Con oltre 35.000 partecipanti, tra maratoneti, staffettisti e family runner, torna il 6 aprile 2025 la Wizz Air Milano Marathon, e quest’anno sarà possibile sostenere Humana tra le non profit presenti nel Charity Program della Unicredit Relay Marathon!
Che cos’è la Relay Marathon? 🏃
È la staffetta che permette di dividere il percorso ufficiale di gara in quattro frazioni, lunghe tra i 6,5 e i 13 km ciascuna. La Relay Marathon è il più importante evento di raccolta fondi a scopo benefico italiano per i runner che intendono correre per sostenere una buona causa: solo nel 2024 ha visto coinvolti oltre 16 mila runner.
Grazie al Charity Program previsto dalla Relay, sarà possibile correre in team per una causa benefica, supportando i progetti sulla sezione dedicata di Rete del Dono, tra cui il progetto “Orti per tutti: coltiviamo l’inclusione” di Humana.
Perché scegliere di sostenere Humana alla Milano Marathon🌱
Humana metterà a disposizione delle staffette per le persone che, unite dalla condivisione degli stessi valori, vorranno sostenerci in prima persona.
Il nostro appello è che aziende, brand, istituzioni, organizzazioni e cittadini vicini alla nostra mission si uniscano a noi per fare davvero la differenza, correndo o raccogliendo fondi per sostenere Humana e i suoi progetti sociali e ambientali.
Ogni contributo è un seme di cambiamento.
Aiutaci a realizzare spazi dove nessuno venga lasciato indietro e dove la terra diventi un simbolo di speranza e rinascita. Per un futuro più equo per tutti.
Il progetto Orti per tutti: coltiviamo l’inclusione
Nell’ambito del più ampio Orto 3C – Coltiviamo il Clima e la Comunità di Humana, si inserisce il progetto Orti per tutti: coltiviamo l’inclusione, con l’obiettivo di creare orti urbani inclusivi e accessibili a tutti, dove chiunque, comprese le persone con mobilità ridotta, possano coltivare il proprio cibo biologico e sostenibile e imparare e riscoprire il valore della comunità.
Per farlo, costruiremo casse rialzate e soluzioni fuori suolo per permettere di coltivare stando in piedi, percorsi accessibili adatti a persone con mobilità ridotta, forniremo attrezzi adeguati per la coltivazione e organizzeremo laboratori creativi e attività agricole.
Scopri di più sul nostro progetto cliccando a questo link.
Come puoi sostenere Humana
Sei un individuo? Che tu sia uno staffettista o un maratoneta, puoi raccogliere fondi per la tua causa del cuore e diventare un vero e proprio personal fundraiser o sostenerci con una donazione.
Scopri come sul sito dedicato cliccando qui.
Sei un’azienda? Invita i tuoi dipendenti a vivere una giornata indimenticabile, componi la tua staffetta e sostieni Humana con una donazione.
Humana unisce le forze con chi ha a cuore i grandi temi ambientali e sociali generando cambiamento responsabile e consapevole.
Questo tipo di attività genera un clima aziendale più coeso e rafforza lo spirito di squadra tra i collaboratori, incrementando il senso di appartenenza.
Scrivici alla mail csr@humanaitalia.org per saperne di più.
E non potevamo mancare con…
Durante il Running Festival (3-4-5 aprile) e il giorno della Maratona, saremo presenti con una raccolta straordinaria di abiti, scarpe e accessori. In diversi punti del percorso sarà possibile affidarci i capi che non usi più.
📅 Domenica 6 aprile 2025
⏰ 8:30
📍Partenza e arrivo in Piazza Duomo, Milano
In attesa di dettagli ancora in fase di definizione, scrivi una mail a info@humanaitalia.org per maggiori informazioni.
In occasione della Fashion Revolution Week (22-29 aprile) abbiamo scelto di sostenere ulteriormente la campagna “Good Clothes, Fair Pay” per sensibilizzare sull’importanza di garantire salari dignitosi alle lavoratrici e ai lavoratori del settore moda.
In questi giorni, le volontarie del movimento Fashion Revolution Italia saranno infatti presenti nei nostri store Humana Vintage di Roma e Milano per dare informazioni sull’iniziativa. Sarà inoltre possibile firmare la petizione direttamente in loco.
📍ROMA
Domenica 23 aprile, 16h – 19h e sabato 29 aprile, 16.00h – 19.30h >>Humana Vintage Monti in via Leonina 38
Venerdì 28 aprile, 16h – 19.30h >> Humana Vintage in c.so Vittorio Emanuele 199
📍MILANO
Sabato 29 aprile, 16h – 19.30h e domenica 30 aprile, 16h – 19h >> Humana Vintage via De Amicis 43 e Humana Vintage via Vigevano 32
La campagna ha bisogno di almeno un milione di firme e la trovi su www.goodclothesfairpay.eu.
Il tuo contributo è fondamentale, firma oggi!
Dare nuova vita a quasi 2000 metri quadri di tessuto, trasformandoli in una nuova risorsa a fin di bene. Questa è la sfida che Humana People to People Italia ha scelto di accettare avviando la collaborazione con Grundig, azienda leader nell’elettronica di consumo, che lo scorso settembre ha allestito con questi materiali il proprio stand presso il Salone del Mobile – Eurocucina FTK. L’obiettivo del brand era infatti quello di creare uno stand a impatto zero, con il 95% di materiali già riciclati o da riciclare.
Da qui è nato il progetto Second life in collaborazione con la nostra organizzazione, che ha permesso di realizzare da quei tessuti 400 borse e accessori in upcycling. Una rielaborazione creativa resa possibile dal partner tecnico Occhio del Riciclone Soc. Coop. Sociale Onlus (parte del network Humana) che si occupa di progetti di inclusione ed economia circolare. I prodotti sono ora in vendita sul sito www.beltbag.it: l’obiettivo è raccogliere fondi a sostegno dei progetti di sviluppo di Humana in materia di sostenibilità e sicurezza alimentare e delle attività di Food for Soul, l’associazione culturale ideata da Massimo Bottura che, sin dalle origini nel 2016, Grundig supporta nella lotta allo spreco alimentare.
A pochi mesi dalla conclusione del progetto triennale di formazione dei nuovi insegnanti che ha interessato gli istituti scolastici nello stato dell’Haryana, terminato a luglio 2022, Fondazione San Zeno sceglie di sostenere un nuovo intervento di Humana in India, questa volta nello stato di Bihar.
Scegliere il riutilizzo degli abiti permette di abbassare l’impatto ambientale sino a 70 volte rispetto al nuovo
Lo studio commissionato da EuRIC, la Federazione Europea delle Industrie di Riciclo, “LCA-based assessment of the management of European used textiles” (Analisi dell’impatto nella gestione del ciclo di vita del tessile post-consumo in Europa) dimostra che il riutilizzo di un capo ha un impatto ambientale 70 volte inferiore rispetto a quello generato dalla produzione di nuovi capi. Nello specifico, sono circa 3 i chili di CO2 risparmiati per ogni abito di alta/media qualità riutilizzato. Anche rispetto al riciclo, il riutilizzo si conferma la scelta più sostenibile a livello ambientale, pur tenendo in considerazione l’incidenza dei trasporti nel mercato globale del post-consumo.
Questi risultati giungono a pochi mesi dal lancio della strategia europea per il tessile sostenibile e dall’annuncio della raccolta differenziata obbligatoria del tessile per gli stati membri a partire dal 2025, obbligo già in vigore in Italia a partire da gennaio dello scorso anno.
Il report confronta l’impatto del riutilizzo con quello della produzione di nuovi capi in tre categorie (100% cotone, polycotton – una fibra che mischia cotone e polistere – e 100% poliestere), tutti prodotti in Asia e venduti rispettivamente in Europa, Africa sub-sahariana e Pakistan. L’analisi conferma che l’impatto ambientale del riutilizzo è significativamente più basso della produzione di nuovi capi in tutti e tre i casi.
La conclusione è simile anche confrontando il riutilizzo con la produzione di nuovi capi utilizzando fibre riciclate. Inoltre, lo studio sottolinea come sia importante considerare anche il tasso di sostituzione, nella misura in cui l’acquisto di un capo usato effettivamente sostituisca l’acquisto di un capo nuovo da parte del consumatore.
Viene dunque confermato come i benefici di un mercato globale per il riutilizzo e le potenzialità del riciclo del tessile, rispettando la gerarchia dei rifiuti e quindi laddove non sia possibile riutilizzare il capo, siano in grado di contrastare la quantità crescente di abiti di bassa qualità e non riutilizzabili.
Infine, il report formula alcune linee guida legate all’implementazione di sistemi di selezione maggiormente incentrati sull’individuazione della qualità, a un aumento degli investimenti nelle tecnologie dedicate al riciclo e all’innovazione per il riciclo fibre-to-fibre, e all’attuazione di criteri di eco-design per aumentare la durata di vita dei capi.
“Come membri di EuRIC tramite Assorecuperi, riteniamo importante la realizzazione di questo studio, che evidenzia in maniera puntuale le esternalità positive del riutilizzo nel settore tessile. Humana People to People da oltre 40 anni è impegnata nella raccolta e avvio a recupero in questo settore per tutelare l’ambiente e finanziare i nostri progetti sociali nel mondo: non possiamo quindi che accogliere con entusiasmo le linee guida delineate dallo studio affinché la pratica del riutilizzo entri nel piano d’azione e nell’agenda dei policymaker” – dichiara Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia.
Leggi qui il report completo.
Humana People to People Italia partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che quest’anno ha come focus il tessile circolare e sostenibile.
La nostra organizzazione da oltre 40 anni nel mondo e da quasi 25 anni in Italia è un esempio di buona pratica legata al prolungamento della vita dei capi usati e all’avvio a riutilizzo. Attraverso lo sviluppo di una filiera gestita in ogni suo anello da Humana, dalla raccolta degli abiti tramite i contenitori dell’organizzazione sino alla vendita finale attraverso gli oltre 500 negozi Humana in Europa (di cui 12 store fisici in Italia e l’e-commerce), non solo contribuiamo a ridurre l’impatto ambientale di uno dei settori più inquinanti al mondo, ma ricaviamo risorse per finanziare e realizzare progetti socio-ambientali in Italia e nel mondo.
Solo nel 2021, la Federazione Humana ha portato avanti 1.238 progetti legati all’istruzione, alla tutela della salute, al contrasto al cambiamento climatico e alla sicurezza alimentare, migliorando le condizioni di vita di quasi 10 milioni di persone.
In occasione della SERR, dal 19 al 27 novembre, insieme a realtà del mondo profit, istituzioni e singoli cittadini, Humana lancia un appello ancora più forte affinché si rafforzi la consapevolezza che l’azione di ognuno è fondamentale per iniziare a cambiare le corse, partendo anche dal proprio armadio. Per questo abbiamo organizzato momenti di sensibilizzazione e formazione, swap party e raccolte straordinarie di abiti usati al fine di promuovere non solo un consumo responsabile ma anche un riutilizzo virtuoso, a favore del pianeta e delle persone.
Ecco il dettaglio delle iniziative:
Se anche tu vuoi prendere parte alle iniziative consulta il sito dedicato e cerca le attività più vicine a te!
OVS affida alla nostra organizzazione i capi che vengono raccolti nei circa 800 store OVS in tutta Italia con la campagna “Dona i tuoi abiti usati a Humana”.
I clienti OVS potranno partecipare alla campagna portando gli abiti, usati e in buone condizioni, presso gli appositi contenitori presenti in negozio. A fronte di ogni busta di abiti donata, verrà consegnato un buono da 5€ valido per un nuovo acquisto di almeno 40€.
I capi donati entreranno nella filiera di Humana che li trasformerà in risorse preziose per sostenere i nostri progetti in Italia e nel mondo.
Scopri di più sugli impegni del brand per la circolarità qui.
Gli orti di comunità di Humana People to People Italia a Cornaredo e Settimo Milanese (MI) aprono le iscrizioni per ampliare il progetto 3C – Coltiviamo il Clima e la Comunità.
L’iniziativa, inaugurata nel 2018 con l’orto di comunità di Cornaredo, si allarga infatti anche al territorio di Settimo Milanese, dando la possibilità alle persone di partecipare gratuitamente a un percorso formativo stimolante, aperto a tutti coloro che vogliono imparare…sul campo!
Come funziona?
– A partire da dicembre 2022 avrai a disposizione un lotto di terra da coltivare e seguirai dei corsi gratuiti di 2 anni sulle tecniche di agricoltura biologica, affiancato da un esperto del settore.
– Tutti i prodotti andranno sulla tua tavola per un’alimentazione sana e a km zero.
– Coltiverai il tuo orto in un ambiente dinamico, in compagnia degli altri partecipanti al progetto. Avrai inoltre la possibilità di prendere parte a numerose iniziative organizzate da Humana.
– L’iniziativa è gratuita e a posti limitati.
Perché partecipare?
Potrai seguire il ritmo delle stagioni, ritrovare il contatto con la natura e il piacere di condividere idee ed esperienze. Contribuirai a ridurre l’impatto ambientale, praticando una coltivazione sostenibile e migliorando così anche la qualità della tua vita.
Le iscrizioni sono aperte sia per l’orto 3C di Settimo Milanese in via delle Fornaci a Vighignolo (destinato solo ai residenti del comune), sia per quello di Cornaredo in via Rosa Parks ang. Cascina Duomo.
Per maggiori informazioni e iscrizioni puoi contattarci ai seguenti recapiti
Tel.: 393 8327196
E-mail: orto3c@humanaitalia.org
Iniziativa realizzata con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano ONLUS.
L’industria della moda dà lavoro a decine di milioni di persone nel mondo. La maggior parte di loro, per lo più donne, guadagnano in media il 45% in meno di quanto necessario per provvedere a se stessi e alle loro famiglie. Nonostante gli orari di lavoro estenuanti, la maggior parte lotta per mettere in tavola cibo sano, vivere in alloggi adeguati, accedere all’assistenza sanitaria o persino mandare i propri figli a scuola. Gli attuali salari minimi legali nel settore, stabiliti dai governi nei paesi produttori di abbigliamento, semplicemente non sono sufficienti per vivere.
Good Clothes, Fair Pay è l’iniziativa dei cittadini europei (ECI) lanciata il 19 luglio per richiedere all’Unione Europea di implementare delle leggi affinché le aziende che vendono abbigliamento, prodotti tessili e calzature negli Stati UE garantiscano dei salari dignitosi ai lavoratori delle loro catene di approvvigionamento. I marchi e i rivenditori sarebbero legalmente tenuti a valutare i salari nelle proprie catene produttive, mettere in atto piani per colmare il divario tra salario effettivo e salario minimo e rivelare pubblicamente i propri progressi.
Questa campagna ha bisogno di almeno un milione di firme ed è guidata da una coalizione di cittadini e supportata da ONG, tra cui anche Humana People to People Italia, responsabili politici ed esperti in materia.
L’ECI può essere firmato su www.goodclothesfairpay.eu: anche il tuo contributo è fondamentale, firma oggi!
Il 21 e 22 giugno Humana parteciperà agli European Development Days (EDD) a Bruxelles: quest’anno il tema dell’evento sarà Vie Globali: costruire collaborazioni sostenibili per un mondo connesso.
Gli EDD sono un forum di spicco a livello europeo per le partnership internazionali. Organizzato dalla Commissione Europea, l’evento ospita attori chiave di organizzazioni e istituzioni con l’obiettivo di condividere insieme idee ed esperienze e creare così un terreno adatto allo sviluppo di nuove collaborazioni e soluzioni innovative per rispondere alle sfide globali più complesse.
La nostra organizzazione sarà presente presso lo STAND E17-L dal titolo Aprire nuove vie per le comunità vulnerabili; formazione professionale e sul campo di qualità per un ecosistema di business inclusivo e rispettoso dell’ambiente.
Potrai conoscere lo staff di Humana e approfondire come funzionano i nostri programmi di formazione in Africa, Asia e nei Caraibi. Inoltre, presso lo stand avrai la possibilità di visitare virtualmente 16 delle nostre scuole nel mondo e votare il programma di studi che ti è piaciuto di più, partecipando così al contest realizzato in occasione dell’evento.
Due sessioni dedicate:
Martedì 21 giugno, 15.45-16.45 ROOM L3
Il ruolo dei programmi di formazione professionale sul campo nel settore lavorativo dell’economia circolare
Speaker: ADPP ANGOLA | HUMANA BELIZE | SNV | PLAN INTERNATIONAL | SB Overseas
Qui la registrazione dell’evento.
Senza una formazione aggiornata e di qualità, non solo rischiamo di lasciare indietro i lavoratori ma anche di non raggiungere gli obiettivi più importanti che riguardano la mitigazione del cambiamento climatico. In questo scenario, l’educazione e l’affiancamento nella formazione professionale (VET) è fondamentale. Se la formazione frontale è importante nel fornire le competenze necessarie, quella sul campo può assicurare una transizione equa ed inclusiva, poiché raggiunge anche i gruppi più emarginati che spesso hanno accesso limitato o nullo al mercato del lavoro. Questo incontro ha l’obiettivo di condividere buone pratiche ed esplorare nuove soluzioni per sviluppare il potenziale della green economy, senza lasciare indietro nessuno.
Mercoledì 22 giugno 10.30-11.30 ROOM L3
L’informatica al servizio delle ragazze e delle donne vulnerabili
Speaker: ETF | GAN| HUMANA INDIA | ILO | VODAFONE
Qui la registrazione dell’evento.
La rapida evoluzione della tecnologia sta producendo conseguenze a tutti i livelli della società e può influenzare la crescita economica e la creazione di occupazione, oltre che aumentare le connessioni tra i mercati internazionali. La quarta rivoluzione industriale sembra portatrice di nuove opportunità di apprendimento e di lavoro per i giovani. Tuttavia, il progresso fino ad ora si è dimostrato ineguale nella sua distribuzione, specialmente per le ragazze e le donne. Il risultato è che molte di esse non acquisiscono le competenze digitali e imprenditoriali necessarie per competere nel mondo del lavoro o per avviare il proprio business. Questo incontro sarà l’occasione per condividere buone pratiche e nuove soluzioni per colmare il doppio gap delle donne nel mondo: quello di genere e quello digitale. Lo scopo è di coinvolgere i vari attori invitandoli a riflettere per trovare delle vie per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Il 25 giugno non perdere i due laboratori di upcycling organizzati da Humana People to People Italia insieme a Occhio del Riciclone.
Sarà l’occasione per trascorrere una mattinata all’insegna della creatività: insieme realizzeremo dei nuovi oggetti partendo da materiali che non si utilizzerebbero più, dando così loro una seconda vita.
Ecco di seguito il programma:
Dalle 9.30 alle 11.00
“Dalla plastica sboccia un fior”
Luogo: Orto 3C, via Rosa Parks ang. Cascina Duomo, Cornaredo (MI)
Porta tre bottiglie di plastica che non usi più e creeremo una pratica fioriera.
Dalle 11.30 alle 13.00
“Il grembiule hand made”
Luogo: sede Occhio del Riciclone, via Bergamo 9A, Pregnana M.se (MI)
Porta un vecchio jeans, lo trasformeremo in un utile grembiule da lavoro.
I laboratori sono destinati agli adulti e sono gratuiti. Per iscriversi è necessario inviare una mail a orto3C@humanaitalia.org
L’iniziativa rientra nel progetto “ORT UP! Non la solita minestra” realizzato con il sostegno di Fondazione Comunitaria Nord Milano.
È tempo di cambio dell’armadio, che per molti è anche l’occasione per rifarsi il guardaroba: lo swap party (dove swap significa “scambio”) è la formula che unisce queste due azioni e che in alcuni casi contribuisce a renderle anche un’occasione per compiere un gesto responsabile. Ecco due appuntamenti da non perdere a Milano, in cui ci saremo anche noi. Swap party è anche sinonimo di divertimento e socialità, nonché di incontro con altre realtà interessanti del territorio.
S-CAMBIO D’ABITO
sabato 18 giugno dalle 16 alle 19.30 – mercato Lorenteggio, via Lorenteggio 177
Può partecipare chiunque porti capi d’abbigliamento usati, ma in buono stato, da scambiare con quelli degli altri partecipanti. Dalle 18.00 alle 19.30 la serata prosegue con un aperitivo tra i banchi del mercato e la musica dal vivo degli Attic Silence, gruppo pop-rock di Milano. L’evento è organizzato, in occasione della Sagra del Giambellino, da Dynamoscopio in collaborazione con Trama Plaza.
La consegna degli abiti che si vorranno scambiare dovrà avvenire nei giorni precedenti: qui ci sono tutte le indicazioni su come partecipare e il programma completo dell’evento. Gli abiti che non verranno scambiati saranno ritirati dalla nostra organizzazione ed entreranno nella nostra filiera, contribuendo così a sostenere i progetti di Humana nel mondo.
SWAP PARTY IN CASCINA
domenica 19 giugno dalle 10.30 alle 13.30 – Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4 ang. Via Muratori
In occasione del suo decimo anniversario, Cascina Cuccagna organizza 4 giorni di incontri, mostre, musica e laboratori creativi (qui il programma completo). Domenica mattina sarà allestito anche lo swap party organizzato insieme a noi, durante il quale chiunque abbia portato nei giorni precedenti (da giovedì a sabato) i propri abiti usati e in buono stato in Cascina, potrà scambiarli con quelli portati dagli altri. Il tutto con il sottofondo della musica scelta dai Classical Hooligans che accompagneranno l’evento.
Vi aspettiamo!
Dall’incontro tra Humana People to People Italia, Philips Professional Display e Tailoradio nasce il progetto Rivedi che dà una nuova vita a device tecnologici trasformandoli in veicolo per un messaggio di cambiamento.
Il 14 giugno alle ore 19 presso lo store Humana Vintage in via Vigevano 32 a Milano sarà svelato insieme a Philips, che ha fornito i device, e Tailoradio che li ha fatti rivivere tramite software “carbon free”, l’Artwall che animerà in maniera permanente il nostro negozio milanese.
L’obiettivo è stimolare un cambiamento anche nelle piccole azioni quotidiane e sensibilizzare le persone sulle conseguenze di un approccio non consapevole a temi quali la deforestazione, l’utilizzo delle risorse naturali, la moda e le abitudini alimentari.
Per dare ancora più risonanza a questo messaggio, l’evento sarà arricchito dagli interventi dei rappresentanti di altre realtà che stanno lavorando in questa direzione e che porteranno la propria esperienza come esempio concreto del cambiamento in atto. Interverranno:
L’evento sarà inoltre accompagnato dalle birre artigianali di Biova Project, prodotte grazie al recupero del pane invenduto.
Hai abiti che non indossi più? Dai loro una nuova vita e contribuisci a generare impatti sociali e ambientali positivi. Ti aspettiamo il 22 marzo nel negozio Scout di Milano e il 29 marzo nel negozio Scout di Bologna per due speciali swap party targati Humana e Scout!
Come partecipare?
Quali abiti è possibile consegnare?
Solo capi in buono stato, non rovinati (no biancheria intima):
Puoi consegnare tutti i capi che preferisci, ma è possibile ricevere massimo 10 token (10 capi scambiabili).
Tutti gli abiti non scambiati entreranno nella nostra filiera, noi li selezioneremo con cura e igienizzeremo per valorizzarli a sostegno dei nostri progetti di sviluppo in Italia e nel mondo💚
📍Negozio Scout, Corso di Porta Ticinese 12, Milano | 22 marzo | Dalle ore 14:30
📍Negozio Scout, V. Augusto Righi 10, Bologna | 29 marzo | Dalle ore 16:00
A partire dal 22 marzo 2025, in tutti i punti vendita Scout, verrà attivata una raccolta abiti attraverso una nuova speciale box: dona gli abiti in buono stato che non utilizzi più, all’interno di sacchetti ben chiusi. Tutti i capi raccolti entreranno nella nostra filiera, verranno selezionati, igienizzati e valorizzati da Humana a sostegno dei progetti socio-ambientali dell’organizzazione attivi in Italia e nel mondo.
Grazie al supporto di Scout, verrà sostenuto il progetto “Les fruits de demain: migliorare la nutrizione in Repubblica Democratica del Congo”, che ha come obiettivo quello di migliorare l’accesso a cibo diversificato e di qualità per 1.200 persone nell’area di Mbankana dell’Altopiano Batéké.
Scopri in quali negozi Scout puoi trovare le nostre box e contribuisci a generare cambiamento!
Una collaborazione in linea con il recente Regolamento Europeo sull’Ecodesign che vieta la distruzione dei capi d’abbigliamento invenduti a partire da luglio 2026.
Può una borsa diventare messaggio di cambiamento? Miomojo, B Corp italiana che realizza accessori cruelty free, vegani e con materiali bio-based, ha donato a Humana l’invenduto delle sue collezioni, con l’obiettivo di sostenere due progetti dell’organizzazione che affrontano la sfida del cambiamento climatico in Botswana e in Italia.
Una collaborazione di valore dal triplice scopo:
Partnership come quella tra Humana e Miomojo rappresentano un modello virtuoso per valorizzare in maniera responsabile l’invenduto trasformandolo in valore sociale e ambientale.
Sono già disponibili online su humanavintage.it e presso lo store Humana People di Milano (via De Amicis 45) borse, zaini e altri accessori Miomojo in materiali riciclati e bio-based donati dal brand. I prodotti nelle prossime settimane saranno in vendita anche nei negozi Humana People di Torino (c.so Vittorio Emanuele II 41/A) e Firenze (via Faenza 63R) e negli Humana Vintage di Milano (Viale Monza, 19), Verona (p.za Pasque Veronesi), Bologna (via San Felice 37) e Roma (c.so Vittorio Emanuele II 199).
Il primo progetto sostenuto riguarda un programma di contrasto alla desertificazione e impoverimento del suolo realizzato dalla consociata di Humana Italia in Botswana e inserito nel più ampio programma Great Green Wall Iniziative delle Nazioni Unite.
Il secondo progetto sostenuto riguarda un progetto di piantumazione ad alto impatto sociale in Italia, sviluppato in collaborazione con zeroCO2, che rientra nel più ampio programma “Vestiamo il futuro di verde” lanciato da Humana Italia nel 2024 con l’obiettivo di mettere a dimora 85.000 alberi entro il 2030. A livello nazionale, la piantumazione di alberi, si inserisce nell’area Attivismo Climatico di Humana, come gli Orti 3C – Coltiviamo il Clima e la Comunità e i percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale.
La collaborazione di valore tra Humana e Miomojo è stata presentata venerdì 7 marzo, presso il negozio Humana People di via De Amicis 45 a Milano. La tavola rotonda ha approfondito temi come le partnership multistakeholder, la circolarità nel settore moda e la stretta connessione tra cambiamento climatico e giustizia sociale grazie all’intervento di:
Quest’anno Humana sarà presente con due stand. Da un lato, avrai l’occasione di approfondire l’opportunità di volontariato internazionale che Humana mette a disposizione con il suo programma Humana Volunteers: 10 mesi di esperienza diretta nei progetti di cooperazione internazionale di Humana in Africa o Asia. Potrai anche acquisire informazioni sul nostro programma di volontariato aziendale in Italia.
Dall’altro, insieme al Comune di Milano, Humana sarà presente nello stand “MILANO CIRCOLARE – la città che riduce, riusa, recupera”, interamente dedicato all’economia circolare urbana nei settori moda, tessile, design e beni di consumo.
📍Humana Volunteers – Stand B51, Padiglione 16, per scoprire tutto sul nostro programma di volontariato internazionale e sulle attività di volontariato aziendale. Vuoi sapere come coinvolgere i tuoi dipendenti in una giornata di volontariato all’insegna della responsabilità e della circolarità? Prenota il tuo incontro con noi qui.
📍Milano Circolare – Stand R17, Padiglione 20 (sezione “Cura e Benessere”), per incontrare noi di Humana e tante altre realtà con cui condividiamo l’impegno per una Milano sempre più circolare. Vuoi scoprire di più sugli impatti positivi della filiera tessile o del servizio di raccolta e avvio a recuperi di abiti? Prenota il tuo incontro con noi qui.
L’ingresso alla Fiera è gratuito con registrazione obbligatoria qui.
⏰ La manifestazione sarà aperta dalle 9 alle 20 il venerdì e il sabato e dalle 9,30 alle 19 la domenica.
Con Humana e Intimissimi i capi che non utilizzi più generano impatti positivi sul pianeta e le persone.
Da lunedì 3 marzo è possibile donare nei nostri Ecobox, in circa 700 negozi Intimissimi in Italia, Spagna e Portogallo, maglieria e pigiameria in buono stato che non si utilizzano più.
Ogni 5 capi donati si riceverà un voucher Intimissimi da utilizzare fino a fine maggio.
I capi raccolti entreranno nella nostra filiera, verranno selezionati con cura, igienizzati e venduti da Humana per generare valore economico a sostegno dei progetti socio-ambientali dell’organizzazione attivi in Italia e nel mondo💚
Grazie al supporto di Intimissimi verrà sostenuto il progetto “Water for Change: Enhancing Water Security and Resilience for Coastal Women in Mossuril” in Mozambico, progetto che ha come obiettivo quello di migliorare la sicurezza idrica per 250 donne vulnerabili nella località di Matibane, distretto di Mossuril, nella provincia di Nampula (Mozambico).
Il progetto prevede l’installazione di un sistema idrico alimentato a energia solare che include un pozzo, una torre idrica e un sistema di distribuzione. Questo ridurrà la dipendenza delle donne da fonti di acqua insicure, migliorerà il loro accesso all’acqua pulita per contrastare l’insorgere di malattie, e consentirà loro di dedicare più tempo all’istruzione e ad attività generatrici di reddito. Il progetto prevede anche la formazione su tematiche quali la sicurezza dell’acqua, l’igiene e la gestione del sistema idrico.
Più in generale, l’iniziativa contribuirà a rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici e a promuove l’empowerment femminile nelle comunità costiere coinvolte.
Il tuo gesto conta! Dona ora e fai la differenza.
Ogni nostra scelta quotidiana è un seme piantato nel terreno del domani: immaginare un mondo diverso non è solo un sogno, ma il primo passo per costruirlo, un luogo in cui la solidarietà fiorisce e l’armonia con la natura diventa la nostra eredità.
Noi partiamo dagli abiti.
Siamo felici di annunciarvi che domenica 16 febbraio alle 14.00 su Italia 1 Humana è stata protagonista della trasmissione E-Planet, il magazine green di TGCOM24 che racconta le storie di chi si impegna tutti i giorni per un futuro più responsabile.
In questa puntata, la giornalista Claudia Peroni incontra il nostro Corporate Partnership & CSR Manager, Alfio Fontana, per scoprire come il modello Humana trasforma gli abiti usati in impatti sociali e ambientali positivi per il pianeta e le comunità.
Le puntata, realizzata nel nostro impianto semiautomatico di selezione situato a Pregnana Milanese, racconterà come, attraverso una filiera trasparente e tracciabile, ci prendiamo cura dei vostri capi e generiamo valore economico per i nostri progetti di sviluppo in Italia e nel mondo.
Scegliere di acquistare un capo usato significa impattare 70 volte meno rispetto all’acquisto di un capo nuovo. Per costruire un futuro più equo e responsabile, è fondamentale che ciascuno di noi sia consapevole dell’impatto positivo che le nostre scelte quotidiane possono avere:
Anche le aziende possono contribuire a generare un cambiamento positivo, Humana si impegna da anni a sensibilizzare i propri stakeholder su tematiche di Corporate Social Responsibility attraverso azioni concrete. Sono numerosi gli ambiti in cui l’organizzazione e le aziende possono coprogettare attività ad alto impatto sociale e ambientale per avviare partnership durature e di valore.
Scopri di più, guarda l’intera puntata 📺
Humana People to People Italia aderisce insieme ad ASviS, partner dell’iniziativa, a M’illumino di Meno che quest’anno sarà dal 16 febbraio al 21 febbraio: il tema è quello dello spreco energetico nel settore della moda fast fashion e le alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar. Si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
I suoi valori si fondano su:
Educazione ambientale: promuovere consapevolezza ambientale attraverso divulgazione di notizie e storie di sostenibilità
Comunità: costruire una comunità che condivide pratiche ambientali sostenibili
Quali azioni possiamo introdurre nella nostra vita quotidiana per ridurre gli sprechi e per ottimizzare le risorse di cui già disponiamo? Leggi il Decalogo redatto dell’iniziativa per scoprire come fare la differenza (tutto l’anno).
Anche noi vogliamo fare la differenza, convolgendo anche i nostri partner:
Tutti gli abiti raccolti (o non scambiati) durante questi eventi entreranno nella nostra filiera, saranno selezionati con cura, igienizzati e verranno valorizzati attraverso la vendita per sostenere i progetti di sviluppo di Humana nel mondo e le attività di sensibilizzazione in Italia.
Spogliati delle cattive abitudini
Per essere sostenibili tutto l’anno è possibile anche scegliere di acquistare capi usati, vintage e second hand nei 18 negozi Humana presenti in Italia oppure online. Secondo un recente studio, infatti, il riutilizzo di un capo ha un impatto ambientale 70 volte inferiore rispetto a quello generato dalla produzione di nuovi capi. Dal 16 al 23 febbraio i negozi Humana si faranno promotori a gran voce del messaggio di M’illumino di Meno con un allestimento dedicato in vetrina che riporterà il messaggio provocatorio “Spogliati della cattive abitudini” e tramite la comunicazione screen nei negozi che trasmetterà in loop il decalogo della azioni per uno stile di vita più sostenibile. I clienti potranno inoltre trovare i riferimenti per approfondire l’iniziativa anche sullo scontrino, con un messaggio specifico che sarà riportato nello stesso periodo.
Anche le sedi Humana parteciperanno (sono sei in Italia in provincia di Milano, Torino, Genova, Rovigo, Brescia e Teramo) abbassando le luci e il riscaldamento negli uffici durante i giorni dell’iniziativa.
Ascolta l’intervento del nostro Corporate Partnership & CSR Manager, Alfio Fontana, su Caterpillar, programma radiofonico in onda su Radio 2, organizzatore dell’iniziativa M’Illumino di Meno ogni 16 febbraio. Fontana ha raccontato la nostra filiera, il nostro impegno giornaliero nella costruzione di impatti positivi sul pianeta e le comunità e la nostra partecipazione all’iniziativa.
Clicca qui e vai al minuto 26:30!
Da oltre 25 anni, Humana People to People Italia si impegna per creare un impatto positivo sul pianeta e le comunità grazie alla raccolta di abiti usati. Oggi, siamo orgogliosi di annunciare la nostra collaborazione con Save The Duck, brand leader nella moda animal-free, e Certilogo, per rivoluzionare il modo in cui i capi usati diventano strumenti di cambiamento sociale e ambientale. Questa sinergia nasce per dare nuova vita ai prodotti Save The Duck e valorizzarli per generare un impatto positivo.
Nell’ambito del Digital Product Passport di Save The Duck, i clienti possono avere accesso a una funzione innovativa grazie all’opzione dona a Humana Onlus: la possibilità di donare i propri capi pre-loved Save The Duck in modo semplice, trasparente e tracciabile a Humana.
Giovedì 6 febbraio si è tenuto, nello Showroom Save The Duck in via Brembo 2023 a Milano, l’evento di lancio del progetto. Sono intervenuti, con la moderazione di Silvia Gambi:
Leggi il comunicato stampa per saperne di più.
Da febbraio il servizio di raccolta, selezione e avvio a recupero degli abiti usati di Humana People to People Italia è disponibile a Monza. Sono stati posizionati 40 contenitori verdi con il logo dell’organizzazione e del comune: ciò a garanzia di una filiera trasparente e tracciabile di raccolta, selezione, igienizzazione e valorizzazione del tessile post-consumo.
“Stiamo aggiungendo un altro prezioso tassello nell’ottica del riuso. Per questo ci affidiamo a un partner affidabile, capace di dare valore autentico a questo processo. Chiedo ai cittadini un’attenzione particolare nell’attenersi alle corrette regole di utilizzo dei nuovi contenitori, in modo da contribuire, ciascuno per la propria parte, a rendere davvero virtuosa la nostra azione”. Ha spiegato l’Assessore all’Igiene Urbana Viviana Guidetti durante la conferenza stampa di presentazione della collaborazione.
Tra le attività sul territorio che l’organizzazione metterà in campo, ci sarà anche la donazione di abiti all’associazione locale Spazio 37 da destinare a persone fragili o senza fissa dimora. Inoltre saranno collocati degli ecobox Humana per la raccolta di abiti nelle palestre scolastiche, presso impianti sportivi o in altre sedi comunali, con la finalità di sensibilizzare sul riuso e l’economia circolare anche bambini e ragazzi; dedicati ai più piccoli anche i percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale nelle scuole primarie, sempre a cura di Humana; inoltre, verrà realizzato un orto di comunità incentrato sulla agricoltura urbana ecologica, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale la piantumazione di nuovi alberi sul territorio e una campagna di comunicazione online mirata al corretto servizio e azioni di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
“Siamo felici di avviare il nostro servizio in un comune così rilevante come quello di Monza. Siamo altresì certi che grazie al nostro impegno, alla sinergia con il comune e alla collaborazione e attenzione dei cittadini, raggiungeremo importanti risultati nella raccolta differenziata della frazione tessile, generando così impatti positivi per la salvaguardia dell’ambiente e per i progetti sociali che Humana People to People Italia realizza in Italia e nel mondo” ha dichiarato Andrea Valassina, Key Account Manager di Humana People to People Italia.
Humana People to People Italia, Haiki Plus S.p.A. e IGERS Srl hanno firmato un importante Memorandum of Understanding (MoU) per sviluppare soluzioni tecnologiche e gestionali innovative volte al recupero e alla valorizzazione dei rifiuti tessili post-consumo e degli scarti industriali del settore moda. Questa alleanza strategica mira a rivoluzionare la gestione dei rifiuti tessili in Italia, un mercato che conta circa 800.000 tonnellate di materiali su base nazionale.
Il MoU prevede un periodo di 12 mesi per:
Questa iniziativa si inserisce nel quadro della Direttiva Comunitaria sulla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), che richiede alle aziende del settore moda di adottare pratiche più responsabili per la gestione degli scarti. L’obiettivo è proporre un modello di economia circolare replicabile a livello europeo, riducendo l’impatto ambientale attraverso processi di riciclo tecnologicamente avanzati.
La collaborazione tra Humana, Haiki Plus e IGERS rappresenta un esempio virtuoso di come tecnologia, sostenibilità e competenze condivise possano creare valore non solo per l’industria, ma anche per l’ambiente. Questo progetto punta a diventare un modello di riferimento per la gestione dei rifiuti tessili in Europa, nel rispetto della gerarchia dei rifiuti e in linea con gli obiettivi di sostenibilità europei.
Humana è leader nel settore tessile post-consumo, operando da oltre 25 anni lungo l’intera filiera e seguendo le fasi di raccolta e selezione del rifiuto tessile e successiva commercializzazione dell’abbigliamento usato con una propria catena retail in Italia e all’ingrosso. Humana gestisce un impianto semiautomatico di selezione tra i più grandi d’Italia ed è parte di una Federazione che in Europa coordina 9 impianti di preparazione per il riutilizzo e il riciclo in grado di processare oltre 100.000 tonnellate di abiti. Humana contribuirà alla partnership con il proprio know-how nel processo di igienizzazione e selezione di materiali destinati al riutilizzo e al riciclo grazie ad un processo industriale tracciabile e trasparente.
Scarica il comunicato stampa.
Il Martedì Circolare di Cascina Cuccagna – Sport e alimentazione per generare cambiamento
Torna il 21 gennaio Il Martedì Circolare in Cascina Cuccagna, l’appuntamento mensile per promuovere uno stile di vita più consapevole e rispettoso del pianeta.
Ti aspettiamo con Sport e alimentazione per generare cambiamento, l’incontro che Humana ha immaginato in avvicinamento alla Wizz Air Milan Marathon per scoprire come sostenere il progetto di agricoltura sostenibile e inclusione sociale “3C – Coltiviamo il Clima e la Comunità”.
Intervengono:
📅 21 gennaio
🕖 Dalle 19.00
📍Cascina Cuccagna, Area Eventi I piano, Via Privata Cuccagna 2, Milano
🔎Evento gratuito e per tutti
Scopri di più cliccando qui.
Mi prendo il mondo – Ai confini della moda
🗣️Come parte della rassegna “Mi Prendo il Mondo” del Salone del Libro di Torino, ti aspettiamo il 25 gennaio al talk Ai confini della moda.
Occasione unica per discutere l’impatto negativo del fast fashion e della potenzialità rigeneratrice della moda circolare.
Intervengono:
Non perderti l’exhibition, per tutta la durata della rassegna Mi prendo il mondo, dal 21 al 27 gennaio, un viaggio affascinante negli scenari della moda contemporanea, tra sostenibilità e creatività.
Humana ha fornito una selezione di abiti second-hand e vintage!
📍 Il Punto Hub Creativo, Piazza Garibaldi 1, Parma
📅 Exhibition: dal 21 al 27 gennaio 2025
🗣️ Talk: 25 gennaio, ore 10.30-12.30
Prenota ora il tuo posto cliccando qui.
Ascolta gli interventi di Humana su Radio Popolare nel format “Vieni con me“
Dalle 16:30 alle 17:30, una voce di Humana partecipa al format Vieni con me, un’ora in cui scoprire chicche e buone pratiche di sostenibilità.
Ascolta la puntata del 9 dicembre cliccando a questo link.
Ascolta la puntata del 13 gennaio cliccando a questo link.
Arriva la campagna #ThreadsOfChange
Con la nuova campagna #ThreadsOfChange la Federazione Humana People to People rinnova il suo impegno nel promuovere un cambiamento positivo e sostenibile in tutto il mondo. Gli abiti di seconda mano sono un modo efficace per trasformare questa visione in realtà.
Supporta anche tu la campagna cliccando qui.
Torna il blog di Humana
News, approfondimenti, interviste e tanto altro. Leggilo qui.
Humana People to People Italia è orgogliosa di annunciare di essere stata insignita dell’Alta Onorificenza di Bilancio nel 60° evento del Premio Industria Felix – L’Italia che compete 2024, in quanto è risultata tra le top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Ambiente.
🔎 Il premio Industria Felix è un premio incentrato sulla performance gestionale, l’affidabilità finanziaria e sulla sostenibilità e dimostra che l’azienda è affidabile, ben gestita, proiettata sul futuro e in grado di conseguire risultati concreti.
Il premio, assegnato da un Comitato Scientifico indipendente che include partner come Cerved, Università Luiss Guido Carli e Confindustria, è stato conferito giovedì 12 dicembre 2024 durante una cerimonia presso Palazzo Mezzanotte, sede di ELITE e della Borsa Italiana. A introdurre l’evento i presentatori Rai Nunzia De Girolamo e Lorenzo Lo Basso, con l’intervento di Marco Alparone, Vice Presidente di Regione Lombardia.
Humana ha inoltre ricevuto la speciale Pergamena Green, assegnata alle aziende sostenibili sulla base di una valutazione degli aspetti legati ai valori ESG.
Un modello virtuoso di economia circolare🏆
Questo riconoscimento racconta come il terzo settore sia altamente professionale, ricco di competenze ed efficiente, e sottolinea il ruolo cruciale di Humana nell’economia circolare grazie alle sue attività di raccolta, selezione e vendita di abiti usati in Italia. Forte di oltre 25 anni di esperienza, Humana è un pilastro del settore dell’abbigliamento post-consumo, essenziale per la costruzione di un’economia tessile circolare. Questo impegno si traduce anche nella riduzione degli sprechi tessili e nella creazione di valore per la comunità e l’ambiente, in piena coerenza con gli obiettivi del Green Deal Europeo.
“La nostra forza è essere parte di una realtà internazionale come quella della Federazione Humana People to People, che non solo garantisce solidità ma anche di raggiungere impatti ambientali e sociali su vasta scala grazie anche a una filiera globale del tessile incentrata sulla trasparenza e la rendicontabilità.” Enrico Ribet, CFO & Head of Innovation di Humana People to People Italia
Una sfida per il futuro 🌍
Con l’introduzione del Regime di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), Humana è pronta a collaborare con aziende e istituzioni per affrontare le nuove sfide dell’industria tessile post-consumo, promuovendo modelli di gestione sempre più sostenibili.
Come azienda, puoi collaborare con Humana per raggiungere obiettivi condivisi in materia di sostenibilità. Attraverso partnership, iniziative congiunte, volontariato aziendale o supportando i nostri progetti, creiamo insieme valore per le persone e il pianeta.
Unisciti a noi per fare la differenza!
Scrivi a sostenibilita@humanaitalia.org per maggiori informazioni.
Scarica qui il comunicato stampa