Top

Moda circolare e impatto sociale: il modello di Humana su Rai 3

 

Martedì 6 maggio è andata in onda la puntata di Rai Parlamento Magazine – Orizzonti d’Europa su Rai 3, in cui Alfio Fontana, Corporate Partnership & CSR Manager di Humana, ha portato all’attenzione del pubblico l’importanza dell’economia circolare nel settore tessile, sottolineando come il riutilizzo degli abiti usati possa generare impatti positivi sia a livello ambientale che sociale.

 

La moda può (e deve) essere responsabile: Il modello Humana

Durante l’intervento, Fontana ha evidenziato come il modello circolare di Humana, attraverso la raccolta e il riutilizzo di abiti usati, contribuisca ad allungare il ciclo di vita degli abiti, a ridurre l’impatto ambientale del settore moda e a finanziare allo stesso tempo progetti di sviluppo in Italia e nel mondo. Con oltre 1.500 progetti attivi in 46 Paesi, l’organizzazione dimostra come la responsabilità sociale e ambientale possano andare di pari passo.

“L’economia circolare non è credibile se non passa dal riutilizzo”, dichiara Alfio Fontana.

L’intervento di Alfio Fontana su Rai Parlamento ha messo in luce come l’economia circolare nel settore tessile non sia solo una necessità ambientale, ma anche un’opportunità sociale. Attraverso solide competenze, una filiera internazionale trasparente e partnership strategiche, Humana People to People Italia dimostra infatti che è possibile generare impatti socio-ambientali positivi concreti e lo fa da oltre 25 anni.

Per approfondire l’argomento, è possibile rivedere la puntata completa di Magazine – Orizzonti d’Europa su Rai Parlamento cliccando qui.

Non prendere impegni per sabato 10 maggio! Ti aspettiamo in Cascina Cuccagna a Milano, insieme ad Altroconsumo, per lo Swap Party più atteso della primavera👗🌍

Se hai abiti che non usi più approfitta dello Swap Party. I capi pre-loved possono avere anche un valore sentimentale ed emotivo: scopri la loro storia, scambiali e contribuisci anche tu a promuovere l’economia circolare.

Perché dovresti scambiare i tuoi abiti? 

Ogni anno produciamo 16 kg di rifiuti tessili pro capite, ma solo 4,4 kg vengono effettivamente raccolti per il riutilizzo o il riciclo, nel frattempo, il settore tessile rimane tra i primi 5 in Europa per impatto ambientale e consumo di risorse naturali. Scambiare i tuoi abiti significa:

Il riutilizzo è spesso preferibile al riciclo perché conserva le risorse, riduce l’inquinamento e i rifiuti, e promuove un uso più sostenibile e consapevole degli oggetti e dei materiali 🌱

Come funziona lo Swap Party?

Porta gli abiti che non usi più ancora in buono stato, scambiali con gli altri partecipanti e contribuisci a ridurre gli sprechi e a sostenere la nostra mission sociale.

L’evento è gratuito e si svolgerà durante tutta la giornata di sabato 10 maggio. Per accedere, dovrai prima iscriverti alla piattaforma Impegnati a Cambiare e scaricare il coupon per partecipare.

Cosa posso scambiare?

Gli indumenti devono essere in buono stato e puliti  (NON saranno accettati capi bucati, consumati, sporchi o con peli di animali). Per ogni capo conforme verrà assegnato un token, che permetterà di scegliere un nuovo articolo durante lo swap. Non c’è limite ai capi che si possono portare, ma si potranno ottenere massimo 10 token per partecipante.

Al termine dei nostri Swap Party tutti i capi non scambiati entreranno nella filiera tracciata e trasparente di Humana : li selezioneremo e valorizzeremo per finanziare i nostri progetti in Italia e nel mondo 💚

Swap… e molto altro!

Per prepararsi allo swap, la mattina avrai l’occasione di incontrare Francesca Marini, consulente d’immagine e autrice della guida di Altrovestire Pochi ma buoni, che sarà a disposizione per fornire consigli e spunti per creare il guardaroba più adatto al proprio stile, scegliendo i capi giusti, in modo mirato e senza sprechi. Un modo creativo e divertente per rinnovare il proprio armadio ma in maniera consapevole.

Iscriviti all’evento qui! Ti aspettiamo, prendi parte anche tu al cambiamento 

    Iscriviti alla Newsletter
    Data di nascita*:
    Accetto le condizioni privacy