Top

Il 17 giugno presso la sede di Humana People to People Italia a Pregnana Milanese, si terrà una giornata per approfondire gli impatti sociali e ambientali delle filiere trasparenti del tessile post-consumo. Anche alla luce dei prossimi sviluppi della normativa per la gestione della produzione e del fine vita dei prodotti tessili, è cruciale considerare il ruolo e le ricadute sociali e ambientali che le catene di valore del tessile possono generare, se gestite in maniera efficiente e trasparente, mantenendo un’ottica globale.

L’evento vedrà l’eccezionale presenza di Snorre Westgaard, Presidente della Federazione Humana People to People, che illustrerà gli ambiti di intervento e i risultati raggiunti in termini di impatto sociale da Humana, anche attraverso l’attività di raccolta, selezione e vendita di abiti usati nel mondo. L’introduzione sarà a cura di Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia, che approfondirà il contesto europeo e nazionale del settore tessile post consumo e il ruolo di Humana People to People Italia.

Humana Italia per l’occasione aprirà anche le porte del suo impianto di selezione del tessile post consumo, uno dei più grandi impianti semi automatici d’Italia, che integra un sistema digitale per la gestione dei flussi di materiale in tutte le fasi di lavorazione, dall’ingresso del materiale nell’impianto allo stoccaggio del prodotto finito al termine del processo industriale, pronto per essere inviato agli altri anelli della filiera interna o esterna gestita da Humana.

L’impianto di Humana rappresenta l’anello fondamentale di una filiera integrata e trasparente costruita in oltre 25 anni e che si alimenta grazie all’attività di oltre 5.800 contenitori stradali, 6 impianti di stoccaggio, 18 negozi, 1 canale e-commerce e numerose collaborazioni con aziende del settore Tessile Abbigliamento Moda.

Dal 2007 Snorre Westgaard è Presidente della Federazione Humana People to People, che comprende in totale 29 organizzazioni presenti in 46 Paesi di Europa, Africa, America e Asia. Nel 2024, anche grazie alla raccolta di abiti usati realizzata nel mondo, la Federazione ha finanziato 1.831 progetti di sviluppo nel mondo, a beneficio di 15 milioni di persone, garantendo in tal modo interventi di lunga durata, caratterizzati da grande stabilità economica.

📆Programma evento:

✅13:00 – 13:45 Welcome e buffet

🎤13:45 – 15:15  Talk (in inglese)
“Social impacts and circularity in the global post-consumer textile sector: the role of multistakeholder partnerships” intervengono
Snorre Westgaard, Presidente della Federazione Humana People to People
Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia

🔎15:30 – 16:30 Tour dell’impianto di selezione e avvio a riutilizzo e riciclo di Humana (in italiano) / Approfondimento sui progetti di sviluppo di Humana (in inglese)

L’evento, che si inserisce anche all’interno dell’iniziativa “Impianti Aperti” di Assoambiente”,  è gratuito e a numero chiuso, per registrarsi compilare il form qui.

Dal 26 settembre all’1 ottobre 2023, torna la quarta edizione della Milano Green Week, una settimana di eventi per raccontare, vivere e scoprire una città attenta alla cura del bene comune, alla sostenibilità ambientale e alla partecipazione. L’iniziativa del Comune di Milano, vedrà protagonisti anche noi di Humana People to People Italia con due eventi per promuovere il riutilizzo creativo degli abiti, in ottica di sostenibilità.

28 settembre 2023 h17:30
Upcycling Revolution

Presso il negozio Humana People in via E. De Amicis 45 si terrà, in collaborazione con Del Vecchia, un workshop di upcycling per trasformare i vecchi indumenti in pezzi unici. Guidati dalle esperte di Del Vecchia, azienda specializzata nell’importazione e distribuzione di macchine da cucire, si potrà riscoprire il potenziale dei propri capi rivisitandone lo stile. Un piccolo gesto per prendersi cura degli abiti e dell’ambiente.
Evento gratuito, per prenotarsi scrivere a info@humanaitalia.org.

30 settembre 2023 h15 e h 16
Re-Tshirt: Il potere del riciclo non è mai stato così fashion

Presso il Carrefour Market City Life in Largo Domodossola 1/A ci sarà la possibilità di partecipare al workshop di upcycling tenuto in collaborazione con Carrefour e Occhio del Riciclone. Insieme a Francesca Patania, creator e designer del brand Belt Bag di Occhio del Riciclone, sarà possibile dare nuova vita alla propria t-shirt trasformandola in una pratica shopper.
Evento gratuito, per informazioni: info_csr@carrefour.com. Per iscriversi cliccare qui.

La collaborazione con Carrefour non finisce qui: fino all’1 ottobre per chiunque è possibile affidare i propri abiti usati presso gli ecobox Humana presenti in punto vendita e sostenere così i nostri progetti.

    Iscriviti alla Newsletter
    Data di nascita*:
    Accetto le condizioni privacy