Top

Il 15 gennaio apre il secondo negozio Humana Vintage in città, all’ombra della Mole Antonelliana. Lo store di via Po 39 a Torino si aggiungerà a quello storico di via Pietro Micca e al Second-Hand di Corso Vittorio Emanuele II. Saremo felici di accogliere i visitatori dalle ore 10:00 alle ore 19:30 e far vivere loro un’esperienza di shopping solidale e di stile.

Tema della giornata sarà Dress Different, ovvero come una scelta di acquisto consapevole possa davvero fare la differenza nell’impatto che ciascuno può avere anche nelle piccole azioni quotidiane. Come per tutti i negozi della nostra catena Humana Vintage, infatti, anche gli abiti che saranno disponibili in via Po a Torino provengono dalla nostra filiera della raccolta abiti e il ricavato dalla vendita permette di finanziare progetti di cooperazione internazionale e iniziative solidali in Italia.

Oltre che con i nostri punti vendita, apprezzati dai torinesi e dai turisti di ogni fascia d’età, siamo presenti in città anche con il servizio di raccolta abiti tramite contenitori stradali, in collaborazione con Amiat, società del Gruppo IREN.

Ti aspettiamo in via Po 39!

Manca davvero poco a Natale…

Vuoi fare un regalo originale, sostenibile e hai poco tempo?

Ti proponiamo delle idee semplici, che fanno bene alle persone e all’ambiente:  Il nostro libro “Il sogno nel cassetto”: un piccolo manuale per chi vuole avvicinarsi con consapevolezza al vintage e alla sostenibilità. Il lettore, grazie ad un viaggio nella moda del passato, acquisisce competenze per valutare meglio i capi e scopre poi un finale da sogno: con un gesto apparentemente semplice come la donazione di un capo, può in realtà aiutarci a trasformare il mondo. Donare gli abiti nei nostri contenitori e fare shopping da Humana Vintage sono infatti due modi per tutelare il pianeta e aiutarci a realizzare i sogni di moltissime persone in Africa, Asia e Sud America. Una chicca per chi vuole immergersi nel mondo della moda, approfondendo anche l’impatto sociale ed ambientale della nostra filiera. Inoltre, tutti gli utili della vendita contribuiranno a sostenere i nostri progetti di cooperazione internazionale.  Acquistare il nostro libro è molto semplice, puoi trovarlo sulla nostra app, nei nostri store Humana Vintage, in tutte le librerie fisiche e anche su tutte le piattaforme online.

Gli store Humana Vintage di Torino, Milano, Bologna, Roma e Verona accontenteranno ogni desiderio rendendo questo Natale ancora più sorprendente, ma soprattutto più cool: ogni capo sta aspettando di rinascere, raccontare una nuova storia e creare insieme al suo nuovo proprietario, un nuovo outfit. I nostri negozi sono pieni di abiti e accessori meravigliosi: se non sai quale scegliere per il prossimo regalo, la gift card può essere la soluzione giusta per te! Ogni carta regalo ha un valore di 20 € /50 € /100 € permettendo così al fortunato destinatario di godersi un’esperienza d’acquisto responsabile nei nostri store: quale sorpresa migliore da trovare sotto l’Albero!  Puoi richiedere la nostra carta regalo sia nei nostri negozi che sulla nostra App.

Il marchio Belt Bag, progetto della cooperativa sociale Occhio del Riciclone, ti dà la possibilità di scegliere tra borse e accessori realizzati con tessuti pre-consumo donati dalle più prestigiose aziende italiane e rielaborati attraverso un processo di upcycling. Ogni articolo è fatto a mano in Italia ed è quindi unico in ogni dettaglio e rifinitura. La Cooperativa Sociale Occhio del Riciclone è parte del nostro network e promuove l’inclusività lavorativa di persone svantaggiate, tutelando al contempo l’ambiente.

Insomma, hai l’imbarazzo della scelta: che l’acquisto responsabile sia con te!

Buon Natale da Humana

Il 5 dicembre la nota trasmissione “Mi Manda Rai Tre” ha trattato il tema della raccolta abiti, svolta attraverso i contenitori stradali, e della trasparenza di tale attività. Siamo stati invitati in studio in qualità di associato Rete Onu e come esempio virtuoso tra gli operatori del settore. Insieme a Karin Bolin, Presidente di Humana People to People c’erano in collegamento Enzo Bianco, Presidente del Consiglio Nazionale Anci, Andrea Fluttero, Presidente di UNIRAU (Unione Imprese Raccolta e Riciclo Abbigliamento Usato), e Pietro Luppi, esperto di economia circolare. A partire da alcuni recenti fatti di cronaca, si è discusso di tracciabilità della filiera e di come la percezione da parte dei cittadini sulle finalità della raccolta abiti sia spesso traviata da una comunicazione carente o fuorviante.

Siamo felici di aver portato la nostra testimonianza per contribuire a fare chiarezza su alcuni aspetti purtroppo ancora poco conosciuti della nostra attività, uno su tutti: la vendita degli indumenti raccolti. Questo anello, che è necessario comunicare con trasparenza ai cittadini, permette, se inserito all’interno di una filiera virtuosa, di offrire un servizio gratuito e al contempo generare impatti ambientali e sociali positivi. Svolgere questa attività in modo etico, trasparente e solidale è possibile. Ringraziamo “Mi Manda Rai Tre” per averci permesso di raccontare i risultati che abbiamo raggiunto grazie alla fiducia di tanti cittadini che hanno donato i propri abiti nei nostri contenitori.

Il servizio è disponibile dal minuto 00:38:00 del video https://bit.ly/3dNCe6Q

Questo Natale fai un gesto concreto per aiutare la Città dei bambini di Humana a Malambanyama, nella provincia centrale dello Zambia.

Qui bambini e ragazzi in condizioni di estrema povertà e colpiti da traumi, possono ricucire una rete di legami con la comunità e ricevere una formazione che li prepari alle sfide del futuro e a una professione che possa dare loro un reddito. Insomma da qui posso riprendere a rincorrere i loro sogni.

Scopri come puoi contribuire con un piccolo gesto visitando qui la pagina dedicata.

 

È finalmente online il numero di dicembre del nostro notiziario.

Vi parleremo delle diverse sfaccettature della nostra organizzazione: dalle partnership instaurate con brand di grande rilievo per sensibilizzare sul concetto di riutilizzo dell’abito donato, alle iniziative a cui abbiamo avuto il piacere di partecipare per veicolare messaggi positivi e di sostegno alle conseguenze del cambiamento climatico. Ma non solo! Vi illustreremo come la nostra realtà continua ad essere in prima linea nel difendere e attivarsi in modo preventivo per le fasce più fragili delle popolazioni.

Scopri di più cliccando qui

Buona lettura!

 

Da sempre sostenitori della causa, anche oggi,  nella Giornata mondiale contro l’AIDS, ci schieriamo a favore della prevenzione da HIV a livello globale. Ridurre il contagio di questa malattia è uno degli obiettivi più ambiziosi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che mira ad un accesso equo dei servizi di prevenzione.

Nel 2020 sono state effettuate 1.303 nuove diagnosi di infezione da HIV: un dato considerevole, da non sottovalutare.
In oltre 20 anni di attività abbiamo raggiunto più di 20 milioni di persone con messaggi di difesa contro l’AIDS in Africa e in Asia.
Attraverso il programma TCE (Total Control of the Epidemic) miriamo a rafforzare la coesione sociale e a costruire sistemi di difesa incentrati sulle persone. Aiutare le comunità a prendere il controllo della propria salute è l’obiettivo fondamentale dell’iniziativa, per fornire così alle persone conoscenze e strumenti, ridurre lo stigma e aumentare l’accesso ai trattamenti e alle cure.

Angola, Botswana, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Bissau, Malawi, Mozambico, Namibia, Sudafrica, Zambia, Zimbabwe, Cina ed India: questi sono stati i paesi colpiti più duramente da questa malattia in seguito alla pandemia di Covid19 e su cui ci siamo mobilitati attivamente.

Una delle prime armi che abbiamo avuto quando abbiamo iniziato a implementare i programmi per l’HIV erano le persone che vivevano con l’HIV che erano disposte a uscire allo scoperto e condividere apertamente le loro testimonianze con gli altri. Il coraggio di diffondere come sono sopravvissuti allo stigma e alla discriminazione ha ispirato la speranza negli altri di prendere iniziative e prendere il controllo dell’HIV nelle loro vite“, afferma Snorre Westgaard, presidente di Humana People to People.

Inoltre, il 6 dicembre avrà inizio la Conferenza Internazionale sull’AIDS e le infezioni a trasmissione sessuale in Africa: ci saremo anche noi, rappresentati da Human People to People in South Africa. Questo incontro rappresenta un’enorme opportunità per evidenziare la diversa natura dell’epidemia di HIV nella regione africana e la risposta unica ad essa. Una malattia come il COVID-19 ci minaccia tutti. Tuttavia, non dobbiamo cedere al nostro obiettivo di un’Africa libera dall’AIDS. È imperativo che il continente faccia affidamento sulla dinamica dei recenti progressi scientifici, su un appello che risponda a una mobilitazione di risorse interne ed endogene.

Nella cornice della SERR 2021, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, abbiamo organizzato insieme a Patagonia Milano uno Swap Party all’insegna del consumo responsabile.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare, attraverso lo scambio degli abiti, sul valore che c’è dietro ognuno di essi e sull’importanza di prolungarne la vita. Un semplice gesto di scambio che può trasformarsi in una buona azione non solo nei confronti della comunità, ma anche del nostro pianeta.

Swap Party letteralmente significa “festa di scambio”, ma concretamente dà la possibilità di prendersi del tempo, un tempo che implica delle scelte sia per sé stessi che per gli altri.

Partecipare è molto semplice! Dal 18 al 25 novembre puoi portare i tuoi abiti usati, puliti e in buone condizioni, nel negozio Patagonia Milano in Corso Garibaldi 127 e aderire poi allo Swap Party il 26 e 27 novembre.

Usciti alla nostra iniziativa, ti aspettiamo!

Dal 17 al 21 novembre si terrà BOOKCITY MILANO e ci saremo anche noi! Nella cornice della manifestazione che mette al centro il libro, la lettura e i lettori, presenteremo in anteprima “Il sogno nel cassetto”, redatto da Humana People to People Italia e Stefano Sacchi con prefazione di Marina Spadafora.

Il 20 novembre alle ore 12:30, presso l’istituto di moda e design Raffles Milano interverranno, insieme ai nostri colleghi Luca Gilardi e Stefania Tiozzo, diversi ospiti:

Il libro ripercorre i decenni passati della moda per approdare al presente, indagando l’anima slow del vintage e le tendenze attuali del settore legate all’economia circolare. In questo panorama in continua evoluzione, viene illustrato anche il modello di Humana Vintage, analizzato come un vero e proprio caso studio che coniuga sostenibilità ambientale, unicità e dimensione sociale. Il libro è già disponibile – online e su Amazon – e sarà anche in tutte le librerie dal 22 novembre.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Scopri qui come partecipare all’evento di BOOKCITY e prendere parte alla discussione.

Al via l’8 novembre Relife, la nuova campagna di Original Marines insieme a Humana che ha l’obiettivo di sostenere l’ambiente e le persone, incentivando l’economia circolare.

Fino al 28 novembre sarà possibile donare i propri capi usati, in buone condizioni, in tutti i punti vendita Original Marines d’Italia: i clienti che parteciperanno all’iniziativa riceveranno un buono sconto di €10 da utilizzare negli store del brand e su www.originalemarines.com, sul prossimo acquisto di almeno €60.

Original Marines, oltre a promuovere Relife, sosterrà economicamente anche due progetti di Humana, in Italia e in India, relativi all’educazione alimentare dei bambini. In particolare, il primo progetto promuoverà un nuovo percorso didattico nelle scuole elementari della provincia di Milano attraverso la formazione esperienziale che avverrà all’interno dell’orto che Humana ha realizzato a Cornaredo (MI). Il secondo, realizzato in collaborazione con Humana India, contribuirà a migliorare la nutrizione nello stato di Bihar, dove quasi un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà.

Scopri di più su www.originalemarines.com/relife

Fino al 30 gennaio 2022 a Palazzo Reale a Milano è presente la mostra: “Corpus Domini. Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima” a cura di Francesca Alfano Miglietti, che ospita 111 opere – installazioni, sculture, disegni, dipinti, videoinstallazioni e fotografie – di 34 artisti riconosciuti a livello internazionale. La mostra mette in scena le molteplici rappresentazioni dell’essere umano attraverso l’esibizione del corpo e la sua sparizione, conducendo il visitatore in un viaggio attraverso il rapporto tra arte e contemporaneità.

Humana People to People Italia ha contribuito alla realizzazione dell’esposizione, fornendo gli abiti utilizzati per l’installazione “La Terril Grand-Hornu” del celebre artista Christian Boltanski, recentemente scomparso.
L’opera, attraverso il cumulo di abiti che sovrasta lo spazio, mette in scena la potente evocazione dell’individuo mediante i suoi resti, per ricordare le donne e gli uomini vittime dell’Olocausto.
Gli abiti, una volta terminata la mostra, rientreranno nella filiera di Humana, contribuendo a sostenere i progetti socio-ambientali in Italia e nel mondo.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Photo credits Edoardo Valle

La Federazione di Humana People to People partecipa alla #COP26: la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
L’incontro ha avuto inizio il 31 ottobre a Glasgow, riunendo tutti i principali leader mondiali per valutare le misure adottate dai diversi Stati membri per ridurre le emissioni di gas serra.

La nostra Federazione, in qualità di osservatrice, sarà presente con l’obiettivo di dare voce ad alcune tra le comunità più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico attraverso la promozione di un progetto chiamato: “Costruzione della resilienza come adattamento ai cambiamenti climatici nelle comunità dell’Africa sud occidentale colpite dalla siccità, Angola e Namibia, 2021-2027”- (ADSWAC).

Finanziato dal Fondo per l’adattamento e in collaborazione con l’Osservatorio del Sahara e del Sahel, il progetto quinquennale inizierà ufficialmente nel novembre 2021.
L’iniziativa si occuperà di affrontare la frequenza e l’intensità della siccità promuovendo un maggior utilizzo di pratiche agricole resistenti al clima, colture resistenti alla siccità e sostenendo iniziative per le microimprese.

Un progetto che vuole rafforzare le capacità di adattamento di queste comunità in modo che siano più resilienti agli effetti negativi del cambiamento climatico in corso.

Humana People to People si sta mobilitando per una causa molto sentita e su cui lavora da molti anni. Un progetto che rappresenta al meglio le istanze di quelle comunità che hanno contribuito meno al cambiamento climatico ma ne stanno pagando il prezzo più alto.

Per maggiori informazioni leggi l’articolo dedicato sul blog di Humana.

 

Tezenis brand del Gruppo Calzedonia lancia la campagna “Second life” in collaborazione con Humana People to People Italia.

L’iniziativa non solo permette di dare una seconda vita agli abiti non più utilizzati, ma , allo stesso tempo, finanzia progetti di sviluppo nel sud del mondo, creando così valore sociale.

Tezenis, infatti, sostiene il programma di sviluppo di Humana “Bambà, la forza delle donne Quilombola” rivolto principalmente a 50 donne Quilombola dello Stato di Bahia, discendenti degli schiavi africani e fra i gruppi più emarginati del Brasile, che ogni giorno lottano contro la scarsità di cibo. La difficile situazione in cui vivono mette a dura prova la stabilità della comunità Quilombola. Il programma vuole, dal un lato, incentivare lo sviluppo rurale sostenibile, diminuendo il tasso di malnutrizione e migliorando le condizioni  alimentari per le famiglie, dall’altro, favorire la creazione di micro imprese gestite dalle donne e collegate al mercato locale.

L’iniziativa è attiva fino al 21 novembre, partecipare è semplice: è sufficiente iscriversi al programma “Tezenis Talent” e portare i propri abiti  che non si indossano più presso qualsiasi store Tezenis in Italia. Ogni 5 capi donati si riceverà un voucher del valore di 5€ utilizzabile solo in negozio in un’unica soluzione entro il 12/12/2021.

Le nostre scelte sono determinanti per il nostro futuro. Basta davvero un piccolo gesto per fare grandi cose.

Clicca qui per maggiori informazioni

 

    Iscriviti alla Newsletter
    Data di nascita*:
    Accetto le condizioni privacy