In India il tasso di alfabetizzazione è in molti aree ancora molto basso e la situazione è ancora più drammatica per le bambine che vivono nelle aree rurali: solo 1 su 10 va a scuola. Sebbene il governo indiano abbia adottato un programma nazionale volto a garantire l’istruzione ad almeno 200 milioni di bambini ogni anno, a causa della mancanza di preparazione degli insegnanti i bambini spesso completano la scuola elementare senza aver raggiunto le competenze minime.
Humana Italia collabora con Humana India per formare gli insegnanti del futuro con due progetti finanziati rispettivamente dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese e da Fondazione San Zeno. Entrambi integrano la componente NeTT con quella del Kadam program, per un approccio ancora più completo. Puoi leggere di più a questa pagina del nostro sito.
“NeTT e Kadam: inclusione scolastica e istruzione di qualità per tutti” – Fondazione San Zeno, Humana India e Humana Italia: guarda il video qui
“NeTT e Kadam+ – Programma d’azione per il miglioramento dell’istruzione” – Otto per Mille della Chiesa Valdese, Humana India e Humana Italia: guarda il video qui.
Le future maestre e maestri ricevono una formazione a 360 gradi che unisce teoria, pratica in classe, dibattiti, sessioni pedagogiche di approfondimento e attività pratiche di coinvolgimento della comunità. Il metodo educativo è basato sulla centralità del bambino, sull’ascolto dei suoi bisogni e sulla valorizzazione delle sue competenze per assicurare la migliore formazione possibile a ogni bambino.
Il programma di formazione magistrale messo a punto da Humana utilizza un quadro didattico contemporaneo chiamato Doctrine of the Modern Method (DMM) come metodo pedagogico fondamentale di formazione, che non si limita all’insegnamento in classe, ma include anche molte interazioni con il mondo esterno.
Gli studenti, attraverso la metodologia DMM, imparano anche a sviluppare materiali didattici a basso costo, per permettere ai loro futuri alunni di imparare con metodi innovativi e interessanti, valorizzando quanto più possibile i materiali disponibili e quanto utilizzabile in situazioni di risorse scarse.