Top

Da più di 40 anni la Federazione di Humana People to People promuove concretamente un modello di sviluppo sostenibile per le persone e il pianeta.

Il 29 e 30 dicembre non perdere l’occasione di conoscere più da vicino la nostra organizzazione e i  progetti di sviluppo che realizza partecipando a due eventi a Bologna e a Firenze dedicati al confronto e alla discussione su temi quali il cambiamento climatico, l’educazione e l’economia circolare.

Rappresentanti di Humana da tutto il mondo ti aspettano per parlare insieme di questi argomenti e di molto altro. Verrà inoltre presentato il programma Volunteer for Change, aperto a tutti e che comprende un periodo di formazione in Danimarca e un’esperienza sul campo in Africa. L’ingresso agli eventi è libero a qualunque orario nella fascia indicata qui di seguito.

Let’s meet and Let’s talk!

Questo Natale compi un gesto solidale e scegli, per te e per i tuoi amici, la nuova shopper Humana Vintage: contribuirai a sostenere un progetto di Humana in Malawi per aiutare le comunità più colpite dalle conseguenze del cambiamento climatico.

La shopper

Disponibile online su www.humanavintage.it e in tutti gli store di Humana in Italia, la shopper porta con sé un messaggio importante per le persone e per il pianeta: acquistando capi vintage e second hand contribuisci a ridurre le emissioni di CO2 prolungando la vita dei capi. Cosa c’è di più cool per il tuo shopping?! Pratica e capiente, diventerà la tua compagna inseparabile, ma può essere anche un’ottima soluzione per accompagnare i tuoi regali natalizi per amici e parenti!

Il progetto

Acquistando la shopper Humana sosterrai un progetto avviato dalla nostra organizzazione nei distretti di Chikwawa e Nsanje, in Malawi. Le conseguenze disastrose del Ciclone Idai, che si è abbattuto nel 2019 sul Mozambico, Malawi e Zimbabwe, hanno lasciato in ginocchio diverse aree di questi Paesi. In particolare, le forti piogge che si sono abbattute nella parte meridionale del Malawi hanno causato la distruzione innumerevoli palazzi, abitazioni e ponti, portando devastazione in 15 distretti. Le vittime sono state 59 e oltre 650 i feriti; 87 mila persone sono state evacuate e ancora oggi molte di loro non hanno una casa. L’attività agricola e di allevamento della zona è stata gravemente compromessa, mettendo a repentaglio la sicurezza alimentare di migliaia di persone. Per questo DAPP Malawi, membro della Federazione di Humana People to People presente sul territorio da oltre 25 anni, si è mobilitata con interventi ad hoc non solo nel momento di emergenza (fase 1) ma soprattutto con progetti nel medio e lungo termine (fase 2).

Gli obiettivi principali di questa seconda fase sono di affiancare le comunità locali per ridurre la vulnerabilità nei confronti di fenomeni atmosferici violenti, causati dalle conseguenze del cambiamento climatico in atto; fornire strumenti concreti e competenze affinché i piccoli coltivatori possano riavviare l’economia locale attraverso modelli di business resilienti.

L’1 dicembre ricorre la Giornata Mondiale della Lotta contro l’AIDS, tema di quest’anno è Equalize – tackle AIDS inequalities. Sono ancora molti i fattori che purtroppo ostacolano l’eliminazione di questa malattia, non da ultimi anche un accesso discriminato a test e cure. “Negli ultimi anni i progressi verso gli obiettivi di eradicazione si sono bloccati, le risorse si sono ridotte”.  dichiara l’OMS.

I dati dell’UNAIDS mostrano come durante gli anni della pandemia di COVID 19 gli sforzi indirizzati alla lotta all’HIV e AIDS siano diminuiti. Nel 2021, 38.4 milioni di persone erano positive all’HIV, 1.5 milioni avevano contratto il virus in quell’anno e 650.000 hanno perso la vita a causa delle malattia o di cause correlate.

Dal 2000 la Federazione di Humana People to People è impegnata in campagne di prevenzione e affinché il maggior numero di persone possa usufruire dei trattamenti, raggiungendo le comunità nelle zone più remote dei Paesi del sud del mondo. Il programma TCE (Total Control of Epidemic) implementato da Humana e applicato anche per contrastare HIV/AIDS si basa sulla mobilitazione del singolo all’interno della propria comunità, nell’ottica di rendere questa stessa il pilastro attorno cui ruotano le attività e i referenti di chi ha bisogno di cure e trattamenti. Sono circa 22 milioni le persone che hanno beneficiato del programma di Humana dall’inizio della sua attività, ma molto resta ancora da fare.

Inoltre, chi è affetto da HIV è più fragile e ha un rischio maggiore di contrarre anche la Tubercolosi che ogni anno, soprattutto in Africa, miete ancora centinaia di migliaia di vittime. L’approccio di Humana prevede quindi un doppio binario, che riguarda sia il controllo dell’HIV sia della TB. In tal senso, uno tra i membri di Humana più attivi in questo campo è ADPP Mozambico. Negli ultimi 15 anni ADPP ha realizzato progetti di prevenzione e cura di AIDS e TB all’interno delle comunità locali in collaborazione con il Ministero della Salute del Paese, raggiungendo ogni anno 1 milione di persone.

La lotta all’HIV/AIDS resta una priorità a livello mondiale. Se trattata immediatamente una persona sieropositiva, infatti, ha la stessa aspettativa di vita media di chi non è mai entrato in contatto con il virus. Tuttavia, anche in Italia, l’attenzione verso questa malattia è diminuita negli anni, e i dati lo dimostrano: il 63% delle persone scopre l’infezione quando questa è già in fase avanzata (fonte I.S.S.)

 

 

Humana People to People Italia partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che quest’anno ha come focus il tessile circolare e sostenibile.

La nostra organizzazione da oltre 40 anni nel mondo e da quasi 25 anni in Italia è un esempio di buona pratica legata al prolungamento della vita dei capi usati e all’avvio a riutilizzo. Attraverso lo sviluppo di una filiera gestita in ogni suo anello da Humana, dalla raccolta degli abiti tramite i contenitori dell’organizzazione sino alla vendita finale attraverso gli oltre 500 negozi Humana in Europa (di cui 12 store fisici in Italia e l’e-commerce), non solo contribuiamo a ridurre l’impatto ambientale di uno dei settori più inquinanti al mondo, ma ricaviamo risorse per finanziare e realizzare progetti socio-ambientali in Italia e nel mondo.

Solo nel 2021, la Federazione Humana ha portato avanti 1.238 progetti legati all’istruzione, alla tutela della salute, al contrasto al cambiamento climatico e alla sicurezza alimentare, migliorando le condizioni di vita di quasi 10 milioni di persone.

In occasione della SERR, dal 19 al 27 novembre, insieme a realtà del mondo profit, istituzioni e singoli cittadini, Humana lancia un appello ancora più forte affinché si rafforzi la consapevolezza che l’azione di ognuno è fondamentale per iniziare a cambiare le corse, partendo anche dal proprio armadio. Per questo abbiamo organizzato momenti di sensibilizzazione e formazione, swap party e raccolte straordinarie di abiti usati al fine di promuovere non solo un consumo responsabile ma anche un riutilizzo virtuoso, a favore del pianeta e delle persone.

Ecco il dettaglio delle iniziative:

Se anche tu vuoi prendere parte alle iniziative consulta il sito dedicato e cerca le attività più vicine a te!

Abbiamo  partecipato al Venice Sustainable Fashion Forum 2022, il primo summit internazionale dedicato alla transizione sostenibile del settore moda che si è tenuto il 27 e 28/10  ed è stato organizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana, Confindustria Venezia, Sistema Moda Italia e The European House-Ambrosetti.

Durante la prima giornata dal titolo ‘Just fashion transition’ Karina Bolin è intervenuta nella sessione moderata da Andrea Cabrini Environmental, social and economic impacts of fashion suppy chain in a changing world insieme a Shaway Yeh, Federico Marchetti e Carlo Carraro.

Al summit erano presenti alcuni dei protagonisti del panorama fashion italiano, organizzazioni non governative e istituzioni.  Tra i temi trattati ci sono stati l’impatto ambientale e sociale del sistema moda, raccontati attraverso la voce degli attori della sua filiera, e i nuovi scenari che si delineano nella regolamentazione europea per la gestione del fine vita dei prodotti tessili. Siamo orgogliosi di aver portato anche il nostro contributo illustrando la nostra filiera come esempio di best practice per il settore.

La Federazione Humana People to People partecipa alla COP27, la conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite che si tiene dal 6 al 18 novembre a Sharm el Sheikh, Egitto. Obiettivo della conferenza è discutere le agende politiche dei governi per far fronte alla crisi climatica e raggiungere accordi su impegni concreti, tra cui quello sulla riduzione delle emissioni di CO2.

Humana sarà presente con uno stand dal 7 al 9/11 insieme all’organizzazione SouthSouthNorth. Lo spazio avrà come tema Building resilience through locally-led climate action e al suo interno lo staff di Humana illustrerà gli interventi dell’organizzazione finalizzati all’adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici nelle comunità in Africa, Asia e Sud America.

L’11 novembre alle ore 16:45 -18:15 parteciperemo all’evento collaterale Climate Policies and Finance for Adaptation in the Global South: how can Civil Society Organisations promote the way forward? presso Room 7. Insieme ad altre associazioni e istituzioni come China Association of NGOs, LEDARS e Green River discuteremo di finanza climatica e di politiche economiche nel sud del mondo.

Attraverso i nostri programmi puntiamo ad accrescere la consapevolezza e le competenze degli individui localmente, per affrontare le conseguenze della crisi climatica, specialmente in quei luoghi dove le informazioni sul fenomeno sono di difficile accesso e, parallelamente, le conseguenze di tali cambiamenti sono maggiormente gravi per l’ecosistema delle comunità.

Tra questi c’è il progetto Resilience Building as Climate Change Adaptation in Drought Struck South-Western African Communities,finanziato dall’Adaptation Fund e implementato da ADPP Angola e DAPP Namibia insieme al Sahara and Sahel Observatory. Il programma ha lo scopo di trovare tecniche di coltivazioni e contenimento per far fronte al fenomeno della siccità che sta colpendo la zona tra il confine di questi due Stati, rendendo sempre più difficili le condizioni di vita delle comunità locali: sono circa 140.000 le persone coinvolte nel programma.

Oltre a questo, continuano i progetti di Farmers’ Club in nove Stati dell’Africa sub-sahariana per promuovere catene di approvvigionamento alimentare sostenibili attraverso coltivazioni e allevamenti. Negli ultimi 15 anni questi programmi hanno coinvolto oltre 200.000 piccoli agricoltori e allevatori.

Anche quest’anno parteciperemo a Ecomondo, il più importante appuntamento sulla transizione ecologica e l’economia circolare che si terrà a Rimini Fiera dall’8 all’11 novembre. Humana sarà presente presso il Padiglione B3 stand 025 insieme ad Assorecuperi e presso l’Osservatorio del Tessile Pad D1 Stand 061.

Lo scenario attuale richiede al settore tessile e dell’abbigliamento di sviluppare modelli di produzione e di consumo che mettano in primo piano impegni concreti per ridurre l’impatto ambientale che questo comparto genera. Il tessile è stato identificato come una catena di valore chiave nel piano di azione dell’UE al fine di promuovere la sostenibilità e la circolarità, nonché la tracciabilità e la trasparenza. Questi elementi pongono quindi sotto i riflettori le aziende e le istituzioni, affinché vengano prese decisioni stringenti e impegni precisi verso uno sviluppo sostenibile di questa filiera.

Humana sarà presente nei principali convegni che tratteranno questi temi per instaurare un confronto stimolante e costruttivo con tutti gli attori coinvolti e portare la propria esperienza pluridecennale nello sviluppo e nell’implementazione di pratiche virtuose di economia circolare nel settore.

Mercoledì 9 novembre

11:00 – 13:00 | Innovation Arena – Hall Sud
Tessile come opportunità: sfide e coinvolgimento degli Stakeholders del settore All’interno del dibattito fra i principali player del sistema moda italiano il convegno ha l’obiettivo di evidenziare il contributo di tutte le parti interessate nel rispondere a queste sfide future per il comparto moda, facendo emergere proposte, targets e progetti in corso. Interverrà Alfio Fontana, CSR Manager di Humana People to People Italia.

14:00 – 15:30 | Sala Diotallevi 1 – Hall Sud
Raccolta differenziata dei rifiuti tessili urbani
A quasi un anno dall’istituzione dell’obbligo, da parte dei Comuni, di garantire ai cittadini la raccolta differenziata di abbigliamento e prodotti tessili si è ancora in attesa di un sistema di Responsabilità Estesa dei Produttori. Nell’ambito della “strategia europea per il tessile” il convegno si focalizzerà in particolare sui prossimi scenari per la gestione dei rifiuti tessili urbani. Interverrà Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia.

Inoltre, organizzeremo presso lo stand di Assorecuperi dei momenti di networking e approfondimento, in particolare:

Mercoledì 9 Novembre
16:30-17:00 | Pad. B3 Stand 025
Talk “Implementazione dei sistemi di EPR: quali possibili scenari” In attesa del concretizzarsi dei sistemi di EPR in Italia, i produttori hanno mosso i primi passi nel delineare possibili modelli. Approfondiremo questi schemi, gli input europei e la conseguente necessità di armonizzare i modelli nazionali insieme a Emmanuel Katrakis, Segretario Generale di EuRIC e Tiziano Brembilla, Presidente di Assorecuperi. L’evento si terrà in presenza e sarà possibile seguirlo anche in diretta streaming su LinkedIn.

Martedì 8 e giovedì 10 Novembre
16:30-17
:00 e 11:30-12:00 | Pad. B3 Stand 025

Networking e approfondimento
Due momenti di incontro informale in presenza per discutere degli scenari futuri della filiera del tessile post-consumo, i modelli di collaborazione multi-stakeholder per il settore e le strategie future per la realizzazione di nuovi distretti circolari. Per partecipare iscriviti qui!

 

Abiti, corpo e memoria si incontrano nell’espressione artistica di Kaarina Kaikkonen, che espone a Milano con la mostra Tied Together alla Rotonda di via Besana e presso la Galleria M77 (via Mecenate 77).

Humana People to People Italia è orgogliosa di aver contribuito alle installazioni realizzate fornendo oltre 1.000 camicie provenienti dalla raccolta dell’organizzazione: una sinergia resa possibile grazie alla sensibilità dell’artista e della curatrice Francesca Alfano Miglietti, con la quale la nostra organizzazione ha già collaborato in occasione della mostra Corpus Domini organizzata a Palazzo Reale.

L’opera site-specific è un abbraccio circolare che corre lungo il portico della Rotonda della Besana: le camicie che fluttuano nell’aria con le maniche intrecciate sono un appello all’incontro e alla collaborazione “Se non stiamo insieme e se non ci diamo la mano, le cose non potranno andare bene“, ha spiegato l’artista finlandese che usa spesso vestiti usati per dar vita alle sue opere.
Tied Together è visitabile fino al 6/11 in via Enrico Besana (ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 7 alle ore 22) e fino al 22/12 presso la Galleria M77, dove sono esposte numerose opere della Kaikkonen, caratterizzate da una grande varietà e complessità scultorea.

OVS  affida alla nostra organizzazione i capi  che vengono raccolti nei circa 800 store OVS in tutta Italia con la campagna “Dona i tuoi abiti usati a Humana”.

I clienti OVS potranno partecipare alla campagna portando gli abiti, usati e in buone condizioni, presso gli appositi contenitori presenti in negozio. A fronte di ogni busta di abiti donata, verrà consegnato un buono da 5€ valido per un nuovo acquisto di almeno 40€.

I capi donati entreranno nella filiera di Humana che li trasformerà in risorse preziose per sostenere i nostri progetti in Italia e nel mondo.

Scopri di più sugli impegni del brand per la circolarità qui.

Next Vintage, l’appuntamento annuale dedicato alla moda e agli accessori d’epoca, diventa quest’anno l’occasione per mettere in scena un suggestivo progetto che coniuga Second Hand e Upcycling, realizzato dall’Istituto Europeo di Design con il  supporto di Humana People to People Italia.

Nella cornice del Castello di Belgioioso (Pavia), dal 14 al 17 ottobre, sarà infatti possibile ammirare UP Upcycling project, iniziativa site specific ideata e diretta da Olivia Spinelli, che vede 12 fashion designer IED Moda Milano mostrare i risultati di una customizzazione in cui gli abiti second hand per le grandi occasioni diventano pezzi unici dall’impronta haute couture.

Creatività, progetto e visione si incontrano in una operazione di upcycling che coinvolge con originalità – e per la prima volta – gli abiti da cerimonia. Tali capi di partenza sono stati forniti dalla nostra organizzazione e sono stati poi rivisitati dai giovani designer che hanno sapientemente creato trompe l’oeil prospettici di grande impatto.

Il vintage di qualità e solidale arriva nel cuore di Firenze: sabato 15 ottobre verrà infatti inaugurato il nuovo negozio Humana Vintage che sorgerà in via delle Belle Donne 4/R, in pieno centro storico a pochi passi da Santa Maria Novella.

In occasione dell’opening, si alterneranno diversi ospiti tra cui il brand sostenibile pratese Rifò e la progettista di strategie circolari Irene Ivoi, e influencer che racconteranno il loro punto di vista sul mondo del vintage e non solo, in diretta su @humanavintageitalia. Tema della giornata sarà infatti #RinascereSostenibili: un titolo che vuole rendere omaggio alla cornice fiorentina e allo stesso tempo valorizzare la mission di Humana, da sempre impegnata per creare un modello di sviluppo sostenibile per l’ambiente e le persone (scopri di più visitando la pagina dedicata).

Sale così a dodici il numero di negozi fisici della catena (già presente a Milano, Torino, Bologna, Verona e Roma), a cui si aggiunge lo store online di Humana Vintage.

Vi aspettiamo a Firenze con lo shopping sostenibile di Humana!

Gli orti di comunità di Humana People to People Italia a Cornaredo e Settimo Milanese (MI) aprono le iscrizioni per ampliare il progetto 3C – Coltiviamo il Clima e la Comunità.
L’iniziativa, inaugurata nel 2018 con l’orto di comunità di Cornaredo, si allarga infatti anche al territorio di Settimo Milanese, dando la possibilità alle persone di partecipare gratuitamente a un percorso formativo stimolante, aperto a tutti coloro che vogliono imparare…sul campo!

Come funziona?
– A partire da dicembre 2022 avrai a disposizione un lotto di terra da coltivare e seguirai dei corsi gratuiti di 2 anni sulle tecniche di agricoltura biologica, affiancato da un esperto del settore.
– Tutti i prodotti andranno sulla tua tavola per un’alimentazione sana e a km zero.
– Coltiverai il tuo orto in un ambiente dinamico, in compagnia degli altri partecipanti al progetto. Avrai inoltre la possibilità di prendere parte a numerose iniziative organizzate da Humana.
– L’iniziativa è gratuita e a posti limitati.

Perché partecipare?
Potrai seguire il ritmo delle stagioni, ritrovare il contatto con la natura e il piacere di condividere idee ed esperienze. Contribuirai a ridurre l’impatto ambientale, praticando una coltivazione sostenibile e migliorando così anche la qualità della tua vita.

Le iscrizioni sono aperte sia per l’orto 3C di Settimo Milanese in via delle Fornaci  a Vighignolo (destinato solo ai residenti del comune), sia per quello di Cornaredo in via Rosa Parks ang. Cascina Duomo.

Per maggiori informazioni e iscrizioni puoi contattarci ai seguenti recapiti
Tel.: 393 8327196
E-mail: orto3c@humanaitalia.org

Iniziativa realizzata con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano ONLUS.