Top
dona subito
« torna indietro

Humana a Ecomondo 2025

4-7 novembre 2025

Dal 4 al 7 novembre parteciperemo a Ecomondo, uno dei più importanti eventi a livello internazionale sull’economia circolare e la transizione ecologica. Ci potrai trovare al Padiglione B3

  • Stand 507 con Assorecuperi
  • Stand 030 con UNIRAU presso il Textile District


Eventi

Waste Shipment Regulation e il suo impatto sul mercato globale dei tessili post-consumo”

Mercoledì 5 novembre 14:00 -15:00 Textile District – Workshop Area Hall B

Non perderti il convegno che organizzeremo in collaborazione con UNIRAU. Il nuovo regolamento sul trasporto dei rifiuti è entrato ufficialmente in vigore il 20 maggio 2024, tuttavia, la maggior parte delle norme  in materia di esportazione diventerà applicabile dal 21 maggio 2027. Il panel esplorerà le principali sfide associate all’esportazione di abiti usati nel sud globale, sottolineando al contempo i contributi positivi che questo commercio ha apportato in numerosi paesi. Il convegno è organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e da UNIRAU.

Di seguito il programma, tutti i dettagli qui:

  • Introduzione a cura della moderatrice
    Karina Bolin, UNIRAU
  • Attuazione del Waste Shipment Regulation: preparazione del settore e sfide
    Paolo Campanella, Segretario Generale, FEAD
  • La Convenzione di Basilea: esportazione di rifiuti e necessità di definizioni chiare e codici doganali
    Hannah Parris, Ricercatrice associata, Università di Cambridge
  • Le Agenzie Doganali e il WSR: verso controlli più efficaci per l’esportazione di rifiuti tessili
    Tiziana Satta, Funzionario Direzione Dogane Ufficio Controlli, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
  • Trasparenza nella filiera dei rifiuti tessili post-consumo: il ruolo delle Multiutility
    Melina Glorioso, Ingegnere Ambientale Senior, Utilitalia

 

Industria Tessile Made in Italy: sfide e opportunità in un’ottica di economia circolare – quali prospettive future?

Mercoledì 5 novembre 16:30 -18:00 Innovation Arena

Il convegno tratterà le priorità e le sfide che l’industria tessile affronta in questo scenario caratterizzato da profondi cambiamenti, accelerati da fattori economici, ambientali, tecnologici e geopolitici. In questo panorama in rapida evoluzione, sta diventando chiara l’urgenza di riprogettare i modelli tradizionali. I principi dell’Economia Circolare, la tracciabilità e l’innovazione sostenibile non sono più opzionali – sono essenziali per la resilienza e la competitività. Tra i relatori interverrà anche Alfio Fontana, CSR & Corporate Partnership Manager di Humana People to People Italia.
Tutti i dettagli e il programma qui.

 

Incontriamoci a Ecomondo

Inoltre, lo staff di Humana Italia sarà presente per incontrare rappresentanti di aziende, enti e istituzioni. Scopri le colleghe e i colleghi che saranno presenti a Ecomondo e scrivi a ufficiostampa@humanaitalia.org per prenotare il tuo incontro one-to-one.

 

Il Textile District 

Da alcuni anni ormai protagonista di Ecomondo, il Textile District è pensato per esplorare il settore del tessile sostenibile: sarà possibile approfondire gli anelli della filiera degli indumenti usati, oltre a partecipare a numerosi eventi dedicati al settore. I visitatori potranno osservare da vicino come avviene il processo di raccolta, selezione e valorizzazione dei rifiuti tessili urbani attraverso installazioni specifiche. Lo scopo è quello di far conoscere a rappresentanti delle istituzioni, stakeholder, azione e media la filiera industriale che da oltre 25 anni gestisce questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane con competenze e know-how consolidati. Attualmente in Italia vengono raccolte circa 160.000 tonnellate di abiti usati.

    Iscriviti alla Newsletter
    Data di nascita*:
    Accetto le condizioni privacy