Il 9,10 e 11 novembre l’Università Bocconi di Milano ospiterà per il dodicesimo anno consecutivo Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, appuntamento culturale che da 12 anni promuove occasioni di confronto e aggiornamento tra le imprese e gli altri attori sociali.
“Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è un’esperienza di condivisione non solo un contenitore di eventi e un’occasione di confronto di idee ed esperienze per proseguire il percorso verso lo sviluppo sostenibile”
Tema di quest’anno “Sfidare le contraddizioni”: la sostenibilità oggi è una sfida, ma anche un’opportunità per creare un futuro migliore, per cambiare prospettiva e diventare parte attiva della soluzione.
Mercoledì 9 ottobre | Da rifiuti a risorse: i passi avanti dell’economia circolare
Durante l’incontro si parlerà della gestione intelligente dei rifiuti grazie alla creazione di piattaforme che trasformano gli scarti in materie prime secondarie.
Coordina:
Aurora Magni, Presidente Blumine
Intervengono:
Paolo Andreini, Presidente CdA Unica
Non solo:
Giovedì 10 ottobre | Processo al Salone
Un processo per mettere in evidenza gli aspetti positivi ma anche le criticità rispetto al ruolo che il Salone della CSR ha avuto in questi anni nella crescita della cultura della sostenibilità. Come nei veri processi saranno presenti un giudice, gli imputati, il PM, l’avvocato difesa, la giuria.
📍 Università Bocconi, via Roentgen 1, Milano
⏰ Dalle 12:15 alle 13:30
Guarda qui l’intervento.
Venerdì 11 ottobre | Professione sostenibilità: nuove generazioni e aziende in dialogo
L’incontro tra nuove generazioni e realtà aziendali a quali contaminazioni virtuose può dare vita? In che modo le esigenze di una parte e dell’altra si incontrano, si scontrano e trovano una sinergia? Cosa cercano i e le giovani al loro primo approccio al mondo del lavoro? E le imprese hanno un profilo ideale quando cercano nuove figure da inserire nei ruoli di sostenibilità? Il panel partirà dall’esperienza di Meet the CSR Leaders, il progetto di Amapola e del Salone che fa incontrare nuove generazioni e leader di sostenibilità.
Coordina:
Micol Burighel, Responsabile Comunicazione Amapola
Intervengono: