece indirizzata alla nostra consorella in Malawi (DAPP Malawi), che realizza in loco progetti di istruzione e gestisce scuole primarie e professionali.

Queste sono solo alcune delle iniziative che abbiamo deciso di avviare insieme, unendo così il nostro operato per un mondo più sostenibile.

Siamo felici di condividere i risultati raggiunti dalla Federazione Humana People to People nel 2021. Lo scorso anno è stato un periodo ancora segnato dall’emergenza sanitaria, che ha reso più complesso il nostro lavoro nelle zone più svantaggiate. A questo si aggiungono anche la crescente diseguaglianza, resa ancora più evidente dalla pandemia stessa, e la crisi climatica, le cui conseguenze colpiscono le popolazioni che meno sono responsabili di questo fenomeno.
Il nostro impegno per ridurre la povertà è quindi ancora più grande, il nostro lavoro per attuare programmi efficaci per mitigare il cambiamento climatico ancora più tenace, la vicinanza alle singole comunità locali ancora più forte.

Nel 2021 le 29 organizzazioni facenti parte del nostro network hanno portato avanti 1.238 progetti di sviluppo in 45 paesi, raggiungendo 9,6 milioni di persone. Gli interventi hanno riguardato gli ambiti dell’educazione e della formazione, della salute e prevenzione, dell’agricoltura sostenibile e dello sviluppo comunitario.

Leggi qui il report completo.

Alsco Italia sceglie di accrescere il suo impegno per l’ambiente e le persone potenziando la collaborazione con la nostra organizzazione.

L’azienda leader nel noleggio e lavaggio di indumenti da lavoro dal 2018 opera in stretta sinergia con noi per raggiungere un obiettivo comune: ridurre l’impatto ambientale grazie al prolungamento del ciclo vita dell’abbigliamento da lavoro.
Una volta affidate alla nostra organizzazione, le divise di Alsco Italia entrano nella nostra filiera e vengono rivalorizzate in un’ottica di economia circolare.

Il progetto presenta non solo un importante risvolto ambientale ma anche sociale, che anno dopo anno si rafforza sempre di più, raggiungendo ad oggi un maggior impatto.
Alsco Italia, infatti, da sempre impegnato nella protezione delle persone sul luogo di lavoro, consolida ancor di più la nostra partnership sostenendo finanziariamente un progetto di istruzione specifico di Humana in Mozambico: il corso di formazione professionale in ambito turistico e alberghiero dell’Istituto Politecnico di Nacala.

Grazie al suo prezioso contributo, otto studenti dell’istituto, gestito dalla nostra consorella  ADPP Mozambique, potranno beneficiare di borse di studio e di otto computer. Strumenti indispensabili per poter acquisire competenze e abilità tecniche che permetteranno ai giovani mozambicani di concretizzare le loro aspirazioni future e diventare dei possibili imprenditori del futuro.

 

Gli sforzi globali per contrastare la tubercolosi hanno salvato circa 66 milioni di vite dal 2000. Tuttavia, ogni anno 4.100 persone muoiono e quasi 28.000 si ammalano a causa di questo virus.

La Federazione di Humana People to People, da sempre attiva per contrastare questa malattia, ha creato dei modelli specifici di risposta alla tubercolosi per fornire servizi sanitari direttamente alle persone difficili da intercettare, sia nelle città che nelle aree rurali.

Il programma “Total Control of TB” si fonda sulla necessità primaria di incontrare direttamente le persone colpite di questa malattia, offrire loro l’opportunità di ricevere lo screening della patologia, raccogliere i campioni e consegnarli ai laboratori per l’analisi, nonché supportarle per l’intero ciclo di terapia.

Il progetto, implementato in Angola, Mozambico, Malawi, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Bissau, Zimbabwe e Laos, permette di curare le persone il prima possibile e migliorare il servizio e la percentuale di successo del trattamento.

Snorre Wesrgaard, Presidente di Humana People to People dichiara: “Ora più che mai il mondo ha bisogno di programmi che siano stati provati e testati nelle comunità in Africa e in Asia. La corsa per porre fine all’epidemia di tubercolosi coinvolge tutti e il nostro programma di risposta a questa malattia ne mostra il successo”

Leggi qui il nostro articolo

Al via la nuova collaborazione con il brand di denim Rica Lewis.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere l’ambiente e le persone, incentivando il riutilizzo degli abiti: un nuovo stile di vita che si sta diffondendo sempre di più. Chiunque può partecipare portando i propri capi e accessori usati in buone condizioni nei punti vendita della grande distribuzione aderenti. A fronte della donazione, si riceverà un buono sconto di €5 per l’acquisto di un nuovo capo Rica Lewis.

Si tratta di un progetto molto ambizioso che per la prima volta ci vede partecipi in una sinergia più ampia che coinvolge oltre cento punti vendita di importanti nomi della Grande Distribuzione Organizzata come Conad, Carrefour e Iper La grande i.

Gli indumenti donati entreranno nella nostra filiera etica e trasparente, che li valorizzerà al meglio trasformandoli in risorse preziose per realizzare progetti di sviluppo nel mondo e attività di solidarietà in Italia.

Da circa tre settimane stiamo assistendo ad una brutale tragedia: la guerra in Ucraina. 

Molte persone sono state obbligate a lasciare il Paese per mettere in salvo la propria vita, altre invece hanno deciso di rimanere e combattere per difendere i propri diritti e la sovranità dell’Ucraina. 

Ad oggi, a causa del conflitto, sono oltre 2 milioni i profughi e circa la metà sono bambini. 

Di fronte ad una situazione così drammatica, oltre ad essere costantemente in contatto con i nostri colleghi ucraini, vogliamo offrire il nostro supporto alla meravigliosa rete di solidarietà che si è creata in queste settimane in Italia.  

Siamo dunque disponibili a fornire abiti usati agli enti pubblici e alle associazioni che stanno accogliendo i profughi ucraini in arrivo nel nostro Paese. 

Ora più che mai è necessario metterci in rete e riaffermare gli ideali di pace, giustizia e solidarietà in cui da sempre crediamo. 

Le richieste di assistenza possono essere inviate a a.distefano@humanaitalia.org. 

La pandemia di COVID-19 è ancora tra di noi. In alcuni paesi i contagi sono ormai stabili, in altri invece i numeri continuano ad aumentare per la difficile situazione socio-economica e sanitaria: l’Africa purtroppo è tra uno di questi.

La casa farmaceutica tedesca BioNTech, che ha sviluppato il primo vaccino ampiamente approvato contro il COVID-19 insieme a Pfizer, ha così condiviso i suoi piani futuri: stabilire in Africa impianti per la produzione delle dosi del vaccino anti COVID-19.

I moduli prefabbricati, chiamati BioNtainer, sono locali sterili dotati di tutto l’equipaggiamento per poter realizzare il vaccino. I primi paesi coinvolti in questo progetto saranno Ruanda e Senegal e gli impianti potrebbero essere facilmente ampliati in futuro per produrre farmaci per altre malattie come la malaria, il cancro e la tubercolosi. Ad oggi però l’obiettivo primario è permettere ad entrambi i paesi di produrre localmente fino a 50 milioni di dosi l’anno anti COVID-19.

Nonostante gli sforzi per fornire milioni di dosi di vaccino Covid-19 all’Africa attraverso un meccanismo di donazione internazionale, solo l’11% circa della popolazione del continente ha ricevuto l’iniezione, rispetto alla media globale di circa il 50%. Si spera che questa iniziativa ampli la produzione di vaccini mRNA in Africa”.

Queste le parole di Michel Sidibe, inviato speciale dell’Unione africana per l’Agenzia Africana del Farmaco.

La nostra organizzazione fa parte di People’s Vaccine Alliance, un movimento che comprende circa 80 organizzazioni ed è supportata da esperti di salute, economisti, leader religiosi e attivisti che lavorano insieme per la disponibilità di vaccini anti-covid accessibile a tutti ovunque.

Ci auguriamo che il progetto avviato dall’azienda tedesca BioNTech nei paesi del continente africano permetta non solo di generare un cambiamento rivoluzionario nella scienza, ma anche di incentivare a una maggiore equità nell’assistenza sanitaria globale.

Domenica 6 marzo alle ore 21.15 debutta su Sky Nature (Canale 404 e 124) e in streaming su NOW  la nuova docuserie Effetto Terra. Guida pratica per terrestri consapevoli alla quale siamo orgogliosi di aver partecipato anche noi!
Nelle sei puntate del programma Francesca Michielin approfondirà alcuni dei temi centrali nel dibattito contemporaneo su ecologia e sostenibilità. Tra questi, c’è anche quello della moda, che verrà trattato proprio nella puntata di apertura dal titolo L’etica addosso: un chiaro rimando a tutte le implicazioni sociali e ambientali che il settore dell’abbigliamento porta con sé.

Il centro di smistamento e il magazzino di Humana People to People Italia di Pregnana Milanese ospiteranno le protagoniste della puntata. Insieme a Francesca Michielin ci sarà infatti un’ospite d’eccezione, Marina Spadafora: chi meglio di lei, ambasciatrice della moda etica nel mondo e ideatrice dello slogan Fashion with a mission, può guidare lo spettatore  nella riflessione sul modello attuale di consumo in questo settore e su quali scelte compiere per attuare un cambiamento che dia la priorità alla tutela dell’ambiente e delle persone? L’ambientazione e il racconto del nostro modello sostenibile offriranno già lo spunto per dare dei consigli pratici a ciascuno, facilmente applicabili nella quotidianità: non resta che sintonizzarsi per scoprire di più!

La puntata sarà visionabile anche successivamente on demand sulla piattaforma di Sky e su NOW.

Il 2022 ci porta già grandi soddisfazioni: siamo felici infatti di annunciare la partenza di un nuovo progetto realizzato con Humana Brasile e finanziato da Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo. L’ente, che nel 2021 ha sostenuto il progetto Sementes do Futuro, ha scelto di continuare la collaborazione con noi e la nostra consorella. Il nuovo programma si chiama Um futuro aberto para as mulheres e os jovens – Un futuro aperto per le donne e i giovani. Percorsi di formazione nella periferia di Salvador e interesserà i quartieri di Brotas e Castelo Branco (dove è già stato implementato il progetto precedente), nella città di Salvador.

Le attività avranno l’obiettivo di coinvolgere i due target in attività di formazione e professionalizzanti, con lo scopo di dare loro maggiori possibilità per intraprendere un percorso lavorativo di successo. I quartieri di Brotas e Castelo Branco sono tra i più poveri della città di Salvador e la loro popolazione spesso non ha i mezzi e il sostegno necessario per acquisire competenze utili per uscire da una situazione di povertà.

    Iscriviti alla Newsletter
    Data di nascita*:
    Accetto le condizioni privacy