Nel distretto di Mewat, in India, il tasso di alfabetizzazione è bassissimo (56,1%) e la situazione è ancora più drammatica per le bambine che vivono nelle aree rurali: solo 1 su 10 va a scuola. Sebbene il governo indiano abbia adottato un programma nazionale volto a garantire l’istruzione ad almeno 200 milioni di bambini ogni anno, a causa della mancanza di preparazione degli insegnanti i bambini spesso completano la scuola elementare senza aver raggiunto le competenze minime.
È quindi indispensabile lavorare sulla preparazione e sulle capacità degli insegnanti, per migliorare la qualità dell’istruzione di base. L’obiettivo del progetto è quello di formare 100 futuri maestri, di cui almeno l’80% di donne, motivati e adeguatamente istruiti secondo i più recenti modelli pedagogici.
Il progetto, della durata di due anni, garantisce una formazione a 360 gradi, grazie al piano di studi strutturato in modo molto preciso per poter alternare periodi di formazione teorica, dibattiti, sessioni pedagogiche di approfondimento ad attività pratiche in classe con i bambini.
Inoltre, il metodo educativo pone al centro il bambino, i suoi bisogni e ne valorizza le competenze.
Al termine del percorso formativo, gli iscritti otterranno un diploma che permetterà loro di inserirsi nel mondo del lavoro e di migliorare, attraverso le conoscenze apprese, il livello di istruzione primaria nella regione.
I progetti attivi nello Stato di Haryana sono finanziati dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese a Mahendragarh e dalla Fondazione San Zeno a Ferozpur e Namak (Mewat).
HUMANA Italia collabora con Tavola Valdese dal 2014: guarda in questo video quanto è stato possibile realizzare insieme.
Formazione di nuovi insegnanti
Francesca Vitiello
Tel. 02.93.96.40.23
f.vitiello@humanaitalia.org